Non sono d'accordo l'impegno nello scrivere buon codice flessibile e facilmente espandibile è conseguenza di buona remunerazione occorre giudizio e sapere quando è meglio farsi poche pippe mentali e limitarsi a fare il giusto.Originariamente inviato da Santino83_02
ah dimenticavo:
fai finta che questa frase non sia mai stata pronunciata: "Considera che in alcuni casi è una cattiva pratica ricorrere troppo ossessivamente ai design pattern, in realtà serve tanta pratica ed esperienza."
L'altro giorno un amico che sviluppa da tanti anni per un progetto più grosso del solito ha deciso di implementare Repository. A una settimana da quando aveva scritto il codice aveva problemi a ricordare come aveva strutturato il codice e a dirla tutta il lavoro non è che fosse poi così grande o contenesse una mole di dati tale da richiedere chissà quale scalabilità.
Questo è un esempio di come sia meglio a volte farsi poche pippe mentali e non strafare.
I design pattern sono strumenti potenti quando servono e quando uno sviluppatore li ha fatti propri e non è una cosa tanto semplice o che si acquisisce dall'oggi al domani.
A contrario di quanto si possa pensare usare i design pattern non consente di scrivere codice più semplice o più breve.
Ciò non toglie che alcune pratiche siano da evitare come la peste, ma per questo il più delle volte basta il buon senso.