Pagina 11 di 31 primaprima ... 9 10 11 12 13 21 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 305

Discussione: 300

  1. #101
    Originariamente inviato da Lyn
    Visto ieri sera in lingua originale, è stupendo. Peccato per la presenza dei soliti ragazzini idioti casinisti e per gli snob sbuffanti che tanto per cambiare non l'han capito. Sta gente con la puzza sotto al naso che va a vedere un film del genere con l'idea di assistere a Spartacus si merita di essere legata a una sedia a vedere Empire (tutto).

    SPARTAAA!
    ma in lingua originale proiettato sulla parete del tuo salotto? :master:
    love is a ring, the telephone
    love is an angel disguised as lust
    here in our bed until the morning comes

  2. #102
    Originariamente inviato da the_hi†cher
    ma in lingua originale proiettato sulla parete del tuo salotto? :master:
    Ero in trasferta lumbàrd. Qui non so dove lo diano in inglish.
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  3. #103
    Originariamente inviato da Lyn
    Sta gente con la puzza sotto al naso che va a vedere un film del genere con l'idea di assistere a Spartacus si merita di essere legata a una sedia a vedere Empire (tutto).
    Io li condannerei alla doppietta, Empire + Sleep
    La prima regola di Utonter è: non parlare di Utonter. La seconda regola: non si parla di Utonter - Ich habe eine schön bratwurst in mein leder hosen -... -.-. . -- --- / -.-. .... .. / .-.. . --. --. .

  4. #104
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    11

    300 è fico

    ho visto il film e lo ritengo fantastico...
    dai creatori di sin city (mi pare), ambientazione molto suggestiva ed azzeccata!
    da tempo sono interessato di cinematografia, effetti speciali e postproduzione, ho anche collaborato con una televisione con discreta diffusione: secondo me è un gran film dal punto di vista della realizzazione.. che poi possa essere ritenuto violento è un altro discorso ma sinceramente come film di guerra potrebbe esserlo molto di più.
    voto: ottimo
    http://www.pandoraweb.eu/

  5. #105
    ATTENZIONE, POSSIBILI SPOILERSSSS.










    300 (USA, 2007)
    Succede che una sera si decide di andare a vedere "300". Qualcuno pensa che sia una specie di antefatto di "Novecento": si sbaglia e se ne pentirà. Perchè "300" è in realtà un documentario accurato sulla vita dello spartano, e ti insegna tante cose sulla spartanità. Essere spartano non è semplice: a 7 anni ti cacciano di casa, alla faccia del modello Montessori, e ti ritrovi con un manico di scopa e un paio di mutande nella foresta innevata a cacciare lupi affetti da gigantismo. Certo, sempre meglio che essere mandati dalle Orsoline, ma diciamo che il giovane spartano capisce fin da subito che la sua sarà una vita, ecco, diciamo, "spartana". Lo spartano, cresciuto facendo a cazzotti peggio di Bud Spencer dei tempi buoni, è uno che non le manda a dire: urla sempre, gira spartanamente nudo per casa, ha addominali di marmo, fa sesso spartano senza preliminari, ascolta Wagner, legge "Il crepuscolo degli dei" di Nietzsche e pensa "Puah! Roba da donnicciole" (e ovviamente pensa urlando).

    Succede poi che a Sparta arriva il Circo Togni, ma lo spartano, che ha conosciuto pochi intrattenimenti (lo spartano diffida della TV, del cinema, dei DVD e dei giostrai, e in quest'ultimo caso ha pure ragione) non lo riconosce e pensa di essere attaccato. Il Re degli spartani sale su un monte altissimo, ovviamente facendosi beffe del sentiero e dandosi al free climbing, e consulta il corrispondente spartano della Democrazia Cristiana: gobbi deformi e infoiati, corrotti dagli Stati Un... no, scusate, dal Circo Togni. Andreotti suggerisce al Re di Sparta di inchinarsi di fronte a Togni, ma il suggerimento cade nel vuoto: il prode Re probabilmente intuisce che la richiesta di inginocchiarsi ha dell'ambiguo, visto che il Togni gli si piazza dietro con voce cavernosa e sensuale, facendogli strane profferte. Ma lo spartano non si svende al primo Malgioglio che passa: dichiara quindi guerra al Circo Togni, portandosi dietro sol spada, lancia e scudo, senza pensare a facili comodità come acqua e viveri. Tanto poi una pizzeria si trova sempre.

