Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Rete su 3 piani di edificio....help me: ho un esame

    Salve,
    sono Adriano, uno studente del Corso di Laurea in Informatica, all'Università Parthenope di Napoli!!!A breve devo sostenere l'esame di Reti di Calcolatori e sono abbastanza preparato teoricamente, ho solo una difficoltà nel sostenere questo esame: cioè quella di non sapere progettare una rete lan su 3 piani di un edificio. ecco una domanda d'esame:

    1)Edificio con 3 piani:
    1 piano = 50 Host
    2 piano= 30 Host
    3 piano= 100 Host
    Come organizzi nel modo migliore questa rete in qst edificio, utilizzando IP di classe C???

    Vi prego di aiutarmi perchè a breve ho l'esame...inoltre premetto ke navigando sul web ho trovato molti esempi di creazione di due sottoreti e li ho capiti senza problemi, ma in questo caso non so proprio cosa fare....in attesa di una vostra risposta vi porgo

    Distinti Saluti

  2. #2
    devi subnettare in modo progressivo, partendo dalla subnet più grande:
    [mettiamo come esempio che ti han dato la rete 10.0.0.0 255.255.255.0 (o /24 a seconda del modo in cui vuoi referenziarla)]

    -hai bisogno di una subnet da 100 host, quindi prenderai una mask che ti consente 126 (128-2) host:
    255.255.255.128 o /25 (prendi solo il primo bit dell'ultimo dottetto)
    10.0.0.0/24 diventa 10.0.0.0/25, sarà una subnet con indirizzi da 10.0.0.1 a 10.0.0.126 + 10.0.0.127 (broadcast)

    - hai bisogno di una subnet da 50 host, quindi subnetti ulteriormente la prima subnet che non hai usato usando una mask da 62 host (64-2): 255.255.255.192 o /26 (primi due bit del dottetto)
    10.0.0.128/25 diventa 10.0.0.128/26, sarà una subnet con indirizzi da 10.0.0.129 a 10.0.0.190 + 10.0.0.191 (broadcast)

    - hai bisogno di una subnet da 30 host, e la mask ulteriore consentirà appunto quel numero (32-2):
    255.255.255.224 o /27 (primi 3 bit del dottetto)
    10.0.0.192/26 diventa 10.0.0.192/27, sarà una subnet con indirizzi da 10.0.0.193 a 10.0.0.222 + 10.0.0.223 (broadcast)


    se dovessi continuare ulteriormente a indirizzare (o a subnettare), sappi che poi hai la rete 10.0.0.224/27.
    Dalla scuola di guerra della vita: quello che non ti uccide ti rende più forte [F.W.N.]

    Cisco Certified Network Associate

  3. #3

    ok....xò non mi è kiaro

    Allora in allegato trovi quello ke ho potuto capire io...ci puoi dare un'okkiata e dirmi se va bene!!???
    Poi se puoi, mi vuoi rispiegare ciò ke devo fare, seguendo queste operazioni ke ti elenco???? lo trovi anke al seguente link:

    http://openskills.info/infobox.php?ID=849

    SUBNETTING
    L'utilizzo della classe di rete corrispondente alle dimensioni che più si avvicinano a quella che si vuole gestire a volte non è sufficiente. Può essere necessario, dover suddividere la rete in ulteriori sottoreti. Per fare questo è possibile utilizzare la tecnica del subnetting.
    Il subnetting di una rete comporta diversi vantaggi:
    - Minor spreco di indirizzi: in quanto è possibile scegliere il numero di host che faranno parte della sottorete;
    - Riduzione del traffico di rete: in quanto si riduce il dominio di collisione (broadcast domain);
    - Miglioramento delle performance della rete: in conseguenza della riduzione del traffico;

    Il subnetting consiste nell'utilizzare alcuni bit "presi in prestito" (borrowed) dalla parte host dell'indirizzo di rete. E' possibile procedere alla suddivisione della rete in sottoreti più piccole tramite lo scheda seguente:
    - Determinare il numero di sottoreti necessarie.
    E' necessario tenere presente che il numero di subnet che si possono creare è dato da 2^x-2 dove x è rappresentato dai bit presi in prestito dalla parte host dell'indirizzo ai quali naturalmente bisogna levare l'indirizzo di broadcast quello di rete non assegnabili. Esempio: utilizzando prendendo in prestito 4 bit, sarà possibile creare 14 sottoreti;
    - Determinare il numero di host per ogni sottorete.
    Questo valore è dato da 2^y-2 dove y è il numero di bit rimasti per la rappresentazione degli host; Esempio: se i bit rimanenti sono 6 si potranno avere sottoreti formate da 62 host l'una;
    - Determinare le subnet valide.
    Questo valore è dato da 256-z, dove 256 dove z rappresenta il valore della subnetmask. Esempio: con una subnetmask di valore 224 avremmo avuto 256-224=32. Questo valore è il valore della prima subnet valida ed è anche la base per le successive, la cui progressione sarà: 32, 64, 96, 128, 160, 192;
    - Determinare gli host validi.
    Sono rappresentati da tutti i valori compresi tra le subnet create togliendo gli indirizzi di broadcast e network;
    - Determinare degli indirizzi di broadcast e network delle subnet.
    Sono gli indirizzi in cui rispettivamente i bit della parte host sono settati a 1(broadcast) e a 0(network);

