buongiorno a tutti, sto cercando di imparare come funzionano le eccezioni in java, ma non riesco a capire bene come si usano.
Faccio il seguente esempio:
ho sviluppato una classe "punto" che ha come parametri le coordinate x e y, e una classe "triangolo" descritto da tre punti.
La classe punto ha un metodo per misurare la distanza tra due punti, e triangolo ne ha uno che grazie al metodo distanza calcola il perimetro.
Tutto ok.
Ho pensato che sarebbe stato un buon esempio creare una eccezione che gestisca l'algoritmo nel caso l'utente inserisca punti allineati tra loro, dando magari uno string sulla console..
Devo scrivere l'eccezione come oggetto in una nuova classe?
le parole chiave "try" e "catch" sono da inserire nel metodo del perimetro, ma dove esattamente?
So che la domanda è un po' generica, ma spero qualcuno mi possa aiutare.
grazie!