Salve, mi fa piacere tu sia riuscito a risolvere in qualche modo.Originariamente inviata da patdepri
Giusto per completezza riporto comunque alcune considerazioni su quanto hai indicato.
Vado per ordine:
Penso che quello della cache fosse un problema marginale dovuto a quell'autocomplete che, se ho capito bene, non hai disattivato come suggerito.Originariamente inviata da patdepri
Resto invece dell'idea che il problema principale fosse da ricercare piuttosto sulla mancata scrittura o lettura del file txt.
Suppongo infatti che, non essendo eseguita la corretta lettura dei dati salvati nel txt, i campi venivano ripristinati semplicemente in base a quanto era stato precedentemente impostato dall'utente, pescando appunto dalla cache del browser per via dell'autocomplete che di default è attivo.
Bene che tu abbia fatto delle ricerche ma in questo caso mi pare non ci sia motivo di usare tale funzione. Il file txt viene infatti scritto oppure letto, ma le due cose non vengono fatte assieme nell'esecuzione dello script, per cui non influisce il fatto di una eventuale cache e, di conseguenza, non hai bisogno di pulirla.Originariamente inviata da patdepri
Da precisare comunque che tale funzione riguarda la cache dei metadati del file, non del suo contenuto; per cui potrebbe risultare in cache giusto il valore di quel filesize("data.txt") usato per dare la lunghezza a fread() ma che non incide ad ogni modo sul corretto risultato per lo script in esame.
Non posso che ripetere che la cache nel browser, per quanto riguarda i valori impostati nei campi, è gestita da quell'autocomplete.Originariamente inviata da patdepri
Ad ogni modo, anche forzando la rimozione della cache, il problema resta se per qualche altro motivo non viene correttamente scritto/letto il txt.
Certo, per poter approfondire, sarebbe stato utile analizzare lo script da te modificato fino a quel punto ma a quanto pare hai risolto optando per una differente impostazione
Noto giusto qualche piccolezza:Originariamente inviata da patdepri
- vedo la chiusura del body ma non l'apertura(<body>). Suppongo tu l'abbia rimossa involontariamente per riportare qui il codice ripulito.
Giusto per puntualizzare, con HTML5 è consentito omettere questi tag (come anche <head> e addirittura <html> con alcuni accorgimenti) - il codice HTML risulterà comunque valido - ma se non c'è un valido motivo per ommetterli, è preferibile specificare sia i tag di apertura sia quelli di chiusura.
- qui ci sono due $_POST[...] inutili:
Il resto mi sembra buono.Codice PHP:
// Riporto i valori per ripristinare il form
$fixed_text_1 = $divide[0];
$checkbox1 = $divide[1];
$_POST["fixed_text_1"];
$_POST["checkbox1"];
Buon proseguimento