    ESEMPIO SUBNETTING DI UNA RETE DI CLASSE C
    Esaminiamo il caso di una rete con IP 192.168.5.0 che da suddividere in due sottoreti.
    - Deteriminare il numero di sottoreti necessarie.
    Volendo creare 2 sottoreti è necessario utilizzare 2 bit dalla parte host in quanto 2^2-2 = 2. Avremmo quindi una subnetmask di questo tipo 255.255.255.192. E' possibile notare che in binario 192 equivale a 11000000, i primi due bit vengono utilizzati per le subnet ed i restanti 6 per gli host;
    - Determinare il numero di host per ogni sottorete.
    I bit rimasti per gli host sono 6 quindi, abbiamo 2^6-2=62 indirizzi di host validi per sottorete;
    - Determinare le subnet valide.
    Le subnet che si andranno a creare sono due con base data da 256-192=64. Questo significa che la progressione delle subnet valide sarà 64 e 128 ovvero 192.168.5.64 e 192.168.5.128.
    - Determinare gli host validi.
    Gli host validi sono rappresentati dai valori compresi tra le subnet esclusi gli indirizzi di broadcast e di network. Avremo quindi gli indirizzi da 192.168.5.65 a 192.168.5.126 per la prima subnet e 192.168.5.129 a 192.168.5.190 per la seconda;
    - Determinare gli indirizzi di broadcast e network delle subnet.
    Gli indirizzi di rete (bit della parte host settati a zero) saranno 192.168.5.64 per la prima subnet e 192.168.5.128 per la seconda, mentre gli indirizzi di broadcast (bit parte host settati a 1) saranno rispettivamente 192.168.5.127 e 192.168.5.191.

    Tabella di riepilogo
    Rete di partenza: 192.168.5.0 255.255.255.0 suddivisa in due sottoreti tramite la subnet 255.255.255.192:
    Subnet 1: 192.168.5.64 in binario 11000000.10101000.00000101.01000000
    Primo indirizzo valido: 192.168.5.65 in binario 11000000.10101000.00000101.01000001
    Ultimo indirizzo valido: 192.168.5.126 in binario 11000000.10101000.00000101.01111110
    Broadcast: 192.168.5.127 in binario 11000000.10101000.00000101.01111111
    Subnet 2: 192.168.5.128 in binario 11000000.10101000.00000101.10000000
    Primo indirizzo valido: 192.168.5.129 in binario 11000000.10101000.00000101.10000001
    Ultimo indirizzo valido: 192.168.5.190 in binario 11000000.10101000.00000101.10111110
    Broadcast: 192.168.5.191 in binario 11000000.10101000.00000101.10111111


    AIUTAMI TI PREGO!!!!SPIEGAMI PASSO PASSO.....

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di VaLvOnAuTa
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,003
    L'esercizio dice di prendere degli indirizzi di classe C.
    Quindi devi subnettare utilizzando il range 192.168.0.0/16
    Io farei così:

    1° piano: 192.168.0.0/26 (subnet 255.255.255.192) che mi da 64 indirizzi (da .0 a .63) di cui 62 utilizzabili.
    2° piano: 192.168.0.64/27 (subnet 255.255.255.224) che mi da 32 indirizzi (da .64 a .95) di cui 30 utilizzabili
    3° piano: 192.168.0.96/25 (subnet 255.255.255.128) che mi da 128 indirizzi (da .96 a .224) di cui 126 utilizzabili

    Se conosci la teoria, non dovrebbe essere difficile capire perchè si utilizza questo subnetting.

    Breve riassunto sul subnetting:

    affinchè due indirizzi IP possano appartenere alla stessa subnet il risultato bit a bit dell'operazione booleana AND tra indirizzo IP e subnet mask deve dare lo stesso risultato (che sarà l'indirizzo di rete). Questo comporta che, andando a subnettare una rete, perdo due indirizzi, il primo e l'ultimo, che, rispettivamente, rappresentano l'indirizzo della subnet di appartenza e l'indirizzo di broadcast della rete.
    Una subnet di classe C avrà, per definizione, il valore 255.255.255.0 e conterrà 256 indirizzi (254 indirizzi host)
    Se voglio incrementare il numero di host appartenenti ad una rete devo diminuire il numero di 1 all'interno della subnet (es. 255.255.254.0 che mi dà 512 indirizzi di cui 510 utilizzabili).
    Viceversa se voglio diminuire il numero di host devo aumentare il numero di 1 della subnet (es. 255.255.255.192 che mi dà 128 indirizzi di cui 126 utilizzabili).

