L'art 53 della nostra costituzione cita
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Esistono casi in cui lo Stato richiede il pagamento di imposte a prescindere dal reddito.
Tipico caso l'INPS: le aliquote sono progressive, ma esiste un minimale.
Non è detto che un professionista raggiunga questo minimale, almeno nei primissimi anni di attività.

Non è anticostituzionale che lo Stato obblighi a pagare somme del genere?

No perchè se cosi fosse possiamo presentare qualcosa all'Unione Europea e far saltare tutto, come è successo con il rimborso iva per le auto aziendali

possibile che nessun politico ci abbia mai pensato?

(3d semiserio, so benissimo che nessuno ci libererà dall'Inps ma il discorso fila )