Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 28 su 28
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Finiamola qui, è inutile continuare se non studi seriamente in un libro...
    codice:
    #include <stdio.h>
    #include <string.h>
    #include <stdbool.h>
    
    
    int main(void)
    {
       FILE *fp;
       char buff[50], word[50];
       bool flag;
       printf("Inserisci \"quit\" per uscire\n");
       while(true) {
        flag = false;
        printf("Inserire la parola da cercare: ");
        scanf("%s", word);
        if(!strcmp(word, "quit")) {
            return 0;
        }
        fp = fopen("input.txt", "r");
        if( fp != NULL ){
            while ( !feof(fp ) ){
                fscanf(fp, "%s", buff);
                if(!strcmp(buff, word)) {
                    flag = true;
                    break;
                }
            }
            fclose(fp);
            //cambia qui per fare quello che ti serve con un if(flag) { ... }
            printf("%s: %s\n", word, flag ? "trovato" : "non presente");
            //_________________________________________________
       } else {
           break;
       }
      }
      return 0;
    }
    Ultima modifica di Scara95; 04-02-2014 a 16:07
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Quote Originariamente inviata da Scara95 Visualizza il messaggio
    Finiamola qui, è inutile continuare se non studi seriamente in un libro...

    Beh, così ha ottenuto il codice e non studia lo stesso ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Quote Originariamente inviata da oregon Visualizza il messaggio
    Beh, così ha ottenuto il codice e non studia lo stesso ...
    Se ha un minimo di responsabilità studia il funzionamento del codice, altrimenti non passa l'esame e quindi ristudia tutto comunque. Non mi sembra un grande problema quindi.
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  4. #24
    Io non volevo il codice, volevo capire, sono solo un ragazzo di 3 superiore che studia c a scuola e a casa ma sono alle funzioni... Mi serviva per poter vedere se una parola/frase era presente sul vocabolario italiano (file.txt). Io non voglio il codice già pronto, volevo capire ciò che facevo giusto per sapere ciò che scrivevo e perchè, non volevo guardarlo sul libro perchè ho guardato ed è spiegato così così (piu complesso perche è più in la delle funzioni) e poi perchè mi serviva solo una volta...
    Comunque grazie, non userò il tuo codice (anche perchè mi sono oscrure alcune cose tipo l'utilizzo dellla libreria buleana e delle variabili buleane) e cercherò di vedere e di capire sul libro per adattare al mio problema la cosa.

  5. #25
    Io non ho esami era un progetto personale per ottimizzare un algoritmo gia fatto e risolvere un problemino, sono rimasto colpito dalla definizione di "algoritmo a prova di scimmia" e per far ciò penso che debba definire tutti i casi possibili esistenti.

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Bastano queste sostituzioni:
    #include <stdbool.h> ->
    bool -> int
    true -> 1
    false -> 0

    Sì, ma se anche ti servono una volta sola, non puoi pretendere di scrivere le cose alla ceca sperando che funzionino
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  7. #27
    Vi spiego il progetto, io ho creato un programma in c per fare da farfallino a italiano e viceversa, solo che non è "a prova di scimmia", cioè se uno scrive DEC e poi scrive una parola in italiano dovrebbe bloccarsi non decodificare... Stessa cosa viceversa. Così ho pensato di creare un programma che riconosce se è italiano, farfallino o altro e da solo fare ciò che deve, non chiedere più se COD o DEC e fare di conseguenza ciò che deve, oltre a ciò pensavo di comprendere tipo afa che c'è in italiano, ma potrebbe essere anche farfallino in questo caso chiedere cosa si vuole fare...
    il codice creato da me inizialmente è così:
    codice:
    #include<stdio.h>
    #include<stdlib.h>
    #include<string.h>
    #include<ctype.h>
    /*--dichiarazione funzioni--*/
    void Codifica(char[], char[], int);
    void Decodifica(char[], char[], int);
    main()
    {
    /*--controllo cod\dec--*/
       char cod[3],dec[3],ins[3];
       int fine=1;
       int x, y;
       strcpy(cod,"COD");
       strcpy(dec,"DEC");
       while(fine==1)
       {
          printf("INSERIRE [COD] O [DEC]: ");gets(ins);
          x=strcmp(ins,cod);
          y=strcmp(ins,dec);
          if(x==0 || y==0)fine=0;
       }      
       char farfallino[1000];
    /*--codifica--*/  
       if(x==0)
       {
          int lug;
          int fin=1;
          printf("\n-------CODIFICA-------\n");
          while(fin==1)
          {                  
             printf("INSERIRE LA PAROLA MAIUSCOLA: ");
             gets(farfallino);
             lug=strlen(farfallino);
             int u;
             int o;
             int uo=0;
             for (u=0;u<lug;u++)
             {
                o=farfallino[u];
                if (isupper(o) || o==' ')uo=uo+1;
                if(uo==lug)fin=0; 
             }
          }
          int y;
          int conta=0;
          for(y=0;y<lug;y++)
          {
             if(farfallino[y]=='A'|| farfallino[y]=='E'|| farfallino[y]=='I'|| farfallino[y]=='O'|| farfallino[y]=='U')
             {
                conta=conta+3;
             } 
             else
             {
                conta=conta+1;
             }
          }   
          char frase[conta];
          printf("\nORIGINALE: %s",farfallino); 
          Codifica (farfallino, frase, lug);
          printf("\nFARFALLINO: %s",frase); 
       }
    
