Papa, Chirac invita a un uso più diplomatico delle parole
lunedì, 18 settembre 2006 11.37
Versione per stampa
PARIGI (Reuters) - Il presidente francese Jacques Chirac non commenta il recente discorso di Papa Benedetto XVI che ha suscitato polemiche nel mondo musulmano, ma ha esortato a un uso più accorto del linguaggio.
"Non è il mio ruolo o mia intenzione commentare le dichiarazioni del Papa. Voglio semplicemente dire, in generale ... che dobbiamo evitare tutto quanto accenda tensioni tra le persone o tra le religioni", ha dichiarato Chirac a radio Europe 1.
"Dobbiamo evitare di fare un legame tra l'Islam, che è una grande religione, rispettabile e rispettosa e il radicalismo islamico, che è un'attività totalmente diversa e di natura politica", ha aggiunto Chirac.
Papa Benedetto XVI ha detto ieri di essere "vivamente rammaricato" per le reazioni suscitate dal suo discorso all'Università di Ratisbona, "ritenuto offensivo per la sensibilità dei credenti musulmani".
Diversi esponenti del mondo islamico nel mondo hanno chiesto nei giorni scorsi le scuse formali del Papa.
In una precedente dichiarazione, il Vaticano aveva fornito una interpretazione "corretta" del discorso, spiegando che il messaggio era volto al dialogo rispettoso tra le religioni.
Le polemiche hanno fatto temere un inasprimento delle tensioni che hanno visto, prima del discorso di Ratisbona, attacchi a chiese in Cisgiordania e proteste in Iran. In Somalia, una suora è stata uccisa ieri da aggressori che, secondo una fonte islamica, potrebbero essere stati influenzati dalla disputa.