Essenzialmente, cazzate.Che ne pensate?
Protip: il sottotitolo di /b/ (da cui saltano fuori buona parte delle infografiche sull'argomento) è "The stories and information posted here are artistic works of fiction and falsehood. Only a fool would take anything posted here as fact."
Ovvero, finché si tratta di TOR ok (e lì non ho problemi a credere ci sia molta roba criminale - voglio dire, leggendo le varie inchieste sulla questione pare che materiale pedopornografico si trovi senza alcuno sforzo anche nel web "normale"), ma tutto quello che leggo sotto al "livello 4" sa di gente con troppa fantasia e troppo tempo da perdere, essenzialmente per tre motivi:
- i "temi" che ricorrono dal livello 5 in poi sono gli evergreen del complottismo, conditi da un'idea di essere "iniziati ai misteri" e del viaggio di perfezionamento mistico per poter raggiungere le verità superiori - roba vecchia già ai tempi dell'Antica Grecia con i culti misterici, ciclicamente riproposta in chiave aggiornata secondo i tempi o;
- i "modi di accesso" che leggo ("risolvere la meccanica quantistica"? "polymeric falcighol derivation"? manca solo lo Zip War Arganon) sono technobabble, e sembrano presupporre a metodi di comunicazione basati su principi diversi da quelli "classici"; ergo, mi suona molto strano che su tecnologia basata su presupposti così diversi ci si possa parlare via TCP o UDP, e se questa roba non parla con TCP e UDP allora non fa parte di Internet;
Ma soprattutto, è inutile andare così lontano con la fantasia per mettere in piedi canali di comunicazione sicuri; voglio spedire una mail completamente cifrata? GnuGP con AES. Voglio collegare due PC o reti geograficamente lontane in tutta sicurezza? Ci sono una montagna di soluzioni VPN sicure. Voglio rendere non tracciabile la comunicazione? TOR e sistemi analoghi. È possibile che ci siano altri simil-TOR non noti al pubblico, e sicuramente in ambito militare avranno sviluppato sistemi custom, e hanno canali di comunicazione loro privati (MILNET/NIPRNET, comunicazioni via satelliti loro & co.), ma di nuovo, non ci vedo nulla di così terribilmente misterioso. (tra l'altro, sempre in ambito militare spesso fanno papere clamorose in termini di sicurezza informatica - vedi The Cukoo's Egg - contractor militari con sicurezza di rete ridicola - o lo scandalo Wikileaks - informazioni accessibili ad un pubblico militare troppo vasto)
In altri termini, se voglio mantenere l'anonimato e/o la sicurezza di una comunicazione, c'è già l'imbarazzo della scelta, senza bisogno di scomodare complottismi, tecnologie ipersegrete e altre amenità; a tutti piace credere in misteri e percorsi mistici, ma in genere non ce n'è nessuna necessità.![]()