Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 45
  1. #11
    Originariamente inviato da alexmaz
    non è mica vero però... architetturalmente parlando il kernel NT non è male ed è ben pensato. La realizazione è un'altra cosa, tenendo conto che deve supportare tutta in serie di moduli kernel (i driver) scritti da terze parti. Motivo per cui Microsoft richiederebbe la certificazione dei driver.
    l'unico kernel che vagamente è a cipolla è il 4...infatti le DX non POSSONO accedere all'hardware!

    solo che ormai è vecchio ^^

    tutto il resto...non è + a cipolla...xche ad esempio le dx accedono all'hardware direttamente...e quindi come lo fanno loro lo può fare un virus...anche se effettivamente nessuno si prende la briga di fare 1 cosa cosi complessa...basta fare 1 cacca scriptino in vbscript ^^ e mandare 1 mail

    se poi x ben pensanto intendi un kernel che fa accedere 1 software DIRETTAMENTE all'hardware...puoi prendere a parole i cervelloni che hanno progettato tutti gli altri os...quelli della apple compresi

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    no...

    le DirectX sono un'estensione dell'hardware abstraction layer, quindi per definizione hanno accesso diretto all'hardware. Gireno in modalità kernel ed è normale che siano fatte così. Un virus non ha accesso diretto all'hardware per le directx lo hanno. Stessa cosa succede per i moduli DRI del kernel linux.

    Windows NT4 non ha differenze sostanziali a livello architetturale con Windows 2000. La GDI è stata integrata nel kernel per motivi prestazionali proprio con NT4. L'architettura di un kernel NT è molto a "livelli" o se a te piace, a cipolla. I sottsistemi utente come Win32 hanno accesso al sistema sottostante solo attraverso l'oppurtuno modulo dell'excutive, che a sua volta ha accesso al livello sottostante attraverso il kernel (definizione un po' cazzuta, visto che anche l'executive gira in modalità kernel, ma sono moduli diversi) che a sua volta usa l'HAL (hardware abstraction layer appunto) per l'accesso diretto all'hardware, anche se in realtà in modo un po' partcolare perchè l'hal non si occupa di "astrarre" tutto l'hw. DirextX appunto offre un'astrazione per l'accesso diretto ad una parte dell'hardware che l'hal non astrae da solo.
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Originariamente inviato da alexmaz
    ...Un virus non ha accesso diretto all'hardware per le directx lo hanno...
    Se non ha accesso, come fanno certi virus a cambiare la velocità della CPU (portandola al minimo o alzandola pericolosamente)?

  4. #14
    Originariamente inviato da alexmaz
    no...

    le DirectX sono un'estensione dell'hardware abstraction layer, quindi per definizione hanno accesso diretto all'hardware. Gireno in modalità kernel ed è normale che siano fatte così. Un virus non ha accesso diretto all'hardware per le directx lo hanno. Stessa cosa succede per i moduli DRI del kernel linux.

    Windows NT4 non ha differenze sostanziali a livello architetturale con Windows 2000. La GDI è stata integrata nel kernel per motivi prestazionali proprio con NT4. L'architettura di un kernel NT è molto a "livelli" o se a te piace, a cipolla. I sottsistemi utente come Win32 hanno accesso al sistema sottostante solo attraverso l'oppurtuno modulo dell'excutive, che a sua volta ha accesso al livello sottostante attraverso il kernel (definizione un po' cazzuta, visto che anche l'executive gira in modalità kernel, ma sono moduli diversi) che a sua volta usa l'HAL (hardware abstraction layer appunto) per l'accesso diretto all'hardware, anche se in realtà in modo un po' partcolare perchè l'hal non si occupa di "astrarre" tutto l'hw. DirextX appunto offre un'astrazione per l'accesso diretto ad una parte dell'hardware che l'hal non astrae da solo.
    si...ma...

    comunque un software può accedere all'hardware...

    le DX lo fanno quindi qualsiasi programma lo può fare ^^ inoltre...ti mi potresti dire il sistema è progettato in modo da fare accedere solo le DX...ti potrei dire vero...se non fosse winzoz ^^ conoscendo i precedenti della casa e i virus che sono in circolazione che fanno tutto quello che gli pare e piace...io non mi fiderei tanto ^^

    ps: ma winzoz non ha un vero è proprio kernel ^^

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    ri no

    Se volete metterla diversamente, le DirectX sono un estensione del sistema operativo. Non sono un software in user space che accede all'hardware, ma un pezzo di sistema operativo che si occupa dell'astrazione dell'hardware, nel caso specifico acceleratori 2D e 3D, device di input e non so se qualcos'altro. Lamentarsi del fatto che le DirectX hanno accesso all'hardware è come lamentarsi del fatto che ce l'hanno i moduli DRI del kernel linux. Ripeto, DirectX non è solo una libreria 3D ma un estensione del sistema operativo.

