Quote Originariamente inviata da andbin Visualizza il messaggio
Serve a far sì che la classe sia accessibile da qualunque altra classe in qualunque altro package. E questo serve a FreeMarker, che accede al tuo bean tramite reflection.

Già che ci sono ti segnalo anche una cosa: hai usato FreeMarker come "template" per pagine HTML. FreeMarker è generico, di per sé non "sa" nulla di HTML o altro linguaggio di markup. Se il tuo title (o qualunque altra property che esponi) contiene dei caratteri speciali per HTML es. '<' o '>', il tuo HTML complessivo risulta sballato.
Per l'escaping serve dell'altro, vedere sul manuale: http://freemarker.org/docs/dgui_temp...insertion.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Spring_framework
http://en.wikipedia.org/wiki/Spring_Framework

Grazie mille ancora una volta ) molto utile l'escape ), per il framework spring mi sa che come dice Alex'87 devo studiare un po di più java e i java bean


Quote Originariamente inviata da Alex'87 Visualizza il messaggio
Ehm... Prima di metterti ad usare un framework come Spring (che fa TANTE cose, ha un sacco di moduli...) forse ti conviene studiarti bene Java (in particolare vita morte e miracoli dei java bean)
Si, faccio tesoro di questo consiglio!
Per caso avete qualche fonte dove leggere più in dettaglio cosa sono i java bean?
Praticamente spring non usa i java bean classici ma bensi un altro tipo di oggetto proprietario con un funzionamento simile ma migliore, dico bene?