Ciao a tutti,

volevo chiedervi come si utilizza il try/catch in php...

In java, di solito, si procede cosi:

try{

//operazione su file
//operazioni su http

}catch(Excption per i file){

}catch(Excption per connessione htpp)
......
}catch(Excption){
......
}

Siccome non ho esperienza significativa in php, stavo codificando un programma che fa una query su db, scrive su file, e risponde con un oggetto json (OK o errore), inizialmente il mio codice era del tipo:

.......
$result = mysql_query($select_query) or die("SQL Error 1: " . mysql_error());
.......
file_put_contents($file, $testo, LOCK_EX) or die("Errore su file");
.......
"return"


poi ho notato che è stato introdotto il try/catch in php, ho pensato di codificare un codice del tipo:


try{
$result = mysql_query($select_query);
.......
file_put_contents($file, $testo, LOCK_EX);
.......
}catch(Excpetion e){
} catch (Exception $e) {

$result[] = array(
'result' => 'ERROR',
'message' => $e->getMessage()
);

header("Content-Type: application/json");
echo json_encode($result);
}
}

io quello che mi aspettavo e che un errore nella query o nella scrittura di file mi avrebbe fatto entrare nel catch....cioè volevo gestire tutti le condizioni di errore in modo poi da ritornare l'oggetto json con la segnalazione. Però ho provato a far fallire la scrittura su file o non mi entra nel catch!

C'è un motivo per questo comportamento? Di solito come si gestite questo tipo di siutazione con il try/catch?

Thanks

Diego