    A livello algebrico è facile da spiegare:
    codice:
    decimale        | binario
    -----------------------------------------------------
    255.255.255.0   | 11111111.11111111.11111111.00000000
    255.255.254.0   | 11111111.11111111.11111110.00000000
    255.255.255.128 | 11111111.11111111.11111111.10000000
    E' facilmente intuibile che nel primo caso ho 8 bit a disposizione per comporre indirizzi IP della stessa rete e quindi (2^8 = 256 possibili indirizzi)
    nel secondo caso ho 9 bit (2^9 = 512)
    nel terzo ho 7 bit (2^7 = 128).

    Se non ti fidi, prova a fare quest'esercizio:
    trasforma in binario i seguenti indirizzi e fai un AND logico con la subnet data e verifica che il risultato sia uguale (o diverso):
    IP
    192.168.0.5
    192.168.0.60
    SUBNET
    255.255.255.128
    __________________
    IP
    192.168.0.52
    192.168.0.75
    SUBNET
    255.255.255.192

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di indre
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    2,735

    re

    ora non ho tempo di controllare..
    ma avevo fatto un doc simile per la ccna..
    cmq usa anche vlan e posiziona bene i servizi per non sprecare banda ove non serve..
    When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.

  6. #6
    Io ho confrontato questi indirizzi facendo un AND logico e mi viene sempre uguale a 192.168.0.0 xkè!!???Rispondi al più presto

    /*----------------------------------------------------------------
    Se non ti fidi, prova a fare quest'esercizio:
    trasforma in binario i seguenti indirizzi e fai un AND logico con la subnet data e verifica che il risultato sia uguale (o diverso):
    IP
    192.168.0.5
    192.168.0.60
    SUBNET
    255.255.255.128
    __________________
    IP
    192.168.0.52
    192.168.0.75
    SUBNET
    255.255.255.192
    ------------------------------------------------------------------*/

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    1
    corretto il 1° e il 2° piano
    il 3° piano è errato e va sostituito dal seguente

    3° piano: 192.168.0.128/25 (subnet 255.255.255.128) che mi da 128 indirizzi (da .129 a .254) di cui 126 utilizzabili

    Mask 128 10000000
    Net 128 10000000
    Bro 254 11111111

    Salvo


    Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
    L'esercizio dice di prendere degli indirizzi di classe C.
    Quindi devi subnettare utilizzando il range 192.168.0.0/16
    Io farei così:

    1° piano: 192.168.0.0/26 (subnet 255.255.255.192) che mi da 64 indirizzi (da .0 a .63) di cui 62 utilizzabili.
    2° piano: 192.168.0.64/27 (subnet 255.255.255.224) che mi da 32 indirizzi (da .64 a .95) di cui 30 utilizzabili
    3° piano: 192.168.0.96/25 (subnet 255.255.255.128) che mi da 128 indirizzi (da .96 a .224) di cui 126 utilizzabili

    Se conosci la teoria, non dovrebbe essere difficile capire perchè si utilizza questo subnetting.

    Breve riassunto sul subnetting:

    affinchè due indirizzi IP possano appartenere alla stessa subnet il risultato bit a bit dell'operazione booleana AND tra indirizzo IP e subnet mask deve dare lo stesso risultato (che sarà l'indirizzo di rete). Questo comporta che, andando a subnettare una rete, perdo due indirizzi, il primo e l'ultimo, che, rispettivamente, rappresentano l'indirizzo della subnet di appartenza e l'indirizzo di broadcast della rete.
    Una subnet di classe C avrà, per definizione, il valore 255.255.255.0 e conterrà 256 indirizzi (254 indirizzi host)
    Se voglio incrementare il numero di host appartenenti ad una rete devo diminuire il numero di 1 all'interno della subnet (es. 255.255.254.0 che mi dà 512 indirizzi di cui 510 utilizzabili).
    Viceversa se voglio diminuire il numero di host devo aumentare il numero di 1 della subnet (es. 255.255.255.192 che mi dà 128 indirizzi di cui 126 utilizzabili).

    A livello algebrico è facile da spiegare:
    codice:
    decimale        | binario
    -----------------------------------------------------
    255.255.255.0   | 11111111.11111111.11111111.00000000
    255.255.254.0   | 11111111.11111111.11111110.00000000
    255.255.255.128 | 11111111.11111111.11111111.10000000
    E' facilmente intuibile che nel primo caso ho 8 bit a disposizione per comporre indirizzi IP della stessa rete e quindi (2^8 = 256 possibili indirizzi)
    nel secondo caso ho 9 bit (2^9 = 512)
    nel terzo ho 7 bit (2^7 = 128).

    Se non ti fidi, prova a fare quest'esercizio:
    trasforma in binario i seguenti indirizzi e fai un AND logico con la subnet data e verifica che il risultato sia uguale (o diverso):
    IP
    192.168.0.5
    192.168.0.60
    SUBNET
    255.255.255.128
    __________________
    IP
    192.168.0.52
    192.168.0.75
    SUBNET
    255.255.255.192

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.