Salve,
ho realizzato con FrontPage il sito www.utopie.it

Sto studiando l’HTML e il CSS e in futuro probabilmente rifarò il sito con un codice più aggiornato e più pulito. Vorrei realizzare per esempio il layout del sito con CSS eliminando gli annidiamenti di tabelle dentro tabelle come adesso, i <font>, i text-align e dare una DTD, magari non rigorosa, ma che gli faccia riconoscere il codice come html 4.01.

Al momento però, essendo il sito abbastanza ricco e complesso e non avendo le competenze adeguate, in attesa del futuro sito con codice standard vorrei dare una sistematina all’attuale sito utilizzando un WYSIWYG. Volevo chiedermi cosa mi consigliate di fare nell’immediato per rendere più fruibile e professionale il sito.

In particolare ho qualche curiosità che vi elenco:

1. Capisco che il problema non è tanto abbandonare FrontPage e utilizzare un altro software WYSIWYG, che per quanto evoluto sia non genera mai un codice pulito e perfetto, ma mentre imparo a maneggiare bene HTML e CSS non verrebbe un lavoro più professionale se utilizzassi DreamWeaver? Che peraltro gestisce abbastanza bene i CSS… Lavorandoci, mi sono accordo che FP ha veramente dei grossi limiti…

2. Che vi pare del layout? Il menù è troppo invadente e le pagine troppo piene? Oppure provvisoriamente, tenendo conto che è stato fatto con FP, con qualche correzione può andare… Un problema mi pare che utopie.it è sia il sito di una associazione che un portale delle tematiche affrontate dall’associazione stessa e forse le due funzioni non sono sufficientemente separate.

3. Passando a DW vorrei modernizzare il layout del sito, però così facendo non rischio di perdere qualcosa nei motori di ricerca? Credo sia importante usare bene le titolazioni [h1 .. h2 .. hx] e nell’attuale sito sono molto evidenti. Passando a DW le pagine, a causa della titolazione, potrebbero non avere la stessa rilevanza per motori come Google. Come fare per avere la stessa rilevanza inserendo titoli non solo sull’argomento della pagina, ma anche su dove sono e da dove vengo?

4. Il menu ora è fatto (orrore, orrore!) con immagini e questo rende il tutto ovviamente più pesante. Con i CSS si può arrivare a un risultato simile? A me i rollover e tutto quel Js piacciono assai…

5. Il contattore ShinyStat vi pare sinonimo di sito amatoriale? Tra l’altro ultimamente la mia versione gratuita si blocca spesso perché raggiunge il massimo delle visite accettate per giorno. Avendo le estensione FP attivate magari potrei utilizzare il contattore fornito da FP. Oppure, passando a DW, esistono migliori contattori gratuiti? E tra quelli a pagamento mi conviene acquistare la versione pro di ShinyStat (mantenendo così anche l’archivio visite) oppure in circolazione c’è di meglio?

6. L’inserimento di comandi quali “inserisci il sito tra i preferiti” e “fai di me la tua home page” hanno qualche utilità? A me paiono mezzucci per “estorcere” qualche visita in più a navigatori poco scaltri.

7. Riguardo ai “contatti” è veramente preferibile utilizzare dei moduli? Non è più semplice e lineare indicare direttamente e semplicemente gli indirizzi e-mail per venir contattati?

8. Il guest book e il forum (www.utopie.it/guest_book.htm e www.utopie.it/forum.htm) sono importati da (www.sparklit.com). Esistono fornitori di webtools gratuiti migliori? E’ meglio farseli da se? E come si fa’?

Scusate per le domande che appariranno un po’ banali per i più esperti e per la lunghezza del messaggio (volevo evitare di intasare il forum con 8 diversi topics). Se vi va potete dirmi la vostra opinione su tutte 8 le questioni, su solo qualcuna o, ovviamente, su nessuna.

In ogni caso grazie e ciao