Pagina 20 di 20 primaprima ... 10 18 19 20
Visualizzazione dei risultati da 191 a 198 su 198

Discussione: [PILLOLA] sessioni

  1. #191
    Originariamente inviato da ctpp
    Quando lo feci (1999) le sessioni non c'erano come oggi e il funzionamento era ed è ottimo e oggi con le sessioni l'uso dei frames ha perso la sua efficacia.
    direi che sono passati quasi 10 anni, non è il caso di portarlo come esempio o consigliarlo oggi come oggi

    Eppure il loro uso era già osteggiato allora da molti programmatori e sinceramente non so dirti il morivo.
    i frame sono sconsigliati perché tendono nel 99% a distruggere il layout e di solito il programmatore ne abusa in maniera estrema

    In alcuni casi io continuo ad usarli insieme alle sessioni che mi hanno aiutato a superare i loro limiti
    Non penso infine al pari di te che si possa fare e-commerce con javascript disabilitato ma senza cookies si.
    non vedo dove sia il problema se mancano i cookie? a te serve sapere l'id di sessione quindi se non puoi metterlo in un cookie lo conservi, tramite una variabile, nella query string ed ottieni lo stesso identico risultato

    Ordini (soprattutto) molto lunghi in cui si debba ricordare tutti i dati dei prodotti ascquistati in un array mutidimensionale il frame contenitore in passato giocava un grande ruolo senza prendere spazio su tabelle mysql e non scadeva se non quando l'utente abbandonava l'ìacquisto o lo terminava.
    la scadenza di una sessione si verifica, ancora oggi, alla scadenza del cookie che si può verificare alla chiusura del browser al termine della sua durata. mettiamo caso che vengano usati i cookie che scadano dopo, ad es, un ora, ergo 3600 secondi ... se l'utente naviga sul sito il cookie viene "riaggiornato" ad ogni accesso e quindi scadrà dopo 3600 secondi dall'ultimo accesso ad una pagina del sito con il risultato che, in questa situazione, volendo potevi recuperare l'ordine entro 1 ora dalla chiusura del browser ... magari allunghi la durata del cookie a 24 o 48 ore ed il gioco è fatto.

    i dati nel database, legati alla sessione, basta eliminarli quando dal database viene fatta pulizia delle sessioni ed il gioco è fatto: il garbage collector, estrae l'elenco delle sessioni scadute e poi tramite una serie di delete elimina dalle tabelle collegate alle sessioni gli ID di quelle scadute ... e tutto è finito
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  2. #192
    io ho una sessione registrata con myusername,che contiene l'username,come faccio a stamparla sul browser?
    uso la variabile $_SESSION[myusername]?

  3. #193
    Codice PHP:
    echo $_SESSION['myusername'
    così?

  4. #194
    edit,sbagliato

  5. #195
    Utente di HTML.it L'avatar di Vash SD
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    502
    Pensavo di aver capito tutto e invece o.o
    Se aggiungo ad esempio alla pagina x:

    Session_start()
    $var = 1;
    session_register('var');

    e poi vado alla pagina y e richiamo il valore della sessione... non me lo visualizza: T.T
    Codice PHP:
    if (session_is_registered(‘var’))
       {echo 
    $_SESSION['var'];}
    else
       {print(
    "Nessuna sessione");} 
    EDIT: Ad ogni pagina serve:
    codice:
    Session_start()
    Personal Home Page

  6. #196
    non si utilizza piu' il session_register ma $_SESSION che e' sempre registrato.

    codice:
    <?php
    session_start();
    $_SESSION['var'] = 1;
    
    
    // altra pagina
    
    <?php
    session_start();
    if(isset($_SESSION['var'])  AND $_SESSION['var'] == 1) {
        echo $_SESSION['var'];
        } else {
                 echo "pagina non autorizzata";
                 exit;
                 }
    http://it2.php.net/manual/en/session.examples.basic.php

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #197
    Utente di HTML.it L'avatar di Vash SD
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    502
    Capito.. grazie mille!
    Personal Home Page

  8. #198
    Aggiungo una nota all'uso di $_SESSION.

    $_SESSION non e' un PURO array, ma un contenitore registrato di variabili, ne consegue che l'indice associato e' vincolato alle stesse regole a cui sono soggetti i nomi delle variabili.

    http://www.php.net/manual/en/languag...les.basics.php

    essendo un contenitore di variabili non deve essere utilizzato unset() per svuotarlo totalmente ma:

    session_start();
    $_SESSION = array();

    oppure unset per eliminare solo un singolo indice:

    session_start();
    unset($_SESSION['var']);

    piccole cose che e' meglio tener presenti a scanso di sorprese.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.