Pagina 11 di 33 primaprima ... 9 10 11 12 13 21 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 321

Discussione: Il ritorno di Santoro

  1. #101
    Originariamente inviato da chris
    Eh no, devi mettere dei limiti agli introiti pubblicitari (in % sul totale di tutte le reti televisive) altrimenti col cavolo che qualcuno si può infilare in un mercato così stretto.
    comunisti :rollo:

    I limiti si possono stabilire sulle interruzioni pubbliciitarie, e ci sono già.
    Il resto viene da sè: selezione naturale (detta anche Mercato).
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  2. #102
    Originariamente inviato da MasterLibe
    Va be', addirittura la principale? Poi, tra l'altro, Telecom avrebbe quattro reti.


    Senza pubblicità alla Rai, il canone viene aumentato: BBC docet.
    ovvio che si deve vendere la principale. Chi credi che si prenderebbe una Rai3?

    Il canone poi lo aumentini pure
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  3. #103
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Vedremo cosa succederà, per ora con quel capello biondo...

    Quando ritorna Luttazzi voglio saperlo un mese prima, mi preparo all'orgasmo esplosivo.

  4. #104
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da webus
    Il canone poi lo aumentini pure

    eeeeeh?

  5. #105
    Originariamente inviato da aeterna
    eeeeeh?
    allora: tu ti precipiti ad acquistare un fottio di azioni Rai SpA non appena le mettono in vendita.
    Con i guadagni che ci fai ammortizzi alla grande l'aumento del canone, e te ne restano ancora per una settimana bianca a Cervinia (o, in anni di magra, tre giorni sul Balaton).
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  6. #106
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Originariamente inviato da webus
    comunisti :rollo:

    I limiti si possono stabilire sulle interruzioni pubbliciitarie, e ci sono già.
    Il resto viene da sè: selezione naturale (detta anche Mercato).
    sì sì, proprio

    Il Mercato "funziona" quando si parte in più alla pari. Qui abbiamo invece un unico concorrente che oggi ha già il 50% degli incassi pubblicitari da svariati anni.

  7. #107
    Originariamente inviato da webus
    comunisti :rollo:

    I limiti si possono stabilire sulle interruzioni pubbliciitarie, e ci sono già.
    Il resto viene da sè: selezione naturale (detta anche Mercato).
    beh calma, quello televisivo è un mercato particolare visto che sull'analogico gli accessi sono limitati dalle frequenze a disposizione e le frequenze sono date in concessione. Ora il settore dovrebbe tra qualche anno trasferirsi con i giusti modi e i giusti tempi sul digitale che offre maggiori accessi (le frequenze dell'analogico a quel punto verrebbero sfruttate e rilicenziate per altri usi non televisivi). Il problema è che già oggi sugli accessi del digitale si sta replicando il duopolio rai-mediaset in maniera ancora più netta che sul mezzo tradizionale. Non è il mercato delle coperte.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  8. #108
    Originariamente inviato da webus
    comunisti :rollo:

    I limiti si possono stabilire sulle interruzioni pubbliciitarie, e ci sono già.
    Il resto viene da sè: selezione naturale (detta anche Mercato).
    si deve redistribuire la pubblicità, le proprietà di berlusconi, e la tua casa al mare

  9. #109
    Originariamente inviato da chris
    questa sarebbe da querela ma sul serio
    e fallo che se famo dù risate sù...
    edit:

    hai ragione: ho scritto una c.zata.. non è stato condannato.. neanche Berlusconi in effetti ... evidentemente la magistratura non è solo rossa.. è rosso nera


    Procedimenti giudiziari a carico di Massimo D'Alema

    Nel 1985 Massimo D'Alema ricevette 20 milioni di lire da parte del miliardario barese Francesco Cavallari, che fu in seguito condannato per concorso esterno in associazione mafiosa[3]. I soldi erano destinati al Partito Comunista Italiano, di cui D'Alema era all’epoca segretario regionale pugliese. Per questo finanziamento illecito D'Alema è stato inquisito ma, a causa dello scadere dei termini di prescrizione nel 1995, il procedimento è stato archiviato dal gip Concetta Russi. L'episodio è stato ammesso dallo stesso D'Alema[4] quando il reato era destinato a cadere in prescrizione.

  10. #110
    Originariamente inviato da wsim
    gioia, ma guarda che la linea editoriale mica è un'invenzione di destra, di sinistra o dei Gatti di Vicolo Miracoli, eh? i solito il PROPRIETARIO del giornale decide che cosa si può scrivere sul suo giornale, con tanto di minimi e massimi di scostamento. Mi pare perfino normale, eh...e succede così in tutto il mondo, da quando stamparono i primi giornali nel '700...
    tesoro : per questo è indispensabile gestire il conflitto di interessi ... sia a dx che a sx. Altrimenti chiamiamoli fun club fanzine, tanto il concetto non cambia... che schifo...
    NON E' NORMALE, E' ANTIDEMOCRATICO E FAZIOSO, ma tanto ci siamo abituati ormai ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.