in che senso? ma quanto l'hai provato?Originariamente inviato da Kreatore
x andrea. Si, l'ho provato e non mi è piaciuto. Troppo limitato al blog.
in che senso? ma quanto l'hai provato?Originariamente inviato da Kreatore
x andrea. Si, l'ho provato e non mi è piaciuto. Troppo limitato al blog.
l'ho provato in locale.Originariamente inviato da andrea.paiola
in che senso? ma quanto l'hai provato?
nel senso che non riesci a fare le stesse cose che si possono fare ad esempio con drupal.
certo concettualmente è diverso... ma penso che drupal sia anch emolto più complesso da gestire no?Originariamente inviato da Kreatore
l'ho provato in locale.
nel senso che non riesci a fare le stesse cose che si possono fare ad esempio con drupal.
dimmi dimmi... come funziona drupal? facci una recensione approfondita![]()
Ma secondo voi tra Mambo e Joomla quale ha prospettive di sviluppo migliori :master:
- La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
(Vecchio proverbio russo)
Allora, il mio primo sito realizzato (www.analuratecaccivio.it) rifatto per farlo gestire a mio padre, non mi ha dato problemi.Originariamente inviato da andrea.paiola
certo concettualmente è diverso... ma penso che drupal sia anch emolto più complesso da gestire no?
dimmi dimmi... come funziona drupal? facci una recensione approfondita![]()
Io sto usando la release 4.7 beta2 in attesa dell'uscita della stable.
Ho notato, scaricando alcnui moduli, che li stanno aggiornando.
Be, si concettualmente può essere complicato, ma per noi (amanti di php) ha molti vantaggi. Intanto nella 4.7 si usa solo il phpengine che tra l'altro è decisamente meglio dell xtemplate di prima, si riesce a configurare facilmente e ad aggiungere nuove posizioni.
Inoltre i template possono essere scritti in xhtml, e possono contenere tranquillamente altro codice php.
La gestione dei menu, è elementare: crei un menu (e in automatico crea il blocco da posizionare), e facilmente puoi inserire dei link. Abilitando il mod_rewrite ai anche collegamenti semplificati: nella path ad esempio vedi 'www.ciccio.it/pluto' e sei nella pagina relativa. A una gestione delle categorie strana, semplice, ma strana: la chiamano tassonomia. io dico 'perchè complicarsi la vita?'
Semplicissima la gestione degli utenti, e ottima la possibilita di creare tante tipologie di utenti e permettere la diversificazione degli accessi (un determinato utente pùò vedere alcune sezione altri no o solo in parte).
Purtroppo poichè in fase beta, i moduli non sono funzionanti al 100% cosi come la traduzione non è completa.
Conclusione:
Finchè non ne realizzaremo uno noi insieme, andrò avanti ad usare questo.
già, la tassonomia è un fattore importante per tutti i siti web di medie/grandi dimensioni, che contengono cioè molte informazioni.
In drupal la tassonomia forse confonde un po' le idee, ma è fondamentale poichè permette di realizzare un'architettura informativa (la cosiddetta Information Architecture) un po' più completa. Io mi creo i vocabolari che ritengo più opportuni e li costruisco inserendoci dei termini. Poi ad ogni contenuto nuovo che creo (sia esso un blog, un prodotto da vendere, una pagina, una storia, un forum, un libro o altro) associo i termini che voglio, per cui se un articolo tratta ad esempio i seguenti due argomenti:
- biologia
- agriturismo
allora potrò associare l'articolo ai termini "biologia" e "agriturismo", cosicchè nel sito cliccando su biologia vengono selezionati tutti gli articoli appartenenti a quel termine, ecc. In più il rendering grafico è possibile gestirlo con i temi.
Ad esempio mi sembra di capire che in questo sito: www.ilmeteo.it venga utilizzato Drupal, e in questa pagina puoi vedere un esempio di classificazione.
per chi conosce l'architettura dell'informazione la tassonomia non è una novità
Textpattern usa le categorie
Introduzione alla semantica di Textpattern
![]()
L'ho provato con easyphp un po' in maniera superficiale. Nell'interfaccia grafica sembra un misto fra Mambo e Websitebaker. Come interfaccia la trovo non usabile e mal concepita: ad esempio hanno utilizzato delle icone che si sono carine, ma a volte non si capisce cosa vogliono significare . Non utilizza solamente codice senza tabelle: questo vale per il front end, ma l'area di amminstrazione fa un gran casino nell'usare le tabelle e i javascript. Questi in particolare sono utilizzati ad esmepio per:provatelo e ditemi se riuscite a lavorarci con easyphp.
- ritornare dei messaggi del sistema
- aprire finestre popup
- cambiare alcuni comportamenti dell'interfaccia
Mentre ad esempio il sistema di drupal assicura il tutto tramite messaggi inviati dal sistema stesso, e non da javascript, che non è sicuro al 100%.
Per il resto non saprei, l'ho visto solo alla leggera. Ma ad occhio non mi convince per nulla.
Quindi sconsigliate di integrare Smf con Joomla/Mambo per esempio ? :master:Originariamente inviato da old_beetle
la penso anke io come te!![]()
- La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
(Vecchio proverbio russo)
Ciao a tutti scusate se vi interrompo
Mi sono letto tutta la discussione ma non ho trovato ciò che cercavo
Solitamente ne faccio a meno, ma adesso mi servirebbe un cms
Sapreste indicarmi un cms con queste caratteristiche
-Molto semplice e leggero (niente funzioni particolari niente newsletter login galleria download etc) solo aggiungere modificare cancellare pagine
-magari tableless
-magari accessibile
-magari standard xhtml 1.0 strict
-preferibilmente che non utilizzi mysql o database ma file di testo
Ho trovato cmsimple (http://www.cmsimple.dk/) che è molto semplice e non utilizza mysql
Se ne conoscete uno simile ma magari più accessibile, standard usabile possibile e magari anche tableless
Se proprio utilizza mysql ma ha tutte le altre caratteristiche e soprattutto la leggerezza e semlicità
Segnalatemelo pure
Grazie 1000