Pagina 10 di 10 primaprima ... 8 9 10
Visualizzazione dei risultati da 91 a 99 su 99
  1. #91
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896

    Re: non potremmo adottare Sarkozy per un po'?

    Originariamente inviato da @rgo1

    avremmo figli più disciplinati, maggiore sicurezza nelle scuole e insegnanti più gratificati.

    ho tenuto l'articolo da sventolare sotto il naso alle "signore maestre"....
    ricordati che l'educazione spetta ai genitori, non agli insegnanti...
    A ciascuno il suo compito, senza comode deleghe
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  2. #92
    Originariamente inviato da badcat
    Con il "voi"....sono 2 i genitori

    cit: "VOI mi avete proprio rotto...sì sì proprio voi mamma e papà"

  3. #93
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da @rgo1
    ------
    secondo me le reali regole obbligatorie da insegnare a scuola dovrebbero essere:

    1) non si interrompono le persone quando si parla.

    2) non si utilizzano parolacce come intercalare

    3) non si urla per prevalicare sulla voce altrui

    4) non si chiacchera mentre un professore spiega
    -------
    CVD

    e il genitore che cacchio fa intanto, si scaccola?
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  4. #94
    occhio a non confodere INDISCIPLINA e MALEDUCAZIONE con ESUBERANZA o NECESSITA' di essere al centro dell'attenzione.

    un conto è 'bastonare' i maleducati (e ce ne sono tanti al giorno d'oggi, e tanta è la colpa dei genitori, almeno quelli che conosco, che fanno la guerra alla scuola per un cellulare e li fanno crescere a kinder e buonadomenica) un conto è far fare ai ragazzi / bambini i soldatini in marcia.

    ragazzi e bambini sono ragazzi e bambini, non caporali.

    nel mio piccolo microcosmo (siamo in 80 del '76 nel mio paese) quelli che erano più prepotenti e anche cattivelli con il tempo si sono bene o male modellati.. non sono certo Montezemolo ma nemmeno dei delinquenti maleducati ....

    uno che non ti rispondeva male nemmeno se lo stavi menando è stato in galera perchè ha mezzo ucciso una persona quanche anno fa, e nemmneno tanto accidentalmente.. ed era di una educazione..

  5. #95
    Originariamente inviato da wsim
    CVD

    e il genitore che cacchio fa intanto, si scaccola?
    il genitore è il fondamento. e non ci piove.

    è ovvio però che IN CLASSE sia necessario tenere un comportamento serio.. se poi tuo figlio resta un deficiente non ha senso prendertela con la scuola, ma la scuola DEVE pretendere che durante le lezioni le 4 regole civili vengano rispette... perchè se a scuola il professore gli fa imparare che mentre gli altri parlano lui può ruttare, hai voglia di fagli capire che non è giusto quando 1/3 della sua giornata lo passa (obbligatoriamente, percui non è imperizia del genitore mandarlo a scuola) in classe.

    e un genitore non può nemmeno stare a cambiare scuola al figlio ogni volta che trova un docente scazzato (anche perchè non trovi più una scuola buona..)

  6. #96
    Originariamente inviato da badcat
    Con il "voi"....sono 2 i genitori

    cit: "VOI mi avete proprio rotto...sì sì proprio voi mamma e papà"
    bastard
    il tempo si fa i fatti suoi

  7. #97
    Originariamente inviato da wsim
    e il genitore che cacchio fa intanto, si scaccola?
    Aridaje.. non si tratta di sostituire il genitore, si tratta di agevolare il suo ruolo.
    Andiamo per estremi, magari è più chiaro: io posso fare tutto il lavoro di educazione del mondo, ma se poi una docente in classe si fa palpeggiare... beh.. va un pò tutto a puttane...
    Questo è un estremo, ma se io insegnoa mio figlio come comportarsi con un professore e vede che tutti gli altri nonlo fanno, che la scuola non lo pretende... io mio figlio lo vedo Sab/dom e la sera, l'insegnante lo vede tutti i giorni per 6 ore...

  8. #98
    Originariamente inviato da galz
    Secondo me, sì..uno dei problemi, secondo me, è che c'è troppa "amicizia" tra docenti e alunni.. può sembrare una stupiddata, ma imporre un maggior distacco.. boh, secondo me puòservire
    Un conto é essere amiconi, un conto é creare un buon rapporto.
    Gli amiconi sono insopportabili, si lasciano calpestare e sono ingestibili.
    Vi sono prof che comunque riescono a creare un buon rapporto con gli alunni, facendosi a loro modo conoscere ma senza mai far venire meno il rapporto tra docente e alunno.
    Quando inizia la lezione, chi é dietro la cattedra riceve rispetto. Punto.

    Originariamente inviato da san
    Devo essermi perso qualcosa.
    In italia ai professori adesso si da del TU?
    -San-
    Questa é nuova pure a me

    Originariamente inviato da darkkik
    Quando andavo al tecnico, con un paio sì...ma l'avevano chiesto loro
    Ah, ecco. Comunque dare del tu non é nella norma. Anzi, a noi facevano alzare dalla sedia in prima superiore, ma dopo un quadrimestre erano gli stessi professori a stancarsi.

  9. #99
    Originariamente inviato da galz
    Aridaje.. non si tratta di sostituire il genitore, si tratta di agevolare il suo ruolo.
    Andiamo per estremi, magari è più chiaro: io posso fare tutto il lavoro di educazione del mondo, ma se poi una docente in classe si fa palpeggiare... beh.. va un pò tutto a puttane...
    Questo è un estremo, ma se io insegnoa mio figlio come comportarsi con un professore e vede che tutti gli altri nonlo fanno, che la scuola non lo pretende... io mio figlio lo vedo Sab/dom e la sera, l'insegnante lo vede tutti i giorni per 6 ore...
    Se si fà palpeggiare ok, ma tra farsi palpeggiare e l'obbligo del voi e del saluto in piedi c'è un abisso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.