Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    ASP.NET e codice scritto alla vecchia maniera

    Mi avvicino da poco a ASP NET venendo dal glorioso ASP classic

    Ho fatto solo alcuni test per il momento ed ho un dubbio...

    So che in asp_net si tende a scrivere codice incapsulato tra i tag <SCRIPT></SCRIPT> e nonostante cio' permetta un codice pulito e chiamate a sub come nel VB mi chiedevo....

    ...se io volessi usare i tag <%=%> per scrivere codice in mezzo all'html come si faceva con ASP Classic cio' è ancora permesso ?

    E per gli INCLUDE si usano come prima ? Io praticamente usavo per il 90% gli include in modo da spezzettare ogni azione in pezzi più piccoli facili da modificare e riutilizzabili in tutte le pagine...
    visitate www.pcprimipassi.it, il portale italiano per i neofiti del computer

    "Tanto prima o poi ti buco...." disse il baco alla noce!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di edaje
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    363
    Scrivere il codice inline è ancora permesso ma è come andare in Ferrari con il freno a mano inserito. Il bello di .NET è una completa programmazione object oriented....il passaggio da asp a asp .net non è immediato ma vale la pena spednerci un po' di tempo

  3. #3
    Su questo sono d'accordo e coscente...
    come hai capito è una domanda per i mesi a venire...è chiaro che col tempo cercherò di utilizzare tutte le potenzialità del nuovo linguaggio anche se sono molto affezionato al vecchio...

    Comunque sia inserire il tutto tra i tag SCRIPT all'inizio della pagina non è che sia molto intuitivo...nel senso che scorrendo la pagina mi tornerebbe bene vedere man mano il codice ASP inserito....
    visitate www.pcprimipassi.it, il portale italiano per i neofiti del computer

    "Tanto prima o poi ti buco...." disse il baco alla noce!

  4. #4
    Ti rispondo ad esempi:

    1 - Include?
    Inutili, adesso ti crei una classe con dei metodi e la utilizzi, niente di piu' semplice

    2 - Usare Response abbreviato <%=%>
    Inutile, adesso puoi usare l' oggetto Literal e ci scrivi dentro quel che vuoi senza invalidare la pagina in formato (x)html

  5. #5
    e la classe la devo creare nella pagina o in un file a parte ?
    visitate www.pcprimipassi.it, il portale italiano per i neofiti del computer

    "Tanto prima o poi ti buco...." disse il baco alla noce!

  6. #6
    Credo che tu ti debba studiare la logica di .NET, se mi fai questa domanda ...


    Classe VB miaclasse.vb

    Classe C# miaclasse.cs

  7. #7
    Quello che non ho capito è come funziona l'associazione del file .vb ad ogni pagina ASPX...

    se creo un nuovo progetto mi trovo default.aspx e default.vb (o simile)

    Come funziona...nella pagina ASPX va il layout e nella pagina .VB vanno classi, funzioni e altro ?
    Se si, come faccio aggiungendo un'altra pagina, poniamo DEFAULT2.ASPX ad associargli il file .VB ? E' necessario farlo o tutto il codice può fare riferimento a chiamate partendo dall'unico file .VB ?

    Mi sono comprato un libro , ASP.NET 2.0 passo per passo....è fatto veramente male e queste cose non le spiega....ecco perchè chiedo...
    visitate www.pcprimipassi.it, il portale italiano per i neofiti del computer

    "Tanto prima o poi ti buco...." disse il baco alla noce!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.