dicevo, che se lo vuoi fare come hai postato tu, devi chiedere nel forum di scripting. Qui si parla di php
L'altro che dicevo era che per fare un controllo php [a mio avviso più sicuro di un controllo lato-cliente, come è quello di js] è necessario processare il form. Per processare intendo che devi mandare i dati ad una pagina, indicata nell'attributo action del form, ed in quella pagina farai i dovuti controlli sulle variabili ricevuta.
Ad esempio, se tu hai un campo di testo nome e il tuo form punta alla pagina controllo-form.php in quella pagina per fare un controllo sull'esistenza della variabile dovrai fare una cosa del genere:
Codice PHP:<?
// recuperi la variabile con un minimo di controllo sul dato ricevuto
$nome = strip_tags(stripslashes(trim($_POST['nome'])));
// userai $_GET se il metodo del form è GET
if ($nome == '') print 'Il nome è vuoto';
?>
edit -> non capisco perché nel codice mi spezza una riga![]()
questa va messa sulla stessa riga:
$nome = strip_tags(stripslashes(trim($_POST['nome'])));



Rispondi quotando