Installare un modem interno PCI 56k con chip Conexant


Premessa

Questa procedura si riferisce alla distribuzione Mandrake 9.1, ma con qualche modifica dovrebbe essere compatibile anche con le vecchie versioni di Mandrake e con le altre distribuzioni per le quali sono disponibili i drivers (in formato RPM per SuSE e RedHat).


Programmi necessari

Nel nostro caso andremo ad utilizzare KPPP (integrato in KDE), un browser, la shell e URPMI (il programma di installazione di pacchetti di Mandrake).
Sulle altre distribuzioni, dove non è presente URPMI, si userà il comando "rpm -ivh nomedelpacchetto.rpm".


Installare KPPP

KPPP è un programma (principalmente da usare con kde) che permette di connettersi facilmente a internet.
Dovrebbe trovarsi in Menù K > Rete > Accesso Remoto > KPPP (Internet Dial-up Tool). Se non è presente nel menù, aprire una console e digitare "kpp" e premere [tab]. Se appare "kppp" significa che il programma è installato, altrimenti per installarlo seguire il procedimento seguente.

Nota: $ è il prompt di un utente standard, # quello dell'utente root (sia $ che # non sono quindi da digitare)

1 - Aprire un console (generalmente il 3° pulsante da sinistra sul pannello principale)

2 - $ su [invio]

3 - digitare la password dell'utente root [invio]

4 - # urpmi kppp [invio]

5 - a questo punto dirà cosa deve installare e chiederà i cd necessari. seguire il procedimento con le istruzioni fornite

6 - # exit [invio]

7 - controlla che KPPP sia stato installato digitando $ kppp [invio]. se si avvia è tutto ok


Installare i drivers

1 - Da www.linuxant.com, sezione "Drivers", dal menù di sinistra selezionare "Download" sotto la voce "HSF (softmodem)"

2 - Selezionare la distribuzione giusta, quindi la versione del kernel e, ove necessario, l'architettura e procedere al download.
I driver per la Mandrake 9.1 col kernel standard su un PC dovrebbero essere questi.

3 - aprire una konsole e spostarsi nella directory sono stati salvati i drivers (con "cd percorso/della/directory") e digitare:

4 - $ su

5 - inserire la password di root

6 - # urpmi hsflinmodem-5.03.27lnxtbeta03042700k2.4.21_0.13mdk-1mdk.i586.rpm (per esempio)

7 - seguire il processo di installazione e poi

8 - # cd /dev

9 - # ls tty*

10 - controllare il nome della porta del modem (qualcosa tipo ttySHSF0)

11 - # ls mo*

12 - se non appare "modem":

12.1 - # ln -s ttySHSF0 modem

13 - # exit

14 - $ kppp


Impostare la connessione

Se non lo si ha già fatto, seguire questi passaggi:
(partendo dalla schermata principale di KPPP)

1 - seguire il percorso "Impostazioni..." > "Nuovo..." > "Finestre di dialogo"

2 - configurare i parametri della connessione

3 - selezionare la scheda "Dispositivo"

4 - nella tendina "Dispositivo modem" scegliere "/dev/modem"

5 - selezionare la scheda "Modem" e cliccare su "Comandi modem"

6 - sostituire la stringa presente in "Stringa si chiamata" con "ATX3DT" (o "ATX3W2DT" se si vuole "zittire" il modem)

7 - dare "OK" poi ancora "OK"

8 - selezionare la connessione, inserire nome utente e password e provare a connettersi

Consiglio: durante primi tentativi è consigliabile non zittire il modem per sentire se questo fa il numero o, se la connessione si blocca, capire a che punto.


Per le altre distribuzioni

Sul sito www.linuxant.com, e precisamente qui, è disponibile anche un tarball con i sorgenti dei drivers.
Non ho provato a compilare i drivers, quindi se qualcuno lo fa e ne scrive qui il risultato sarebbe di aiuto a tutti quelli che hanno una distribuzione che non accetta gli RPM.



Bye

Che bravo sono stato :gren: :sexpulp: