Buonasera a tutto il forum.
Ho cercato nei vari post e in giro per la rete senza trovare niente di simile.
Sicuramente la mia poca dimestichezza con php mi porta a sbagliare...

Ho una query che prende i dati da un form e li scrive in una tabella all'interno di un database Mysql.

I dati ricavati dal form sono contenuti in 3 array. Ciascuno di essi contiene lo stesso numero di elementi.

Un po' di codice:

Codice PHP:
for ($k=0$kcount($array1); $k++)
     {     
       
$query_ "INSERT INTO tabella (Campo1,Campo2,Campo3)
                           VALUES ('
$array1[$k]','$array2[$k]','$array3[$k]')"
         if(
mysql_query($query_)) 
                    {     
                      
$messaggio "Sono state inserite ".count($array1)." righe nella tabella.";                 
                     }
                     else                                          
                     {                     
                     
$messaggio_nuovi "Le righe non sono state inserite.";                       
                     }                                               
         } 
Quando la query viene lanciata ogni riga della tabella viene scritta due volte così che se, la query stessa, deve lavorare su array di un solo elemento le righe scritte sono due identiche; se gli array contengono ciascuno due elementi, le righe scritte sono quattro e così via.
Per capire:

immaginate che $array1 contenga (a,b,c), $array2 contiene (1,2,3) e $array3 contiene (d,e,f). La query scrive 6 righe uguali fra loro a due a due:

a, 1, d
a, 1, d
b, 2, e
b, 2, e
c, 3, f
c, 3, f

I tre campi coinvolti sono di tipo varchar con lunghezza 255.

Dov'è che sbaglio? Mi sto lambiccando dalle tre di questo pomeriggio...

Grazie a tutti per l'interessamento

Emanuele