Il papa non perde occasione per attaccarlo, ma cos'è?
Il relativismo culturale

Teoria formulata, a partire dal particolarismo culturale di Franz Boas, dall'antropologo statunitense Jean Melville Herskovits (1895 - 1963) secondo la quale, considerato il carattere universale della cultura e la specificità di ogni ambito culturale, ogni società è unica e diversa da tutte le altre, mentre i costumi hanno sempre una giustificazione nel loro contesto specifico.

Da questa teoria sono derivate numerose tesi che raccomandano il rispetto delle diverse culture e dei valori in esse professati.

La diffusione di queste idee ha portato ad un riesame degli atteggiamenti nei confronti dei paesi del Terzo Mondo, incentivando maggior cautela negli interventi, ossia aiuti umanitari condizionati all'adozione di determinati comportamenti, propaganda religiosa delle missioni cristiane, ed altre accortezze subordinate .
ecco il punto di vista dei cattolici
Il relativismo culturale è ritenuto inaccettabile, nella visione cattolica, dalla Costituzione Gaudium et spes, da varie encicliche di Papa Giovanni Paolo II, tra cui Fides et Ratio e Veritatis Splendor, e da alcune note dottrinali della Congregazione della fede a firma dell'allora Cardinale Prefetto della Congregazione Joseph Ratzinger. L'opinione, nelle parole di Ratzinger, è che "[il] relativismo culturale [..] offre evidenti segni di sé nella teorizzazione e difesa del pluralismo etico che sancisce la decadenza e la dissoluzione della ragione e dei principi della legge morale naturale. A seguito di questa tendenza non è inusuale, purtroppo, riscontrare in dichiarazioni pubbliche affermazioni in cui si sostiene che tale pluralismo etico è la condizione per la democrazia" (1, II, 2).

L'elezione al soglio pontificio del Cardinale Prefetto, nell'aprile 2005, conferma la strada indicata da Papa Giovanni Paolo II nella lotta della Chiesa Cattolica al relativismo culturale .
Mi rendo conto che questo non è un tema adatto a una domenica sera, ma leggevo l'ennesima esternazione di Ratzinger, mi sono chiesta che diavolo fosse, esattamente, questo diavolo di relativismo e mi sono scoperta relativista sino al midollo

beh... se avevate gli stessi dubbi ( ) ora anche voi ne sapete di più

p.s. tutte e due i quote sono tratti da http://it.wikipedia.org/wiki/Relativismo