    
       else
       {
    /*--decodifica--*/     
          int lug;
          int fin=1;
          printf("\n-------DECODIFICA-------\n");
          while(fin==1)
          {                  
             printf("INSERIRE LA PAROLA MAIUSCOLA: ");
             gets(farfallino);
             lug=strlen(farfallino);
             int u;
             int o;
             int uo=0;
             for (u=0;u<lug;u++)
             {
                o=farfallino[u];
                if (isupper(o) || o==' ')uo=uo+1;
                if(uo==lug)fin=0; 
             }
          }
          int y;
          int conta;
          conta=lug;
          for(y=0;y<lug;y++)
          {
             if(farfallino[y]=='A'|| farfallino[y]=='E'|| farfallino[y]=='I'|| farfallino[y]=='O'|| farfallino[y]=='U')
             {
                conta=conta-1;
             } 
          }   
          char frase[conta];
          printf("\nORIGINALE: %s",farfallino);
          Decodifica (farfallino, frase, lug);
          printf("\nFARFALLINO: %s",frase); 
       } 
       fflush(stdin);
       getchar();      
    }
    /*--funzione Codifica--*/
    void Codifica(char code[], char fr[], int lu)
    {
       int j;
       int r=0;
       for(j=0;j<(lu+1);j++)
       {                   
          switch (code[j])
          {
           case 'A':
              fr[r]='A';
              fr[r+1]='F';
              fr[r+2]='A';
              r=r+3;
              break;
           case 'E':
              fr[r]='E';
              fr[r+1]='F';
              fr[r+2]='E';
              r=r+3;
              break;   
           case 'I':
              fr[r]='I';
              fr[r+1]='F';
              fr[r+2]='I';
              r=r+3;
              break;
           case 'O':
              fr[r]='O';
              fr[r+1]='F';
              fr[r+2]='O';
              r=r+3;
              break;
           case 'U':
              fr[r]='U';
              fr[r+1]='F';
              fr[r+2]='U';
              r=r+3;
              break;
           default:
              fr[r]=code[j];
              r=r+1; 
          }     
       }
    }
    /*--funzione Decodifica--*/
    void Decodifica(char coder[], char fra[], int ln)
    {
       int s;
       int b=0;
       for(s=0;s<(ln+1);s++)
       {                  
          switch (coder[s])
          {
           case 'A':
              fra[b]='A';
              s=s+2;
              b=b+1;
              break;
           case 'E':
              fra[b]='E';
              s=s+2;
              b=b+1;
              break;  
           case 'I':
              fra[b]='I';
              s=s+2;
              b=b+1;
              break;
           case 'O':
              fra[b]='O';
              s=s+2;
              b=b+1;
              break;
           case 'U':
              fra[b]='U';
              s=s+2;
              b=b+1;
              break;
           default:
              fra[b]=coder[s];
              b=b+1; 
          }
       }
    }
    Pensavo di mettere all'inizio dapprima un controllo con il dizionario italiano ecc.
    Ultima modifica di Mattei2012; 04-02-2014 a 16:41

  8. #28
    Mi sapede dire se va bene cio che voglio fare al codice che ho scritto?

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.