Originariamente inviato da VaLvOnAuTa
L'esercizio dice di prendere degli indirizzi di classe C.
Quindi devi subnettare utilizzando il range 192.168.0.0/16
Io farei così:
1° piano: 192.168.0.0/26 (subnet 255.255.255.192) che mi da 64 indirizzi (da .0 a .63) di cui 62 utilizzabili.
2° piano: 192.168.0.64/27 (subnet 255.255.255.224) che mi da 32 indirizzi (da .64 a .95) di cui 30 utilizzabili
3° piano: 192.168.0.96/25 (subnet 255.255.255.128) che mi da 128 indirizzi (da .96 a .224) di cui 126 utilizzabili
Se conosci la teoria, non dovrebbe essere difficile capire perchè si utilizza questo subnetting.
Breve riassunto sul subnetting:
affinchè due indirizzi IP possano appartenere alla stessa subnet il risultato bit a bit dell'operazione booleana AND tra indirizzo IP e subnet mask deve dare lo stesso risultato (che sarà l'indirizzo di rete). Questo comporta che, andando a subnettare una rete, perdo due indirizzi, il primo e l'ultimo, che, rispettivamente, rappresentano l'indirizzo della subnet di appartenza e l'indirizzo di broadcast della rete.
Una subnet di classe C avrà, per definizione, il valore 255.255.255.0 e conterrà 256 indirizzi (254 indirizzi host)
Se voglio incrementare il numero di host appartenenti ad una rete devo diminuire il numero di 1 all'interno della subnet (es. 255.255.254.0 che mi dà 512 indirizzi di cui 510 utilizzabili).
Viceversa se voglio diminuire il numero di host devo aumentare il numero di 1 della subnet (es. 255.255.255.192 che mi dà 128 indirizzi di cui 126 utilizzabili).
A livello algebrico è facile da spiegare:
codice:
decimale | binario
-----------------------------------------------------
255.255.255.0 | 11111111.11111111.11111111.00000000
255.255.254.0 | 11111111.11111111.11111110.00000000
255.255.255.128 | 11111111.11111111.11111111.10000000
E' facilmente intuibile che nel primo caso ho 8 bit a disposizione per comporre indirizzi IP della stessa rete e quindi (2^8 = 256 possibili indirizzi)
nel secondo caso ho 9 bit (2^9 = 512)
nel terzo ho 7 bit (2^7 = 128).
Se non ti fidi, prova a fare quest'esercizio:
trasforma in binario i seguenti indirizzi e fai un AND logico con la subnet data e verifica che il risultato sia uguale (o diverso):
IP
192.168.0.5
192.168.0.60
SUBNET
255.255.255.128
__________________
IP
192.168.0.52
192.168.0.75
SUBNET
255.255.255.192