Io mi sono diplomato Programmatore (Ragioneria programmatori) e ti posso dire che di PHP nemmeno l'ombra. Però dipende molto dal prof.
Questo, comunque, era il programma ai miei tempi (non c'era Mercurio, allora):
3° Anno: basi di informatica e di programmazione (Pascal) (So che in altre scuole hanno cominciato con C, altri con Phyton, ecc..)
4° Anno: programmazione oop (sicuramente utile per php) in Pascal, poi VB.
5° Anno: Basi di dati (in Access...), spruzzatina di HTML (era più io quello che avevo imparato provandolo a casa, che quello che abbiamo fatto a lezione).
Comunque, in generale, imparare a programmare prescinde dal linguaggio usato come appoggio. Una volta capiti i costrutti e la logica di programmazione (le sue metodologie, i significati semantici dei costrutti, ecc), poi ognuno se lo sceglie il linguaggio con cui "cominciare" a smanettare.
Ciao.



Rispondi quotando