Buongiorno a tutti, non mi intendo molto di questi 2 linguaggi in questione, giusto quello per essermi creato ci� che mi interessava vado sicuramente meglio con il php dove non faccio miracoli ma lo capisco meglio...
Dunque ho realizzato un carrello in php e ajax per poter aggiornare il carrello senza redirect vari quindi elimina e aggiorna quantit� e fino a qui tutto ok. riesco appunto a eliminare e aggiornare i prodotti senza alcun redirect. Normalmente i form dei prodotti appunto per la scarsa conoscenza di javascript li scrivevo in php. Avendo capito come realizzare i form in java per evitare di fare premere il pulsante calcola o acquista per elaborare il form e stampare il risultato per poi fare premere acquista ecc ecc sto realizzando i form in java,,,e fino a qui tutto ok...

ecco il form tipo..... i prodotti vengono inseriti attraverso questo form dove poi il carrello li elimina o li aggiorna a seconda della scelta dell'utente
ora questo form � molto semplice altri form sono molto pi� complessi ecc ecc nel senso che la funzione di calcolo contiene molte pi� informazioni i form contengono molte piu' condizioni ecc ecc.

Al momento per fare il ricalcolo del costo rimando il quantitativo a una pagina php attraverso ajax che rielabora e aggiorna il carrello il ricalcolo lo faccio in php proprio perch� questo non riesco a capire come fare rifare il calcolo facendo leggere il form direttamente cosa che mi funzionava quando facevo i form in php

la pagina che gestisce il carrello in php include questo form attraverso il comando include di php
quindi al momento che riceve i parametri riesco a vedere che quantit�1 e quantita2 ricevono i parametri
pero' non parte la funzione cio� nonj mi calcola il totale

scusate se mi sono dilungato nella spiegazione ma � solo per non inserire del codice inutile e facilitare l'impresa a chi mi aiuta



function calcola ()
{
var quantita1 = parseFloat (document.ordine.quantita1.value);
var quantita2 = parseFloat (document.ordine.quantita2.value);


if (isNaN (quantita1))
quantita1 = 0.0;


if (isNaN (quantita2))
quantita2 = 0.0;


var totprod1 = 8.75 * quantita1;
var totprod2 = 9.59 * quantita2;
var totaleP = totprod1 + totprod2;


document.ordine.quantita1.value = quantita1;
document.ordine.quantita2.value = quantita2;
document.ordine.totprod1.value = totprod1;
document.ordine.totprod2.value = totprod2;
document.ordine.totaleP.value = totaleP;


}






<form name="ordine">


<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="6">
<tr>
<td>Bottiglia A</td>
<td><input type="text" size="3" id="quantita1" name="prod1" value="<?php echo"$quantita1";?>" onchange="calcola()></td>
<td>a 8.75 euro la bottiglia</td>
<td><input type="text" name="totprod1" size="5" readonly="readonly"></td>
</tr>
<tr>
<td>Bottiglia B</td>
<td><input type="text" size="3" id="quantita2" name="prod2" value="<?php echo"$quantita1";?>" onchange="calcola()></td>
<td>a 9.59 euro la bottiglia</td>
<td><input type="text" name="totprod2" size="5" readonly="readonly"></td>
</tr>
</table>


<br>
<br>


Totale: <input type="text" size="5" name="totaleP" readonly="readonly">
</form>


grazie sar� grato a chi mi aiuter� magari gli regalo una bottiglia di vino