grazie al consiglio di and ho implementato flashobject sul mio ultimo sito.
non l'ho ovviamente implementato come visto qua e la perchè preferisco sempre ottimizzare dove mi è possibile ( soprattutto se non comporta una perdita di tempo oltre i 2 minuti)
Questa è stata la mia soluzione
markup per un swf al 100%
questo markup passa liscio come l'olio il validatore W3, per quello che conta (niente ma fa ficocodice:<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <HTML lang="en"> <HEAD> <TITLE>ELICA COLLECTION</TITLE> <META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=iso-8859-1"> <META NAME="author" CONTENT="Andrea Giammarchi 4 CANENERO Advertising"> <META NAME="copyright" CONTENT="ELICA"> <META NAME="code_Language" CONTENT="PHP4"> <META NAME="robots" CONTENT="ALL"> <STYLE TYPE="text/css"> html, body { margin: 0px; padding: 0px; width: 100%; height: 100%; font-family: Verdana, Helvetica, sans-serif; font-size: 8pt; color: #FFF; background: #0F0D12; } #flash { width: 100%; height: 100%; text-align: center; } a { display: block; text-decoration:none; } img { margin-top: 25%; border: 0; } </STYLE> <SCRIPT TYPE="text/javascript" SRC="content.js"></SCRIPT> <SCRIPT TYPE="text/javascript" SRC="swfobject.js"></SCRIPT> <SCRIPT TYPE="text/javascript">onload = function(){(new FlashObject("black.swf", "ELICA Collection", "100%", "100%", "8", "#0F0D12")).write("flash")};</SCRIPT> </HEAD> <BODY> <SCRIPT TYPE="text/javascript"><!--// document.write(content); //--></SCRIPT> <NOSCRIPT> <DIV ID="flash"> <OBJECT TYPE="application/x-shockwave-flash" DATA="black.swf" WIDTH="100%" HEIGHT="100%"> <PARAM NAME="movie" VALUE="black.swf" /> <A HREF="http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&promoid=BIOW" TITLE="Get Adobe Flash Player" ></A> </OBJECT> </DIV> </NOSCRIPT> </BODY> </HTML>
) e passa liscio come l'olio anche il più bastardo WATCHFIRE per WAI-AAA (lo so che non significa niente ... se non che almeno rispetta un pò tutti gli utenti se non altro per markup).
Il sistema fa questo:
scrive via JS il contenuto del documento per chi ha JS abilitato ... allo stesso tempo nel JS scritto c'è il link al flash player per chi non ha Flash 8 (non ho idea di cosa rilasci FlashObject quando non trova il player) ed allo stesso tempo utilizza il metodo satay per chi non ha JS abilitato e scrive il link al player pe chi non ha Flash 8.
Il contenuto del file content.js è banalmente questo:
messo in un file esterno per non avere noie col validatore del W3.codice:var content = '<DIV ID="flash"> '+ '<A '+ ' HREF="http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&promoid=BIOW" '+ ' TITLE="Get Adobe Flash Player" '+ '> '+ ''+ '</A> '+ '</DIV>';
Spero che come soluzione sia completa e sia uno spunto per chi ancora (come me fino a ieri) non sa come raggirare il problema del bottone.
[edit]
dimenticavo ... per il metodo satay e in generale per il sito ho usato il primo swf di nome black.swf con questa sintassi sull'unico keyframe:
che altro non fa, per chi non ha js abilitato ma magari ha un player inferiore alla 8, che reindirizzare l'utente al sito adobe per scaricare il playercodice:if(!getSWFVersion || getSWFVersion() < 8) getURL("http://www.adobe.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&promoid=BIOW", "_self"); else loadMovieNum("mainmovie.swf", 0);


)
</A>
</OBJECT>
</DIV>
</NOSCRIPT>
</BODY>
</HTML>
) e passa liscio come l'olio anche il più bastardo WATCHFIRE per WAI-AAA (lo so che non significa niente ... se non che almeno rispetta un pò tutti gli utenti se non altro per markup).
Rispondi quotando

