Pagina 2 di 20 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 198

Discussione: [PILLOLA] sessioni

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    perfetto, in effetti non li avevo provati quei comandi :P Un po' ho letto piccole note, un po' mi sono rifatto al funzionamento del vbulletin :tongue:

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    ora ho un po' di confusione in testa... mi sapresti dire quanto tempo rimangono i file di sessione sul server?? il valore impostato per il cookie o altro??

  3. #13
    Ciao,
    i file che contengono i dati delle sessioni
    rimangono validi per il tempo definito in
    session.gc_maxlifetime ovvero solitamente 1440 secondi (24 minuti).

    Una volta scaduti i 24 minuti non è detto vengano tutti cancellati, dipende se ricadono nella probabilità settata in session.gc_probability

    Potrebbero anche non venir cancellati mai, proprio per questo motivo, per evitare la proliferazione di files, di solito si ricorre ad una cancellazione periodica estranea a php attraverso CRON (Linux) o AT (Windows).
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  4. #14

    Problemi con le sessioni

    Salve, ho iniziato da poco a studiare php e sono riuscito a creare diverse cosucce...

    Avrei la necessita di utilizzare le sessioni per passare dei valori tra diversi frame della stessa pagina ma non riesco a farlo funzionare...
    La cosa strana è che la variabile session sembra esistere solo all'interno di una unica pagina...
    Qualcuno può aiutarmi?

    Ps: ho installato php 4.2.2 su server iis 5 di win 2000.

  5. #15
    Cosa intendi esattamente per passare i valori tra i frames?

    Non ho mai usato frames e sessioni insieme (anche perchè in genere ho poca simpatia per i frames) ma ad occhio credo di poter dire che se la pagina contenuta in un frame attiva una sessione, le variabili di sessione saranno disponibili negli altri frames solo al succesivo caricamento di questi ( e sempre che le pagine in questi frames contengano un session_start()).
    Per passare valori da un frame all'altro senza ricaricare le pagine devi ricorrere a javascript.

    Per altri problemi legati a frames+sessioni leggi qui
    http://www.php.net/manual/en/functio...rite-close.php

    vedi le ultime righe
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  6. #16
    Praticamente ho la necessità di fare un login che mi tiene salvato nella session alcuni dati dell'utente, il discorso dei frame mi serve per fare un menù di navigazione con visualizzate sole le funzioni che l'utente può utilizzare (definite nella session appunto) diviso dalla parte di sola visualizzazione.
    Non volevo usare direttamente i cookies per un fatto di "sicurezza" evitando di rendere visibili dati a tutti.

    ps: ma con le global var off come messo di default in php.ini del 4.2.2 le session funzionano o meno?
    Grazie per l'aiuto

  7. #17
    Ciao,
    per utilizzare le variabili di sessione con le global var off

    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=245215

    Quanto ai frames vale la risposta che ti ho dato prima:
    se vuoi avere a disposizione a livello di sessione
    nel frame 2 i dati come sono stati modificati nel frame 1 devi, ovviamente, avere ricaricato il frame 2. Altrimenti il menu di navigazione resterà sempre un passo indietro rispetto a quanto accade nella sessione.
    Usare frames e sessioni richiede qualche sforzo in più, ma non è colpa di Php.
    Un'altra cosa, qualora vi sia un visitatore che non acceta cookies dovrai preoccuparti di propagare l'id di sessione non solo attraverso i links ma anche nel frameset stesso.

    Esempio


    <frameset cols="170,*" framespacing="0" border="0" frameborder="0">
    <frame name="menu" target="principale" src="menu.php?id_sessione=s_d0843760r43t834hg08gh" scrolling="auto" noresize>
    <frame name="principale" src="prima.php?id_sessione=s_d0843760r43t834hg08gh " target="_self" scrolling="auto">
    </frameset>

    Questo viene fatto automaticamente se hai impostato

    session.use_trans_sid = 1

    nel php.ini


    comunque magari dedica un thread apposito al tuo problema specifico
    per favore NIENTE PVT TECNICI da sconosciuti

  8. #18
    direttamente dal manuale

    "Se state usando $HTTP_SESSION_VARS/$_SESSION, non usate session_register()"


    so come fare per registrare una variabile di sessione ma la mia piccola mente non riesce a capire perchè non usare più session_register... è il concetto che mi manca
    w la topa

  9. #19
    scusate... è che sono pigro


    ho trovato la risposta
    w la topa

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di suxt
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    97
    io ho un altro problema spaccacollo

    allora ho un file principale.php dove chiamo session_start();
    in questo file faccio un include per includere il file controllo.php che contiene le:

    session_register('nome');
    session_register('cognome');
    session_register('user');
    session_register('password');

    User e password poi le imposto io facendo:

    $user="pincopallino";
    $password="lamiapassword";

    poi chiamo la connessione a un database sql tramite la user e la password e mi pesco i nuovi dati nome, cognome, user e password chiamandoli $dat1, $dat2, $dat3, $dat4

    Poi li inserisco nella sessione con:

    $nome="$dat1"; ecc...

    QUi la sorpresa. Mi crea la sessione ma non mi salva i dati ma salva i precedenti user e password da me impostati (pincopallino e lamiapassword). La cosa sa sballo è che se io salvo nelle sessioni non 4 ma solo un dato, allora me lo prende. Perchè? Prchè non mi permetter di registrare più variabili nella sessione?
    www.comxcase.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.