Vi consiglio questo illuminante articolo:
- Push my button
Rivaluterete l'utilizzo di button. In effetti potrebbe essere molto molto utile in svariati casi, soprattutto quando c'è di mezzo l'interazione form-javascript.
![]()
![]()
Vi consiglio questo illuminante articolo:
- Push my button
Rivaluterete l'utilizzo di button. In effetti potrebbe essere molto molto utile in svariati casi, soprattutto quando c'è di mezzo l'interazione form-javascript.
![]()
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
L'avevo visto e mi stavo infatti chiedendo:
Tempo fa non si diceva di non utilizzare questo tag o meglio di preferire <input ... >? O mi ricordo male?
PS: Buongiorno Piero, è un po' che mancavi...
Maurizio
"se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"
Sì, è un po' che non bazzico. I'm looking for my way.
Bè, dipende dai casi: talvolta è opportuno usare input, ma spesso - quando si tratta soprattutto di meccanismi che sfruttano javascript - button è molto più appropriato. L'articolo ne dà ottima dimostrazione.
Insomma, un esperimento che vale la pena tentare, la prossima volta che capita l'occasione.![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Bastava chiedere.Originariamente inviato da pierofix
Sì, è un po' che non bazzico. I'm looking for my way.![]()
![]()
Tiè:
![]()
- "E' un messaggio. E' di Svarion, della terra di Merdor!"
- "Busto Arsizio?"
- "Terrazzo, sgabello, formaggio. Borraccia blu, ca**o di gomma e... CANNUCCIA!"
- "Ca**o dici? C'è scritto «frocio chi legge»!"