si...ma...Originariamente inviato da alexmaz
no...
le DirectX sono un'estensione dell'hardware abstraction layer, quindi per definizione hanno accesso diretto all'hardware. Gireno in modalità kernel ed è normale che siano fatte così. Un virus non ha accesso diretto all'hardware per le directx lo hanno. Stessa cosa succede per i moduli DRI del kernel linux.
Windows NT4 non ha differenze sostanziali a livello architetturale con Windows 2000. La GDI è stata integrata nel kernel per motivi prestazionali proprio con NT4. L'architettura di un kernel NT è molto a "livelli" o se a te piace, a cipolla. I sottsistemi utente come Win32 hanno accesso al sistema sottostante solo attraverso l'oppurtuno modulo dell'excutive, che a sua volta ha accesso al livello sottostante attraverso il kernel (definizione un po' cazzuta, visto che anche l'executive gira in modalità kernel, ma sono moduli diversi) che a sua volta usa l'HAL (hardware abstraction layer appunto) per l'accesso diretto all'hardware, anche se in realtà in modo un po' partcolare perchè l'hal non si occupa di "astrarre" tutto l'hw. DirextX appunto offre un'astrazione per l'accesso diretto ad una parte dell'hardware che l'hal non astrae da solo.
comunque un software può accedere all'hardware...
le DX lo fanno quindi qualsiasi programma lo può fare ^^ inoltre...ti mi potresti dire il sistema è progettato in modo da fare accedere solo le DX...ti potrei dire vero...se non fosse winzoz ^^ conoscendo i precedenti della casa e i virus che sono in circolazione che fanno tutto quello che gli pare e piace...io non mi fiderei tanto ^^
ps: ma winzoz non ha un vero è proprio kernel ^^