Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    Ma ora rifai la domanda.....

    nella prima pagina devi valorizzare $_SESSION, i dati inseriti li troverai nella pagina due...

    cosi' come hai messo, che dovrebbe fare la sessione?

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  2. #12
    allora

    pagina 1 form

    pagina 2 dichiaro var per le sessioni

    pagina 3 uso le var

    E funziona.

    Quello che starei cercando di fare è fare un controllo sulla stessa pagina.

    Codice PHP:
    session_start();
    $user_name            $_REQUEST['user_name'];
    $password            $_REQUEST['password'];
    $logged                $_REQUEST['logged'];


    if(
    $logged != 1){

                            if(
    $user_name != "xxxo") die(You_Are_Not_Autorized);
                            
                            if(
    $password != "xxxxxxxx") die(You_Are_Not_Autorized);

    };


    $_SESSION['logged']        = "1"
    Per cui a seconda se l'utente è loggato o no passa avanti.

    Sono sicuro che sbaglio qualcosa....forse nell'organizzazione delle var?

    Perchè se uso pagine differenti (Ho smucinato un pochino!) la sessione me la tiene attiva...un mistero risolto.

  3. #13
    nel passaggio tra pagine sotto sessione i dati vengono trasmessi con $_SESSION e non con $_REQUEST.

    $_REQUEST legge post get cookie.... ma e' un minchiola. Non e' certamente una cosa seria.

    comunque sia ... a piacer tuo. L'importante e' che i dati in sessione vengono memorizzati con $_SESSION e con quello li devi recuperare.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #14
    Allora, vediamo se ho ben capito:

    Quando creo un var in una sessione devo recuperarla con $_SESSION e non posso(?) usare $_REQUEST.

    Ho capito bene?

    Oppure potrei usare $_REQUEST ma è sconsigliato?

    Mumble mumble...

  5. #15
    Per mettere delle variabili in sessione queste debbono essere registrate come tali (cioe' variabili di sessione). L'array $_SESSION e' sempre registrato e quindi si puo' utilizzare sfruttando a piacere sia i suoi indici associativi che i suoi indici numerici. In piu' puo' essere, come tutti gli array, multidimensionale.

    Gli altri array superglobali "NON" sono registrati e quindi non hanno alcuna visibilita' come variabili di sessione. L'uso di $_GLOBALS e' una minchiola perche' se aspetti un POST e invece io ti metto un GET nell'URL questo viene preso ugualmente. Strada aperta alle intrusioni.

    per farla breve:
    Codice PHP:
    pag. 1

    <?php
    session_start
    ();
    $_SESSION['pippo'] = 1;
    ?>

    pag. 2
    <?php
    session_start
    ();

    if(isset(
    $_SESSION['pippo']) AND $_SESSION['pippo'] == 1) echo "fai una cosa";
    else echo 
    "fanne un'altra";

    ?>

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #16
    Dai che alla fine ci arrivo!

    Per motivi di script passo la variabile prima con un post GET e poi, a seconda di quello che faccio, la metto nel DB o in una SESSIONE.

    Per cui per me sarebbe utile avere $_REQUEST che mi "raccatta" tutte le var.

    Ma se ho ben capito non posso usarlo in questa maniera????

    Penso proprio che dovrò cambiare approccio al mio script!


    Bye...e grazie!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.