...guarda il seguente codice:
Codice PHP:
function select($field,$table,$condition=''){
$sql = "SELECT $field FROM $table";
if(!empty($condition)){
$sql .= " WHERE $condition";
}
$res = mysql_query($sql);
if(!($res==false)){
while ($linea = mysql_fetch_assoc($res)) {
$lista[] = $linea;
}
}
return $lista;
}
Questo è un metodo di una classe, che uso per fare le query, molto personalizzabile.
supponendo che hai instanziato l'ogetto $DB, va richiamato in questo modo:
Codice PHP:
$aList = $DB->select('id,titolo,descrizione','news','1 ORDER BY id DESC LIMIT 0,2');
ti restituisce l'array $aList secondo questa struttura:
Codice PHP:
$aList[0][id] = 1
$aList[0][titolo] = "tit"
$aList[0][descrizione] = "desc"
etc etc
l'array $aList lo devi scorrere:
Codice PHP:
for($x=0;$x<count($aList);$x++){
echo "id = ".$aList[$x][id]."
";
echo "titolo = ".$aList[$x][id]."
";
echo "descrizione = ".$aList[$x][id]."
";
}
Prova e fammi sapere, MAX