Pagina 11 di 13 primaprima ... 9 10 11 12 13 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 126
  1. #101
    Originariamente inviato da Angioletto
    si, sarebbe (allo stremo) quella l'incoerenza che si nota

    le differenze che tu porti stanno a monte..riguadano motivazioni politiche che come ben si vede possono essere viste in tanti modi.
    ma in concreto?cosa si fa? se nel caso dell'iraq si tenta di ricostruire uno stato, cercando di arginare il terrorismo, in libano tutto sommato non si cerca di ottenere lo stesso obiettivo nel tentativo di pacificare due stati?

    o ancora, scartoffie a parte, in tutti i casi non si vuole aiutare le povere vittime della guerra?

    io in questo punto non riesco a vedere tante differenze, nel punto che credo più concreto..
    alcuni pensano che in iraq non si doveva andare perchè lì non era l'onu a gestire la situazione (ma la popolazione?quella chi la doveva aiutare?non sarebbero la parte più importante di queste missioni???)
    cosa che invece si fa con questa missione..e sembra essere diventato giustissimo, importantissimo e di vitale importanza.... forse che i libanesi sono migliori degli iracheni?

    non so se sono riuscito a esprimere il concetto..
    non mi pare che per la popolazione iraquena siamo andati giù con una nave carica di aiuti, no? qui invece di far intervenire i militari abbiamo portato altre cose, per la popolazione, giusto?

    ah, poi la situazione in libano è diversa: hezboallah è integrato nella struttura statale libanese, non è alternativa allo stato, ma complementare...questo sicuramente permette di ottenere alcune posizioni forte da parte degli altri membri della coalizione di governo di cui fanno parte (ad esempio l'accettare la risoluzione onu o il discorso della corte marziale)...allo stesso tempo sono abb ben visti da quasi tutta la popolazione,anche dai cristiani ad esempio...la situazione quindi è un tantino diversa dalla guerra civile in iraq...

  2. #102
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246
    Originariamente inviato da jonnym78
    potevate dirlo prima, invece eravate tutti gasati ed esaltati e a terrorizzarci con lo spauracchio delle armi chimiche, dopo la polverina di colin powell, e adesso spunta fuori che SAPEVATE che era un pretesto

    uh, col senno del poi, mi venite a scrivere CHE LO SAPEVATE

    ho finito vostro onore



    boh, io parlo per me e per me dico che non troverai mai un post in cui abbia giustificato la missione irachena a partire dalla presenza di quelle armi..
    sempre preoccupato da certi orrori, di cui bene o male ero venuto a conoscenza..

    la giustificazione cui date importanza l'ho sempre vista come un qualcosa confezionata apposta per i piani alti, per non dover magari rispondere alla domanda "perchè in iraq si e quà no?"..ed è stata anche un modo (perchè no?) per celare gli interessi che interventi di questo tipo nascondono (cosa valida ovviamente anche per il Libano)..

    per questo le vedo simili..del resto non capisco perchè molti ora si affrettano ad aiutare le vittime di questa guerra..e gli stessi non si curavano delle vittime irachene dovute alla dittatura..
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

  3. #103
    Originariamente inviato da ARCTiC
    a me poco interessava, era necessaria la caduta di Saddam, personaggio troppo pericoloso... anche per l'occidente.

    e qui potrebbe saltare fuori la domanda, non poco banale, del perchè proprio saddam quando c'erano così tanti altri paesi da essere liberati e democraticizzati...ricordiamoci che saddam era un fantoccio americano e che anche durante desert storm c'era l'occasione per toglierlo da dove lo avevano messo ma non hanno voluto farlo...perchè?

  4. #104
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246
    Originariamente inviato da Ratatuia
    non mi pare che per la popolazione iraquena siamo andati giù con una nave carica di aiuti, no? qui invece di far intervenire i militari abbiamo portato altre cose, per la popolazione, giusto?
    ..per arginare il terrorismo o coloro i quali erano interessati a ricostituire la dittatura..oltre ad aver costruito qualche ospedale e qualche strada..
    cioè, qualcosa di concreto in questo senso è stato fatto..anche se un articolo (credo pubblicato dall'espresso) mostrava alcune inefficienze dal punto di vista economico..o almeno così erano interpretate..

    io almeno così l'ho vista, altrimenti non mi spiego proprio la presenza italiana in iraq..

    ah, poi la situazione in libano è diversa: hezboallah è integrato nella struttura statale libanese, non è alternativa allo stato, ma complementare...questo sicuramente permette di ottenere alcune posizioni forte da parte degli altri membri della coalizione di governo di cui fanno parte (ad esempio l'accettare la risoluzione onu o il discorso della corte marziale)...allo stesso tempo sono abb ben visti da quasi tutta la popolazione,anche dai cristiani ad esempio...la situazione quindi è un tantino diversa dalla guerra civile in iraq...
    ma sono ben contento che la situazione possa agevolare maggiormente le forze internazionali, ma ciò non mi basta per non credere giusta anche la missione irachena..
    cioè, si interverrebbe solo dove fa più comodo??non si tende la mano a chi sta più inguaiato??
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

