Originariamente inviato da thomas_anderson
La risposta è... dappertutto. Non c'è una tipologia di siti esatta. Tutto dipende dal grado di sicurezza del sito: se il sito è stato violato le pagine possono essere infettate ad esempio da Javascript nocivo che consente lo scaricamento del malware. A me una volta è capitato di imbattermi in un trojan su un sito di wallpaper per Linux. poi ci sono alcune tipologie di siti preferenziali, come i siti porno, ma anche qui ci sono notevoli eccezioni. insomma non esiste una regola precisa. bisogna munirsi di un antivirus valido, quindi ti consiglio di evitare quelli free, perchè hanno una capacità di riconoscimento limitata. Ad es. AVG ed Antivir non bloccano le versioni zip del file di prova dell'EICAR per testare gli antivirus, ovvero ignorano completamente l'estensione all'atto dello scaricamento (il fatidico clic sul link). inutile dire che se il malware si attiva nell'atto della decompressione ti trovi infettato prima di aver detto amen.
Grazie mille per la tua risposta!

dici che AntiVir ignora l'estensione all'atto dello scaricamento(Il fatidico clic sul link) ma non cliccando su quel link, non corro nessun pericolo di infettarmi? in poche parole, se non scarico niente manualmente da internet, non ricevo nessun malware?