Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 22

Discussione: PHP5 e MySQLi

  1. #11
    Originariamente inviato da mircov
    PS
    @skidx
    Ho risposto anche alla discussione su pdo. Magari se le dai uno sguardo appena puoi...
    Non t'ho risposto perché non la so, la risposta.
    Io ho scaricato il PHP già con il PDO, quindi non mi sono interessato di installarlo separatamente.

  2. #12
    Originariamente inviato da skidx
    Come qualsiasi altra funzione php, se ci sono problemi ti darà errore, altrimenti funzionerà correttamente.
    era quello che intendevo io.. è una cosa così ovvia...

  3. #13
    Originariamente inviato da ringo_mato
    t'ho risposto

    function_exists testi se esiste altrimenti nisba
    se esistono entrambe scegli quella che ti piace di piu'
    Si ma che controllo se non so nemmeno come si chiamano i nomi delle funzioni?

    Cmq sto leggendo la pagina di mysqli su php.net, molto interessante! C'è anche una classe predefinita! Avrò da leggere per un po' anche se bene o male le funzioni sono quelle di mysql con la differenza che si chiamano mysqli_****
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

  4. #14
    Originariamente inviato da mircov
    Si ma che controllo se non so nemmeno come si chiamano i nomi delle funzioni?

    Cmq sto leggendo la pagina di mysqli su php.net, molto interessante!


    - PRIMA guarda il manuale
    - POI decidi se quella cosa può servirti e
    - nel caso tu abbia problemi chiedi sul FORUM.


  5. #15
    Originariamente inviato da skidx
    Non t'ho risposto perché non la so, la risposta.
    Io ho scaricato il PHP già con il PDO, quindi non mi sono interessato di installarlo separatamente.
    Grazie lo stesso. Però credo di non sbagliarmi! Altrimenti a che servirebbe fare un porting?

    Cmq ho provato a vedere se mysqli_connect esiste ed esiste, ergo mysqli è installato correttamente. E siamo a 2! Ora manca capire come funziona pdo e come usare una classe per il pattern singleton e poi posso anche ritenermi soddisfatto. Grazie per l'aiuto a tutti! Ciao!
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

  6. #16
    Qualche altra domandina:

    1) Mysql e mysqli hanno la stessa sintassi per le queries?
    2) Se volessi scrivere un'applicazione che usa pdo e che quindi, teoricamente, potrebbe essere fatta girare su qualunque db, dovrei scrivere le queries con le varie sintassi. Quindi diciamo che ci vorrebbero tante classi quanti sono i db che voglio usare e che effettuino le query al pdo. Quindi verrebbe qualcosa tipo:

    pdo->classe_db_script->script

    Dove pdo gestisce le funzioni dei vari db, classe_db_script gestisce le queries e script non è altro che lo script vero e proprio che si interfaccia con classe_db_script.

    O mi sto sbagliando e sto facendo un casino inaudito?
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

  7. #17
    Originariamente inviato da mircov
    1) Mysql e mysqli hanno la stessa sintassi per le queries?
    La sintassi delle query SQL è determinata dal DBMS, mica dalla classe di un qualsiasi linguaggio di programmazione che ci si interfaccia.

    2) Se volessi scrivere un'applicazione che usa pdo e che quindi, teoricamente, potrebbe essere fatta girare su qualunque db, dovrei scrivere le queries con le varie sintassi. Quindi diciamo che ci vorrebbero tante classi quanti sono i db che voglio usare e che effettuino le query al pdo. Quindi verrebbe qualcosa tipo:

    pdo->classe_db_script->script

    Dove pdo gestisce le funzioni dei vari db, classe_db_script gestisce le queries e script non è altro che lo script vero e proprio che si interfaccia con classe_db_script.

    O mi sto sbagliando e sto facendo un casino inaudito?
    Sì, più o meno funziona così, poi come realizzare i porting del programma per vari DB ci sono varie tecniche, tu ne hai individuato una abbastanza comune.

  8. #18
    E queste tecniche hanno un nome così che mi possa documentare meglio a riguardo?

    Per ciò che riguarda la sintassi lo so che dipende dai db! Per questo visto che mysql e mysql sono tipi differenti di db può darsi che cambia anche la sintassi! O mi sbaglio e mysql e mysqli sono uguali? Mi sembra di aver capito che siano due cose diverse!
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

  9. #19
    Originariamente inviato da mircov
    E queste tecniche hanno un nome così che mi possa documentare meglio a riguardo?

    Per ciò che riguarda la sintassi lo so che dipende dai db! Per questo visto che mysql e mysql sono tipi differenti di db può darsi che cambia anche la sintassi! O mi sbaglio e mysql e mysqli sono uguali? Mi sembra di aver capito che siano due cose diverse!
    Mysql e Mysqli sono due librerie di interfacciamento allo stesso DB, il MySQL.
    La libreria Mysqli supporta anche le funzioni delle versioni del MySQL dalla versione 4.1 in poi.

    Per cui se tu le usi per interfacciarti a un MySQL fino alla 4.0.x non cambia niente, se ti interfacci a un MySQL dalla 4.1 in su con la libreria MySQLi sei avvantaggiato perché supporta le nuove funzionalità.

  10. #20
    Capito. E dove si trova un manuale della sintassi di mysqli? Sempre su mysql.com?
    eCommerceRS.NET - Commerciante, vendi on-line!
    Il mio nick è mircov e non mirco!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.