Originariamente inviato da chris
si parla di una pillola e io dovrei starmene zitto?

c'è un metodo alternativo per utilizzare le sessioni: non utilizzare session_register();

se usate una versione del php 4.0.x potete creare le sessioni in questo modo:

<?php
session_start();

$HTTP_SESSION_VARS['nome_variabile'] = "valore della variabile";

echo $HTTP_SESSION_VARS['nome_variabile'];
?>

mentre per una versione 4.1.x o 4.2.x
<?php
session_start();

$_SESSION['nome_variabile'] = "valore della variabile";

echo $_SESSION['nome_variabile'];
?>

come si può vedere dagli esempi dunque si utilizza session_start() ma non session_register()

per maggiori informazioni www.php.net/session_register

Perchè non mi funzionano le sessioni?
Premetto che ho installato PHP Version 4.0.6 su server apache in locale, ma non ho installato
database... dipende da quello? Devo per forza installare il database?

a questo codice:
<?php
session_start();

$HTTP_SESSION_VARS['nome'] = "mackey";

echo "1) ".$HTTP_SESSION_VARS['nome']."
2) $nome";
?>

mi da questo output di errore:
Warning: open(/tmp\sess_c938bb397fcdc3ebdd16a3795e12325c, O_RDWR) failed: m (2) in c:\programmi\apache group\apache\test\sessioni\sessioni1.php on line 2
1) mackey
2)

Sto imparando a usare le sessioni, perdonatemi. Mi hanno detto che sono molto utili per la
gestione di un'area privata... chi mi può fare un esempio?