Dunque, poiché ho bisogno di maggiore spazio su disco dato che ho ripreso a registrare musica sul pc (da chitarra preamplificata), domani mi arriverà un hdd da 80GB da affiancare al già presente hdd da 40GB e che sostituira un hdd da 15GB.
Al momento il mio /etc/fstab recita così:
codice:
/dev/hda6       /       ext3    defaults,errors=remount-ro      0 1
/dev/hda1       /boot   ext3    defaults        0 2
/dev/hda8       /home   ext3    defaults        0 2
/dev/hda7       /usr    ext3    defaults        0 2
/dev/hdb1       /mnt/hard2_win vfat default 0 0
/dev/hdb5       none    swap    sw      0 0
/dev/hdb6       /mnt/hard2_mdk ext3 defaults 0 2
/dev/fd0        /floppy auto    rw,user,noauto  0 0
/dev/scd0       /cdrom  auto    ro,user,noauto  0 0
/dev/hdd        /cdrom1 auto    ro,user,noauto  0 0
proc    /proc   proc    defaults        0 0
/dev/sda1    /mnt/hdd_usb vfat default 0 0
Ora, come vedete la partizione di swap è in /dev/hdb5, inoltre vorrei che:
1. il nuovo hdd venisse montato come /home
2. in alternativa (consigliatemi voi), montarlo in /mnt/hdd2 e creare un link in /home/miouser/store/ in modo da averlo a portata di mano.

Non so nemmeno se mi conviene partizionare gli 80gb o lasciarli come unica partizione.

Per "formattarlo" penso di avviare il sistema con Knoppix, creare la partizione ext3 e modificare /fstab per ripristinare la partizione di swap (quella la creerò per forza..).

Inoltre attualmente in /dev/hdb c'è una vecchia mandrake, quindi lilo potrebbe piantarsi se non la trova... o sbaglio?

Attendo suggerimenti, è la prima volta che compio questa operazione, fin'ora ho fatto tutto al contrario (prima linux su hdb, poi su hda, quindi non ho dovuto creare successivamente voci in /etc/fstab o cambiare la partizione di swap).

Ah, se interessa sul mio pc gira una debian sid.