allora...ho dato 1 occhio a mambo e volevo esprimere il mio parere 
innanzi tutto graficamente è molto carino e soprattutto molto user-friendly (molto molto)
ha un sistema di gestione delle news abbastanza ben fatto, anche se mancano alcune cose, ma comunque per una struttura medio\piccola è ottimo
ha anche un piccolo sistema di gestione dei banner, che comunque rispetto a colossi come phpadsnew, è ridicolo, ma per l'appunto va bene per siti piccoli\medi (non calcola neanche le hits, solo le impressions e non permette di fare le campagne dei banner o di definire l'importanza di un banner e altro ancora)
per lo più, i vari moduli, mancano di rifiniture, che possono rivelarsi molto comode, ad esempio se si inseriscono dei dati e si verifica un'errore (come ad es un'indirizzo email scritto male o un campo dimenticato) non riprone i dati, questo solo in alcuni moduli, quelli che ho provato
molto carino il modulo front-page che permette di organizzare un po la struttura della pagina principale, anche se ha strutture fisse, pre pronte
il modulo media-manager è abbastanza comodo perché senza bisogno di usare l'ftp permette di uploadare file sul proprio spazio, anche se questo comporta dei problemi di sicurezza, in primis, dei problemi di gestione, potrebbe essere difficoltoso eliminare i file tramite il client web, questo solo nei sistemi posix e solo se l'applicativo non setta in chmod 777 il file uploadato.
Supporta un modulo per le news da RSS, anche se a dir la verità non è molto utile, per i siti piccoli\medi, anche per un problema tecnico, infatti per utilizzare questo servizio è necessario avere alcune opzioni abilitate che gli hoster free non abilitano e gli hoster a pagamento nn sempre abilitano
una cosa molto carina sono invece le news "flash"
poi ci sono i moduli weblinks e pool che sono abbastanza banali
i pool sono molto semplici e i weblinks non permettono la creazione di una struttura ricorsiva, cosa che anche phpnuke permette.
passiamo agli aspetti tecnici...
tiene innanzi tutto il file di configurazione su hd, e non mi riferisco tanto alle pass del db mysql o simili, perché quelle è impossibile spostarle da un file di config, ma tanto a tutto il resto della configurazione
questo è la cattiva gestione delle immagini, ovvero il media-manager, il sistema di gestione delle immagini nelle news e nei contenuti e altro ancora tronca a priori la possibilità di tenere tutto su un cluster
questo conferma ancor di + il suo impiego in ambienti piccoli\medi
ha il supporto integrato per sfruttare in rewrite engine di apache
purtroppo tiene il template in un'unico file .php, o almeno cosi mi è parso.
questo ha due GROSSI svantaggi
1° Il carico di lavoro inutile per caricare tutti i template ogni volta, anche se dovesse essere necessaria una sola riga
2° Interpretare PHP è due volte e passa più lento di leggere un file di testo ed eseguire svariate operazioni
ad es... un file php che contiene
codice:
$array = array(
'main' => 1,
'header' => 2,
'body' => 3,
'templates' => 4,
'structure' => 5,
'footer' => 6
);
è 2 volte + lento di una cosa di questo tipo
un file che contiene la lista
codice:
main,1
header,2
body,3
templates,4
structure,5
footer,6
e un file che interpreta il contenuto mettendolo in un'array
codice:
$content = file('list.dat');
while(list(, $value) = each($content)) {
if (!$value) continue;
list($key, $line) = explode(',', $value);
$array[$key] = $line;
}
caricare un template è molto più veloce xche usando eval php non deve interpretare un'intero file php e eseguire le istruzioni che esso contiene...ma deve semplicemente interpretare una sola riga, ovvero l'echo o il return, dipende dal sistema che usate
non sembra per niente veloce...anzi...ho avuto per svariate volte consecutive tempi di esecuzione superiori di molto al mezzo secondo (nel pannello di controllo)
nel sito è impossibile vedere il tempo di esecuzione, non lo visualizza, comunque non sembra velocissimo...ma ha sicuramente tempi nettamente inferiori a quelli del pannello di controllo
dal punto di vista del codice...
i commenti sono praticamente assenti...alcuni moduli hanno addirittura html dentro (nel senso proprio di chiusura del tag php e inizio codice html)
usa le costanti per gestire la lingua...ancora più pesanti, da interpretare, di un semplice array, mentre a livello di consumo di memoria penso che +/- siano tutti e due allo stesso livello
per le lingue ha un file su hd...che da le info...potevano metterle su db ^^
ha una classe per interfacciarsi con mysql che mi sembra fatta abbastanza pulita, anche se i commenti mancano sempre, e non condivido la loro scelta (ma quest'ultima è una visione personale della flessibilità)
ha dei file con estensione .inc, quindi scaricabili dall'utente
ok...qui mi fermo...voglio completare dicendo che è comunque un parere dopo un'analisi veloce e non molto approfondita...xche nn ho guardato tutti i file, non ho analizzato la struttura e non ho fatto altre cose...ma potrebbe essere +/- indicativa per qualcuno