    I virus hanno accesso al sistema perchè sfruttano bug di processi che girano in kernel space per elevare i propri privilegi, stessa cosa puà accadere su Linux o su qualunque altro sistema *nix. Che poi questi abbiano meno bug di Windows è un alto paio di maniche.

    Spesso si fa confusione fra l'architettura di Win9x e quella di NT. I due sistemi non condividono nulla se non una buona parte del sottosistema Win32 che gira in user space. NT/2000/XP/2003 hanno un kernel vero e proprio nel senso tradizionale del termine, solo che nel kernel è integrato anche il sottosistema grafico (da NT4 in poi) per motivi prestaionali.
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  6. #16
    sono sicuro di una cosa...winzoz non ha nulla a che fare con la categoria sistemi operativi...

    non ha la memoria separata per ogni programma...non ha effettivamente la gestione dei permessi sui file...qualsiasi altro OS li ha ^^

    "qualsiasi" che conosco...linux, *bsd, solaris 10, aix 4.3, unixware, mac os x (darwin)

    ^^

    e queste sono solo alcune cosine :\
    mancano troppe cose a winzoz per definirlo un os ^^

    cmq è diverso...

    xche le dx...effettivamente non usano il kernel x accedere all'hw...
    non dirmi il DRI...xche infatti x far andare il dri devi mettere 1 pezzo per X e 1 pezzo del kernel...

    cmq...non credo di sapere a succifenza delle dx...mi hanno sempre fatto skif (W opengl)

  7. #17
    Originariamente inviato da daniele_dll
    sono sicuro di una cosa...winzoz non ha nulla a che fare con la categoria sistemi operativi...[/b]
    9x si, NT e figli insomma, le carte in regola ce le hanno.
    Che poi sopra un buon (ottimo?) kernel ci siano "10 km di strato di fuffa" (cit) per far contenti il reparto marketing e l'utenza/utOnza affezionata, o altre facezie tecnicamente riprovevoli, questo e` un'altro discorso?


    non ha la memoria separata per ogni programma...non ha effettivamente la gestione dei permessi sui file...qualsiasi altro OS li ha ^^
    Ma infatti le ha anche win2k queste due cose...

    non dirmi il DRI...xche infatti x far andare il dri devi mettere 1 pezzo per X e 1 pezzo del kernel...


    Eh pero` anch'esso accede direttamente all'hardware
    Credo che Alexmaz volesse intendere che il fatto di accedere all'hardware in se non e` fonte assicurata di guai, dipende dalle circostanze (fare grafica 3D senza direct access e` difficiolotto, come X stesso ci insegna), dai metodi di accesso e molto altro.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Dwarf
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,884
    Che palle sti topic

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Originariamente inviato da daniele_dll
    sono sicuro di una cosa...winzoz non ha nulla a che fare con la categoria sistemi operativi...

    non ha la memoria separata per ogni programma...non ha effettivamente la gestione dei permessi sui file...qualsiasi altro OS li ha ^^

    "qualsiasi" che conosco...linux, *bsd, solaris 10, aix 4.3, unixware, mac os x (darwin)

    ^^

    e queste sono solo alcune cosine :\
    mancano troppe cose a winzoz per definirlo un os ^^

    cmq è diverso...

    xche le dx...effettivamente non usano il kernel x accedere all'hw...
    non dirmi il DRI...xche infatti x far andare il dri devi mettere 1 pezzo per X e 1 pezzo del kernel...

    cmq...non credo di sapere a succifenza delle dx...mi hanno sempre fatto skif (W opengl)
    tu confondi Windows 9x con la serie NT... se vai a dire a qualcuno che Linux è meglio di Windows per questi motivi ti ride in faccia. NT è un sistema operativo multiutente, con multitasking preemptive, memoria protetta esattamente come tutti gli unix. Per quanto riguarda i permessi dei file, adotta le ACL da prima di Linux (che per ora non le supporta ancora ufficialmente) e ha quindi un sistema di permessi piuttosto avanzato. A questo punto mi chiedo se hai mai usato un sistema NT

    Le DirectX, e questa è l'ultima volta che lo ripeto , non sono solo delle librerie grafiche come OpenGL ma sono anche un estensione dell'OS, un'astrazione delle differenze dell'hardware sottostante per permettere ai programmatori di non occuparsi delle differenze dell'hardware sottostante.

    Quello che vado ripetendo da tempo a chi denigra senza sosta Windows è che si può criticare, ma sapendo ciò che si dice. Io uso Linux per scelta tecnica abbastanza consapevole, so dove sono i limiti dei kernel NT e dove sono i limiti di Linux per quel che serve a me. Uso Linux perchè incontra meglio le mie esigenze, non per guerra di religione. E lo uso pur sapendo che su un sistema NT che usi NTFS posso impostare i permessi per utente sui file...
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di alexmaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    972
    Originariamente inviato da Dwarf
    Che palle sti topic
    Perchè?
    The individual has always had to struggle to keep from being overwhelmed by the tribe. If you try it, you will be lonely often, and sometimes frightened. But no price is too high to pay for the privilege of owning yourself.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.