Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    secondo me tu hai diritto di prelazione sulle parti che gli altri vorrebbero vendere al proprietario della villa.
    in sostanza, gli altri 3 devono prima chiedere a te se vuoi comprare la loro parte e poi, in caso tu non sia interessato, possono vendere all'altro. quindi, in teoria, dovresti comprare tu le altre quote e diventare proprietario di tutto. e poi eventualmente trattare.

    se tu non sei interessato e gli altri vendono la loro quota, il discorso diventa piu' complesso perche' poi l'altro ha tutto il diritto di fare quello che vuole (entro certi limiti ovviamente) in quello che e' diventato (anche) suo terreno.

    ovviamente non ti puo' obbligare a concorrere alle spese, sempre che queste non siano imposte da un ente pubblico per motivi di sicurezza o roba del genere.

    domanda: ma le parti sono millesimate? non si sa quale pezzo dell'appezzamento ( ) è di "proprietà" di uno o di un altro?
    Ultima modifica di vonkranz; 14-01-2015 a 18:23
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da vonkranz Visualizza il messaggio
    secondo me tu hai diritto di prelazione sulle parti che gli altri vorrebbero vendere al proprietario della villa.
    in sostanza, gli altri 3 devono prima chiedere a te se vuoi comprare la loro parte e poi, in caso tu non sia interessato, possono vendere all'altro. quindi, in teoria, dovresti comprare tu le altre quote e diventare proprietario di tutto. e poi eventualmente trattare.

    se tu non sei interessato e gli altri vendono la loro quota, il discorso diventa piu' complesso perche' poi l'altro ha tutto il diritto di fare quello che vuole (entro certi limiti ovviamente) in quello che e' diventato (anche) suo terreno.

    ovviamente non ti puo' obbligare a concorrere alle spese, sempre che queste non siano imposte da un ente pubblico per motivi di sicurezza o roba del genere.

    domanda: ma le parti sono millesimate? non si sa quale pezzo dell'appezzamento ( ) è di "proprietà" di uno o di un altro?
    Le parti sono millesimate e non è possibile distinguere i vari pezzi.

    Quel che mi piacerebbe è concludere e morta li, non vorrei che l'acquirente compri l' 8,33% del terreno e ne disponga come vuole.

    Non so se vorrà farci un orto oppure recintarlo ed inserirlo all'interno della sua villa e farne orto o che, quel che vorrei sapere è se con una piccola parte possa fare un po come gli pare.

    Tra le altre cose sono l'unico ad aver sempre pagato l'ICI su quel terreno e prima di me mio padre
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  3. #3
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Le parti sono millesimate e non è possibile distinguere i vari pezzi.

    Quel che mi piacerebbe è concludere e morta li, non vorrei che l'acquirente compri l' 8,33% del terreno e ne disponga come vuole.

    Non so se vorrà farci un orto oppure recintarlo ed inserirlo all'interno della sua villa e farne orto o che, quel che vorrei sapere è se con una piccola parte possa fare un po come gli pare.

    Tra le altre cose sono l'unico ad aver sempre pagato l'ICI su quel terreno e prima di me mio padre
    Le norme che si applicano sono quelle del capo relativo alla comunione (artt. 1100 e ss.) in particolare la c.d. pro indiviso.
    In pratica non essendo già frazionata la cosa appartiene materialmente a tutti i comproprietari ed ognuno può disporne con i limiti di non alterarne la destinazione e non impedirne ad altri di farne uso (quindi anche se per l'astrazione risultante dalla non divisione, è un po' come possedessi "l'intero"... no, non puoi fare come ti pare).

    Si può sempre chiedere la divisione (anche giudiziale) del bene qualora questa sia possibile (la banconota, lo smarfono non posso evidentemente dividerli).
    In casi di indivisibilità il bene viene venduto all'asta su ordine del giudice e verrà poi diviso il prezzo ricavato.
    Questo è quanto dal punto di vista del Diritto.

    Ed in base a questo, ad es. non è direi scorretto che un comproprietario apra un passaggio dalla sua proprietà.
    Poi, se ho ben capito, ancora non lo è per cui potresti anche pretenderne la chiusura (con o senza comunicazione formale)

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.