Originariamente inviato da marco@linuxbox
Non ho ben capito la storia del bios, senza fare pasticci lascia impostato il boot del hdd che ha grub, poi avvia linux e leggiti:
http://marcarelli.interfree.it/down/mht/fltgmht.txt
Dovrebbe bastarti per capire come modificare il file di cfg di grub.
p.s.
al massimo posta il tuo file menu.lst
La situazione è questa:
disco Ide Master --> Linux Fedora core 2
disco Ide Slave --> Windows 2000 PRO (non Xp, ho sbagliato a scrivere)
Il file menu.lst di grub è questo:
# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE: You have a /boot partition. This means that
# all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
# root (hd0,0)
# kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/hda3
# initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/hda
default=2
timeout=10
splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
title Fedora Core (2.6.8-1.521)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.8-1.521 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.8-1.521.img
title Fedora Core (2.6.5-1.358)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.5-1.358 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.5-1.358.img
title Windows 2000
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1
Ho fatto l'aggiornamento del kernel, per questo ce ne sono due. Comunque non riuscivo a far avviare Windows neanche prima. Grazie ciao