Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 54
  1. #21
    Originariamente inviato da dokk
    Ma per scegliere la quarantenne sposata con due figli devi sapere che ha due figli....
    ah, beh, si

    Originariamente inviato da miki.
    comunque voglio difendere pure le aziende. ... Incentivando invece l'assunzione coprendo parte delle spese dell'azienda...
    a parte che gia' ora alcuni mesi sono pagati dall'inps, se non ricordo male (quelli facoltativi), pero' e' tutto il sistema che ha bisogno di essere rivisto: qual'e' la logica che fa si che le donne possano stare a casa fino a che il bambino ha 9 mesi, ma che gli asili nido pubblici lo prendano non prima del compimento dell'anno di eta'? oppure quella che fa si che la maggior parte degli uffici chiudano alle 18.30, ma gli asili alle 16.00 se non prima?

    non e' pensabile di sciogliere il nodo semplicemente legiferando su una cosa e poi fregandosene delle altre (e soprattutto legiferare fregandosene se ci sono le risorse per attuare la legge): non ha senso

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    Originariamente inviato da rebelia
    ah, beh, si



    a parte che gia' ora alcuni mesi sono pagati dall'inps, se non ricordo male (quelli facoltativi), pero' e' tutto il sistema che ha bisogno di essere rivisto: qual'e' la logica che fa si che le donne possano stare a casa fino a che il bambino ha 9 mesi, ma che gli asili nido pubblici lo prendano non prima del compimento dell'anno di eta'? oppure quella che fa si che la maggior parte degli uffici chiudano alle 18.30, ma gli asili alle 16.00 se non prima?

    non e' pensabile di sciogliere il nodo semplicemente legiferando su una cosa e poi fregandosene delle altre (e soprattutto legiferare fregandosene se ci sono le risorse per attuare la legge): non ha senso
    non lo so ma un bambino ha bisogno della mamma...parcheggiarlo in un asilo non ha un granchč di senso.

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  3. #23
    Originariamente inviato da oronze
    non lo so ma un bambino ha bisogno della mamma...parcheggiarlo in un asilo non ha un granchč di senso.
    d'accordo, ma allora:
    -facilitiamo il part-time (quello vero, non solo formale!)
    -facilitiamo il telelavoro
    -aumentiamo gli stipendi dei mariti (sigh!)
    -facilitiamo lo scambio tra i genitori (resettiamo le teste dei maschi? boh)
    -facilitiamo il rientro nel mercato del lavoro delle donne una volta che i figli sono cresciuti

    perche' detta cosi' la frase suona molto maschilista, porta pazienza

    p.s. all'estero riescono a far quadrare il cerchio e non credo abbiano formule magiche, solo piu' lungimiranza

  4. #24
    Originariamente inviato da oronze
    non lo so ma un bambino ha bisogno della mamma...parcheggiarlo in un asilo non ha un granchč di senso.
    mah, il concetto di "aver bisogno della mamma" non implica necessariamente quello di "dover passare 24 ore su 24 con la mamma", anzi

  5. #25
    Originariamente inviato da rebelia
    d'accordo, ma allora:
    ..
    p.s. all'estero riescono a far quadrare il cerchio e non credo abbiano formule magiche, solo piu' lungimiranza
    Gli asili nido all'interno delle aziende sarebbero comodissimi

  6. #26
    Originariamente inviato da galz
    Gli asili nido all'interno delle aziende sarebbero comodissimi
    che e' esattamente quel che fanno all'estero: permettono alle madri di stare a casa molto meno, ma i genitori sono molto supportati sia con i servizi che con gli orari e in genere con politiche *davvero* utili, non quella presa in giro del bonus di 1000 euro che hanno proposto qui e il risultato e' che la natalita' e' piu' alta e presumibilmente i genitori meno stressati e meno dipendenti dai nonni

  7. #27
    Originariamente inviato da rebelia
    che e' esattamente quel che fanno all'estero: permettono alle madri di stare a casa molto meno, ma i genitori sono molto supportati sia con i servizi che con gli orari e in genere con politiche *davvero* utili, non quella presa in giro del bonus di 1000 euro che hanno proposto qui e il risultato e' che la natalita' e' piu' alta e presumibilmente i genitori meno stressati e meno dipendenti dai nonni
    Lo vedo con mia figlia: io lavoro fino alle 19, mia moglie non č a casa prima delle 18:30 quando va bene. Senza i nonni saremmo finiti o dovremmo pagare una babysitter per le tre ore che mancano.

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    Originariamente inviato da rebelia
    d'accordo, ma allora:
    -facilitiamo il part-time (quello vero, non solo formale!)
    -facilitiamo il telelavoro
    -aumentiamo gli stipendi dei mariti (sigh!)
    -facilitiamo lo scambio tra i genitori (resettiamo le teste dei maschi? boh)
    -facilitiamo il rientro nel mercato del lavoro delle donne una volta che i figli sono cresciuti

    perche' detta cosi' la frase suona molto maschilista, porta pazienza

    p.s. all'estero riescono a far quadrare il cerchio e non credo abbiano formule magiche, solo piu' lungimiranza
    non era maschilista...ha bisogno anche del papā...intendo nei primi anni (non che dopo non ne abbia bisogno)...io sono d'accordissimo in tutto quello che hai proposto, specie sul telelavoro...utilissimo per lavorare, guadagnare, non far perdere soldi all'azienda e facilita ai genitori il compito di organizzare spazi e tempi per far conciliare l'accudimento e il lavoro

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da rebelia
    che e' esattamente quel che fanno all'estero: permettono alle madri di stare a casa molto meno, ma i genitori sono molto supportati sia con i servizi che con gli orari e in genere con politiche *davvero* utili, non quella presa in giro del bonus di 1000 euro che hanno proposto qui e il risultato e' che la natalita' e' piu' alta e presumibilmente i genitori meno stressati e meno dipendenti dai nonni
    qui e' semplice, fanno i figli quanto sono ancora teenager, quindi quando vanno a lavorare i bambini son gia' grandi
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  10. #30
    Originariamente inviato da miki.
    qui e' semplice, fanno i figli quanto sono ancora teenager, quindi quando vanno a lavorare i bambini son gia' grandi
    si, lo so

    pero' ricordo - per esempio - che la famiglia nella quale lavoravo non aveva problemi di orario: la mamma usciva di casa la mattina, accompagnava il pargolo a scuola, finiva di lavorare, ripigliava il pargolo e rientrava e questo per tutte le scuole

    stessa cosa in francia: orari degli uffici compatibili con quelli degli asili/delle scuole e dove non si faceva lezione, erano comunque previste delle garderies dove i ragazzi giocavano o facevano i compiti fino al rientro dei genitori

    olanda? idem: anche li' sono organizzati in modo che i genitori non debbano fare salti mortali... etc etc etc

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.