Visto che io mi ci sono abbastanza rotto le palline, scrivo due righe su come usare un cdr/cdrw con gentoo. Se l'uso dei cdrtools 2.0 rende obsoleto tutto questo meglio cmq

comunque...

Prima cosa i moduli del kernel: non serve compilare staticamente nel kernel il supporto per nulla, vanno bene tutti moduli, così si può tornare alla versione solo ide dei cd senza problemi.

Moduli:

In ATA/IDE/MFM/RLL support ---> IDE, ATA and ATAPI Block devices

IDE/ATAPI CDROM support
SCSI Emulation support

In SCSI support

SCSI Support ( )
SCSI cd-rom support (questo secondo me non serve ma non ho provato quindi meglio metterlo)
SCSI Generic support


Una volta ricompilato tutto bisogna modificare alcuni file:

creare in /etc/modules.d un file cdr (o con altro nome) con dentro la linea:

options ide-cd ignore='hdc hdd'

che dice al modulo ide-cd di ignorare hdc e hdd... io ho messo solo hdc perchè volevo tenermi il dvd solo col driver ide ma mi ha fregato e li ha messi cmq tutti e due ide-scsi, boh...

lo si può fare con echo "options ide-cd ignore='hdc hdd'" > /etc/modules.d/cdr

volendo se questo da problemi si può aggiungere alle opzioni di boot del kernel questo:

append="hdc=ide-scsi"

dove hdc è ovviamente l'unità cd in terminologia ide. Le opzioni vanno aggiunte al menu di grub, in /boot/menulst

Io non ho provato...




Al file /etc/modules.autoload aggiungere:

sg
ide-scsi

Nel file /etc/devfsd.conf decommentare la linea:

#REGISTER ^sg0$ PERMISSIONS root.cdrw 660

così anche gli utenti non root possono usare il cdr senza problemi. Fra l'altro gli utenti che devono usare il masterizzatore devono essere nel gruppo cdrw



Può essere utile, ma non ho provato, aggiungere il bit SUID all'eseguibile di cdrecord per problemi di priorità del processo...


Credo di aver scritto tutto... queste cose le ho trovate sul forum gentoo e le ho provate io stasera. A me ha funzionato senza problemi... dimenticavo, il cdr o i vari cd sranno sarà i device /dev/sr0 sr1 e così via, quindi se volete usarlo per altre cose dovete cambiare il file /etc/fstab o ricordarvelo quando fate il mount

Saluti