Ti faccio un caso semplice. Ho deciso di impiegare 5 minuti del mio tempo per farti un esempio, che spero di sarà di molto aiuto.
La seguente è una semplice pagina html con tre voci:
Codice PHP:
<HTML>
<HEAD>
<TITLE> New Document </TITLE>
<STYLE TYPE="text/css">
.pr { font-weight:bold; font-size:14pt }
.voci { padding-left:10 }
</STYLE>
</HEAD>
<BODY>
<span class="pr" onClick="show(e1)">Tit 1</span>
<div class="voci" id="e1" style="display:none">
voci
voci
voci
</div>
<span class="pr" onClick="show(e2)">Tit 2</span>
<div class="voci" id="e2" style="display:none">
voci
voci
voci
</div>
<span class="pr" onClick="show(e3)">Tit 3</span>
<div class="voci" id="e3" style="display:none">
voci
voci
voci
</div>
</BODY>
</HTML>
Questo è lo script, che gestisce la visualizzazione dei div:
Codice PHP:
<SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
<!--
function show(el) {
if(el.style.display=="none")
el.style.display="";
else
el.style.display="none";
}
//-->
</SCRIPT>
lo devi inserire all'interno dei tag head.
Se hai bisogno di spiegazioni, scrivi. :ciauz: :ciauz: