Pagina 11 di 17 primaprima ... 9 10 11 12 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 168
  1. #101
    Originariamente inviato da Blackho
    Hai mai visto una pubblicità di un commercialista o di uno studio legale?

    Non potevano perché c'erano i masson...ahem... gli albi che dicevano: "siamo tutti uguali e la pubblicità non deve avvantaggiare nessuno"
    in effetti non ci avevo mai fatto caso

  2. #102
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    dai che forse vado a farmi una pulizia dei denti senza spendere milioni
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

  3. #103
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Originariamente inviato da trinityck
    definite "studi professionali" e perchè non potevano farsi pubblicità
    medico :E

    regola dell'ordine dei medici.
    CAPO XI - PUBBLICITA' IN MATERIA SANITARIA E INFORMAZIONE AL PUBBLICO

    Art. 53 Pubblicità in materia sanitaria

    Sono vietate al medico tutte le forme, dirette o indirette, di pubblicità personale o a vantaggio della struttura, pubblica o privata, nella quale presta la sua opera.
    Il medico è responsabile dell'uso che si fa del suo nome, delle sue qualifiche professionali e delle sue dichiarazioni.
    Egli deve evitare, che attraverso organi di stampa, strumenti televisivi e/o informatici, collaborazione a inchieste e interventi televisivi, si concretizzi una condizione di promozione e di sfruttamento pubblicitario del suo nome o di altri colleghi.

    Art. 54 Informazione sanitaria

    L'informazione sanitaria non può assumere le caratteristiche della pubblicità commerciale.
    Per consentire ai cittadini una scelta libera e consapevole tra strutture, servizi e professionisti è indispensabile che l'informazione, con qualsiasi mezzo diffusa, non sia arbitraria e discrezionale, ma utile, veritiera, certificata con dati oggettivi e controllabili e previo nulla osta rilasciato per iscritto dal Consiglio dell'Ordine provinciale competente per territorio sulla base di principi di indirizzo e di coordinamento della Federazione Nazionale.
    Il medico che partecipi a iniziative di educazione alla salute, su temi corrispondenti alle sue conoscenze e competenze, deve garantire, indipendentemente dal mezzo impiegato, informazioni scientificamente rigorose, obbiettive, prudenti (che non producano timori infondati, spinte consumistiche o illusorie attese nella pubblica opinione) ed evitare, anche indirettamente, qualsiasi forma pubblicitaria personale o della struttura nella quale opera.
    http://portale.fnomceo.it/Jcmsfnomce...idarticolo=355

    Per dire, mi sembra che non si possano mettere su biglietti da visita e targhe titoli non attribuiti da un ateneo universitario (ad esempio una certificazione di un corso di eccellenza svolto da una società scientifica).

  4. #104
    però andiamoci piano.

    premetto che sono d'accordo sulla liberalizzazione degli ordini professionali, però quando uno ha delle perplessità deve dirle.

    ad esempio: alcune professioni, quali il notaio e il commercialista, hanno un ruolo fondamentale circa la veridicità dell'atto compiuto.
    così non riesco a spiegarmi bene. dico: la liberalizzazione di questi ordini può portare ad un rishio, cioè quello che per aumetare la clientela a tutti i costi alcuni assumano dei comportamenti "poco virtuosi".

  5. #105
    Originariamente inviato da metal milita
    così non riesco a spiegarmi bene. dico: la liberalizzazione di questi ordini può portare ad un rishio, cioè quello che per aumetare la clientela a tutti i costi alcuni assumano dei comportamenti "poco virtuosi".
    E ne rispondono di questi atteggiamenti poco virtuosi, già da ora

  6. #106
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    Originariamente inviato da metal milita
    così non riesco a spiegarmi bene. dico: la liberalizzazione di questi ordini può portare ad un rishio, cioè quello che per aumetare la clientela a tutti i costi alcuni assumano dei comportamenti "poco virtuosi".
    e perderanno i clienti che hanno messo nei casini e piano piano gli incapaci spariranno dal mercato, anche se hanno una targa placcata oro con scritto Gran Dott Figl ecc. ecc.
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

  7. #107
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Originariamente inviato da metal milita
    ad esempio: alcune professioni, quali il notaio e il commercialista, hanno un ruolo fondamentale circa la veridicità dell'atto compiuto.
    cioè? se il commercialista sbaglia le conseguenze le paghi tu, non lui :E

  8. #108
    Originariamente inviato da galz
    E ne rispondono di questi atteggiamenti poco virtuosi, già da ora
    la paura è che nel libero mercato sappiamo tutti come funziona. ho paura che si possa assistere ad un dilagare di questo fenomeno.

  9. #109
    Originariamente inviato da metal milita

    così non riesco a spiegarmi bene. dico: la liberalizzazione di questi ordini può portare ad un rishio, cioè quello che per aumetare la clientela a tutti i costi alcuni assumano dei comportamenti "poco virtuosi".
    Può valere il discorso opposto: per guadagnarmi la clientela cerco di assumere un comportamento virtuoso, migliorare il servio e competere sul prezzo. D'altra parte se ti trovi di fronte alla necessità di chiamare un avvocato oggi o prendi l'elenco del telefono, o chiedi ad un amico parente o boh.





    Ah chi era che si lamentava del fatto che il governo Prodi non stava lavorando?
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  10. #110
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    Originariamente inviato da vificunero
    Ah chi era che si lamentava del fatto che il governo Prodi non stava lavorando?
    sta lavorando di brutto mi sembra
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.