    Il Togni le mette in campo tutte: guerrieri con differenti gradi di nudità, arcieri, lancieri, guardie svizzere, pierrot con la maschera argentata, rinoceronti e elefanti, e persino napoletani che si portano dietro Bombe Maradona avanzate dal capodanno prima. Ma lo spartano si arride di tutto questo baraccone e, mentre pensa "Puah! Roba da donnicciole", trucida qualsiasi cosa si muova; tendenzialmente poi, dà una trapassata con la lancia anche alla roba che non si muove, si sa mai. Togni è invidioso degli spartani, che combattono con le movenze aggraziate del Circle du Soleil (rivale storico di Togni, si sa); perciò decide di corrompere la controfigura brutta di Gollum, che qui si svende non per un anello, bensì per un pugno di discinte donne barbute (sempre piaciute, a lui), una capra, due trans e un uniforme (ridicola).

    Lo spartano a questo punto è fregato, ma in fondo sapeva fin dall'inizio che in un film sulle Termopili aveva le stesse possibilità di sopravvivenza di Gesù ne "La passione" (film con cui "300" condivide anche il quantitativo di sangue schizzato). Quindi la prende con filosofia (manco fosse un ateniese) e spartanamente muore. Il Circo Togni però è sconfitto in ogni caso: ritardato da Sparta, non ha fatto tempo a distribuire i biglietti d'ingresso gratuito per i bimbi, e tutti se ne vanno a vedere l'ultimo di Scamarcio.

    La lezione di Sparta è servita, e verrà ricordata: in tutta la storia dell'uomo non c'è più stata nessuna civiltà come Sparta, perchè tendenzialmente la vita dello spartano - e soprattutto la sua morte - non hanno più riscosso questo grosso appeal. "Esticazzi", penso io all'uscita del film, "meno male che sono nato a Concordia Sagittaria".

    P.S. Il film è un elegante esperimento visivo, alla stregua di Sin City. Come la graphic novel di Miller da cui è tratta, ha una sostanza piuttosto rarefatta, basata tutta sul dinamismo delle scene e l'atmosfera epica. In un film di due ore, però, in alcuni momenti sembra troppo poco, e si sente la mancanza dell'umorismo nero che alleggeriva Sin City. I feticisti di Miller andranno in orgasmo, sure.
    http://www.7design.it/ - Realizzazione siti web, immagine coordinata, posizionamento

  6. #106
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da Mr_White

    P.S. Il film è un elegante esperimento visivo, alla stregua di Sin City. Come la graphic novel di Miller da cui è tratta, ha una sostanza piuttosto rarefatta, basata tutta sul dinamismo delle scene e l'atmosfera epica. In un film di due ore, però, in alcuni momenti sembra troppo poco, e si sente la mancanza dell'umorismo nero che alleggeriva Sin City. I feticisti di Miller andranno in orgasmo, sure.
    le didascalie, White, le didascalie...FON-DA-MEN-TA-LI in un fumetto, non le puoi riprodurre in un film (forse con voce fuori campo, ma non è sempre la stessa cosa...)
    Questo era il difetto del film Sin-City (nelle didascalie del fumetto Miller metteva moltissimo della storia, anzi erano fondamentali...e nel film infatti si perde lo humor nero che in quelle didascalie aleggiava prepotente...).
    Non avendo letto 300 (nè visto il film) nopn posso dire che sia lo stesso, ma leggendo il tuo post un mezzo sospetto m'è venuto...
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  7. #107
    Originariamente inviato da wsim
    le didascalie, White, le didascalie...FON-DA-MEN-TA-LI in un fumetto, non le puoi riprodurre in un film (forse con voce fuori campo, ma non è sempre la stessa cosa...)
    Questo era il difetto del film Sin-City (nelle didascalie del fumetto Miller metteva moltissimo della storia, anzi erano fondamentali...e nel film infatti si perde lo humor nero che in quelle didascalie aleggiava prepotente...).
    Non avendo letto 300 (nè visto il film) nopn posso dire che sia lo stesso, ma leggendo il tuo post un mezzo sospetto m'è venuto...
    io rimango che ho letto il fumetto e mi fermo lì stavolta

  8. #108
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da COLENZO
    io rimango che ho letto il fumetto e mi fermo lì stavolta
    farò lo stesso (me lo devo procurare....)
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  9. #109
    Originariamente inviato da wsim
    farò lo stesso (me lo devo procurare....)
    se lo trovi è più meglio in inglés, al solito

  10. #110
    A me il fumetto non è dispiaciuto (oddio, non che mi sia bagnato a leggerlo, eh), ma ho trovato che il film si prende troppo sul serio, molte volte.
    http://www.7design.it/ - Realizzazione siti web, immagine coordinata, posizionamento

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.