Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 34

Discussione: Info pay pall

  1. #21
    Purtroppo ho venduto tramite ebay! E ho già perso dei soldi per le tasse! Alla fine me ne frego del feed negativo! Ne ho 180 e tutti positivi! quindi

  2. #22
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Se paypal decide che tu hai inviato un oggetto non conforme alla descrizione, procederà a rimborsare l'acquirente.
    Di pari passo, procederà a richiederti il pagamento, e se non paghi non credo che ti lascerà vivere tranquillo.

    Purtroppo di acquirenti bastardi ne è pieno il mondo ( specialmente sull'usato, dove pretendono di pagare il 30% e ottenere un prodotto nuovissimo, magari sigillato ).

    Non avevo letto il seguito....

    Paypal prende direttamente i soldi dal tuo conto, e se è in rosso, ti manda l'esattore.
    Essendo Paypal di proprietà di Ebay, se sgarri con Paypal, rischi di vederti l'account chiuso su Ebay.

    Con un feedback negativo e 180 positivi non corri grossissimi rischi ( lo corri di piu' se non paghi 1 euro a Paypal ). Il rischio comunque ( valutabile solo da Ebay ) è quello di chiuderti l'account e farti perdere tutta l'anzianità ed i feedback accumulati nel corso degli anni.

    Insomma...le truffe sono dietro l'angolo...sia da parte dell'acquirente ( che potrebbe ritrovarsi un mattone nel pacco ), sia da parte del venditore ( che potrebbe esser chiamato a risarcire un falso oggetto rotto....o magari rotto durante il trasporto ).
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  3. #23
    Speriamo bene! Però adesso tutti possono fare quello che vogliono mi arriva un oggetto a casa! e dico sai ma è rotto... pensavo avesse meno graffi voglio il rimborso e me lo tengo!

  4. #24
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Originariamente inviato da peppe893
    Speriamo bene! Però adesso tutti possono fare quello che vogliono mi arriva un oggetto a casa! e dico sai ma è rotto... pensavo avesse meno graffi voglio il rimborso e me lo tengo!
    Consiglierei di capire "come" si possa esser rotto.
    Se magari è causa del corriere ( il pacco è arrivato danneggiato ) e il cliente non ha apposto relativa nota sulla bolla di trasporto, è stato un suo errore e quindi paga lui.
    Se ha scritto sulla bolla che il pacco era danneggiato, dovrebbe risarcirti il corriere.
    Se il prodotto è partito "sano" ed è arrivato "non funzionante" non saprei...dipende dal "non funzionante"... puo' essere anche un cattivo utilizzo dell'acquirente o ad un caso fortuito.

    Purtroppo le vendite a distanza han questi problemi...
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  5. #25
    è un faro che dice che ha gli attacchi rotti! Io l'ho mandato ed erano apposto! Smontato e spedito! Non mi farò pagare mai più tramite pay pall!

  6. #26
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Di al tipo di rimandarti indietro il prodotto e ridagli i soldi rimborsandogli anche la spedizione, così non può opporre lamentele e ti togli di mezzo la rogna avendo speso solo i soldi della spedizione.
    Se non accetta, di nuovo è un punto a tuo favore sulla contestazione con Paypal.

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    il compratore o lo spedizioniere potrebbero aver rotto l'oggetto
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Non ne sono pratico ma... non dovresti farti rimandare l'oggetto rotto e risarcire il pagamento?

    Non ho mai letto le condizioni di e-bay perché non ci ho mai comprato niente, ma è il minimo che mi aspetto: se l'oggetto che ricevo è rotto, per chiedere la sostituzione o il rimborso finora ho sempre dovuto mandarlo indietro.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  9. #29
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,288
    Originariamente inviato da Reiuky
    Non ne sono pratico ma... non dovresti farti rimandare l'oggetto rotto e risarcire il pagamento?

    Non ho mai letto le condizioni di e-bay perché non ci ho mai comprato niente, ma è il minimo che mi aspetto: se l'oggetto che ricevo è rotto, per chiedere la sostituzione o il rimborso finora ho sempre dovuto mandarlo indietro.
    Che io sappia si, devono inviare indietro la merce (a spese del venditore che io sappia).

    Un consiglio, se si arriva al rimborso dell'acquirente non puoi semplicemente tenere in rosso il conto paypal, quelli vogliono i soldi e che io sappia per cifre superiori ai 100 euro passano la palla ad un agenzia di recupero crediti che aggiungerà qualcosa alla cifra.

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    Io ho acquistato un videogame per la ps3, in foto era la prima stampa, mi è arrivato la versione economica. Il tizio non mi rispondeva, aperta contestazione e mi son tenuto gioco e soldi.

    Da quel che capisco l'autore della discussione mi sembra che abbia punato i piedi, quindi alla richiesta di info dell'acquirente gli ha risposto "puppa" e l'acquirente ha aperto una contestazione per oggetto non conforme. Purtroppo nessuno può dimostrare chi ha ragione. Io mi riprenderei l'oggetto e tornerei i soldi indietro (sono i rischi di vendere online), altrimenti si rischia di perdere i soldi, incasinare l'account paypal e perdere pure l'oggetto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.