  5. #105
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    111
    Originariamente inviato da Ratatuia
    e qui potrebbe saltare fuori la domanda, non poco banale, del perchè proprio saddam quando c'erano così tanti altri paesi da essere liberati e democraticizzati...ricordiamoci che saddam era un fantoccio americano e che anche durante desert storm c'era l'occasione per toglierlo da dove lo avevano messo ma non hanno voluto farlo...perchè?
    Paese facilmente conquistabile e pieno di petrolio
    Aiutare gli iracheni e trovare le armi (americane) di distruzione di massa sono delle ottime scuse
    "L'ultima volta che sono entrato in una donna è stato quando ho visitato la Statua della Libertà"
    (W. Allen)

  6. #106
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246
    Originariamente inviato da Ratatuia
    e qui potrebbe saltare fuori la domanda, non poco banale, del perchè proprio saddam quando c'erano così tanti altri paesi da essere liberati e democraticizzati...ricordiamoci che saddam era un fantoccio americano e che anche durante desert storm c'era l'occasione per toglierlo da dove lo avevano messo ma non hanno voluto farlo...perchè?
    gli americani credo abbiano fatto parecchi errori ed orrori nello gestire la situazione irachena.
    anche l'intervento in sè è stato voluto anche (e chissà se soprattutto- per alcuni SOLO) per ben altre giustificazioni..

    personalmente non ho mai nascosto o tentato di difendere gli americani su questa cosa..
    ho sempre detto che una delle conseguenze del conflitto è la liberazione di una popolazione oppressa e l'arresto di un genocidio indiscriminato..
    tanto mi basta per essere d'accordo..

    almeno le altre porcherie servono solo ad assoggettare econimicamente uno stato, meglio questo..

    in altri paesi non si interviene perchè non vi sono armi di distruzione di massa, ecco perchè è stata scelta questa scusa, che magari oltre ad essere verosimile poteva rivelrasi vera!
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

  7. #107
    Originariamente inviato da Angioletto
    ..per arginare il terrorismo o coloro i quali erano interessati a ricostituire la dittatura..oltre ad aver costruito qualche ospedale e qualche strada..
    cioè, qualcosa di concreto in questo senso è stato fatto..anche se un articolo (credo pubblicato dall'espresso) mostrava alcune inefficienze dal punto di vista economico..o almeno così erano interpretate..

    io almeno così l'ho vista, altrimenti non mi spiego proprio la presenza italiana in iraq..



    ma sono ben contento che la situazione possa agevolare maggiormente le forze internazionali, ma ciò non mi basta per non credere giusta anche la missione irachena..
    cioè, si interverrebbe solo dove fa più comodo??non si tende la mano a chi sta più inguaiato??

    articolo espresso: evidenziava più che altro l'enorme squilibrio tra spese militari e spese per l'aiuto diretto alla popolazione civile, le cifre erano prese da fonti ufficiali del ministero difesa...

    dove si interviene? dove c'è mandato onu e questo prevede come minimo l'accettazione della presenza da parte delle parti in conflitto...in iraq chi ha chiesto la nostra presenza? solamente gli stati uniti, non abbiamo avuto altre "investiture"

  8. #108
    Originariamente inviato da Angioletto
    gli americani credo abbiano fatto parecchi errori ed orrori nello gestire la situazione irachena.
    anche l'intervento in sè è stato voluto anche (e chissà se soprattutto- per alcuni SOLO) per ben altre giustificazioni..

    personalmente non ho mai nascosto o tentato di difendere gli americani su questa cosa..
    ho sempre detto che una delle conseguenze del conflitto è la liberazione di una popolazione oppressa e l'arresto di un genocidio indiscriminato..
    tanto mi basta per essere d'accordo..

    almeno le altre porcherie servono solo ad assoggettare econimicamente uno stato, meglio questo..

    in altri paesi non si interviene perchè non vi sono armi di distruzione di massa, ecco perchè è stata scelta questa scusa, che magari oltre ad essere verosimile poteva rivelrasi vera!

    ma a quale prezzo hai liberato una popolazione? causando un altro genocidio?

  9. #109
    Utente di HTML.it L'avatar di Angioletto
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,246
    Originariamente inviato da Ratatuia
    articolo espresso: evidenziava più che altro l'enorme squilibrio tra spese militari e spese per l'aiuto diretto alla popolazione civile, le cifre erano prese da fonti ufficiali del ministero difesa...

    dove si interviene? dove c'è mandato onu e questo prevede come minimo l'accettazione della presenza da parte delle parti in conflitto...in iraq chi ha chiesto la nostra presenza? solamente gli stati uniti, non abbiamo avuto altre "investiture"
    di certo i terroristi non li fermi con le fettine di pane, col latte e con la pasta
    forse per questo le spese militari erano più congrue..

    forse il "mandato onu" non segue questo regolamento..cioè metti che in uno stato c'è una dittatura, allora non si interviene mai..

    boh, ripeto.. forse io metto avanti la popolazione e le vittime di questi eccidi..
    e tante volte purtroppo bisogna imporre la pace...

    che poi questo fine nobile venga usato anche per altri interessi, pazienza..cioè, meglio questo!.. ma è una cosa che noi italiani (o meglio i nostri nonni) abbiamo già vissuto sulla nostra pelle e non mi pare sia stato così brutto..
    Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)

  10. #110
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    111
    Originariamente inviato da Angioletto
    almeno le altre porcherie servono solo ad assoggettare econimicamente uno stato, meglio questo..
    Quindi alla fine è solo cambiato il dittatore...
    "L'ultima volta che sono entrato in una donna è stato quando ho visitato la Statua della Libertà"
    (W. Allen)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.