Salve Ragazzi,
sto cercando di studiare il jquery e javascript, ma sto avendo dei problemi in partenza, leggendo tra i manuali online, stavo studiando le due funzioni e le loro differenze per capire come usarle.
$(document).ready e $(window).load
Sto provando a fare un banale preload con una gif che voglio vedere finchè un contatore che parte da zero arriva a 100, quindi deve interrompersi dandomi un alert. Invece non vedo nessuna riga incrementata nella div="foto" ma dopo l'alert di $(window).load le evidenzia tutte insieme.
Banale per voi, sicuramente, ma non riesco a capire, ho scritto il codice, provo a postarlo se qualcuno può aiutarmi a capire.
Grazie in anticipo.

codice:

<style>
body {
    overflow: hidden;
}
 
#startLoader {
    background-image: url(../images/loading.gif);
    background-repeat: no-repeat;
    background-position: center center;
    background-color: #fff;
    text-align: center;
    position: fixed;
    top: 0;
    right: 0;
    bottom: 0;
    left: 0;
    z-index: 100000;
}


</style>

<script type="text/javascript">
var i=0;


$(window).load( function() {
           alert("window is loaded");
           $('#startLoader').hide();
});


function startLoader() {
    setTimeout(function(){
        $('#startLoader').hide();
        $('body').css({'overflow':'auto'});
        }, 1000);
}
 
$(document).ready(function(){
       for (i=0; i<=999; i++){
          $('#foto').append('Sono appena stato aggiunto ('+ i +')<br/>');
        }
       startLoader();     
});


</script>
<div id="startLoader"></div>


<div id="foto"></div>


</body>
</html>