Pagina 11 di 16 primaprima ... 9 10 11 12 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 152
  1. #101
    Originariamente inviato da hfish
    perchè non vuola la commissione d'inchiesta sul G8... cioè quel cretino (perchè così va chiamato) vota contro la finanziaria per ripicca e cmq per un motivo che non ci azzecca un cazzo
    se è per questo quasi tutta l'opposizione(come le precedenti) vota contro solo perchè si sentono in dovere di opporsi sempre, forse neanche leggono quello che giudicano.
    d'altra parte se la gente comodamente seduta lì dentro, votasse solo perchè ha a cuore il destino del nostro paese, non servirebbe neanche una nuova legge elettorale.
    ma non possiamo contare sul'intelligenza di un branco di scimmie.

    a me per quello che ho visto non sembra male questa finanziaria
    La cosa seccante di questo mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi. B. Russel

    Impara dagli errori degli altri. Non puoi vivere abbastanza a lungo da farli tutti tu

    I cretini sono sempre piu' ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere

  2. #102
    Originariamente inviato da jsmoran
    La Francia ha miniere di uranio.

    Il futuro dell'energi può essere solo uno, se non vogliamo tornare al medioevo: la fusione nucleare. Le ricerche segnano il passo, vent'anni fa sembrava imminente, oggi manco si azzardano previsioni sul quando sarà una tecnologia disponibile. Se fossimo lungimiranti investiremmo pesantemente in ricerca in questo settore, anziché sperperare soldi in centrali nucleari costose (per noi) e dagli enormi problemi logistici in un territorio nazionale che è per l'80% zona sismica.
    Anche in Italia volendo c'è l'uranio. Problema diverso dalla gestione delle scorte tra le altre cose.
    La ricerca la stanno facendo anche in quel campo.

    Originariamente inviato da JackBabylon
    Ci vogliono investimenti nelle centrali anche da parte statale, ora visto che non è che si naviga nell'oro, se devo scegliere tra i due preferisco la seconda. Oltre al fatto che il nucleare in italia, mi spaventa molto.
    Perchè servono investimenti statali se lo fanno società private o con capitale a maggioranza privato come Enel? E poi scusa ma ha un po' stufato sta cosa che se lo fanno gli italiani allora c'è da aver paura. La Camozzi realizzi i generatori per le centrali americane su progetti del politecnico di Milano. O noi in Italia dovremmo limitarci ad aprire pizzerie?
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  3. #103
    Originariamente inviato da Druzya
    l'ultima volta che abbiamo parlato di nucleare, ho continuato a postare link di incidenti, problemi e soluzioni che si stanno rivelando inutili. non ho visto un link a favore del nucleare. suvvia, cosa ci vuole a metter su un sito e dire "l'atomo e' OK"?
    Il fatto che solo l'Italia abbia chiuso le centrali e negli altri paesi si continui non basta? Vuoi il sitino da mettere nella raccolta dei preferiti?
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  4. #104
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    274
    Originariamente inviato da vificunero
    Il fatto che solo l'Italia abbia chiuso le centrali e negli altri paesi si continui non basta? Vuoi il sitino da mettere nella raccolta dei preferiti?
    http://www.zonanucleare.com/news_000...eari_mondo.htm


    circa 1/5 dell'energia mondiale è dal nucleare.

    Con la previsione di un ulteriore incremento: 34 nuovi impianti, per una potenza di altri 27 gw, sono infatti in programma.

  5. #105
    Originariamente inviato da vificunero
    Anche in Italia volendo c'è l'uranio. Problema diverso dalla gestione delle scorte tra le altre cose.
    La ricerca la stanno facendo anche in quel campo.



    Perchè servono investimenti statali se lo fanno società private o con capitale a maggioranza privato come Enel? E poi scusa ma ha un po' stufato sta cosa che se lo fanno gli italiani allora c'è da aver paura. La Camozzi realizzi i generatori per le centrali americane su progetti del politecnico di Milano. O noi in Italia dovremmo limitarci ad aprire pizzerie?
    Vifi, non è la realizzazione ma la gestione che mi spaventa. Cazz riescono a rendere pericolose e tossiche le ecoballe, sai il casino che succederebbe con le scorie? A te avranno anche stufato, ma a me continuano a preoccuparmi e molto.

    Secondo me alcuni aspetti si prendono troppo alla leggera, leggevo tempo fa (se trovo l'articolo lo posto) che i casi di tumori in zone vicino ai termovalorizzatori sono superiori alla media, ma va... strano...
    il tempo si fa i fatti suoi

  6. #106
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da vificunero
    Il fatto che solo l'Italia abbia chiuso le centrali e negli altri paesi si continui non basta? Vuoi il sitino da mettere nella raccolta dei preferiti?
    si, dai, dammi il sitino, quello che mi spiega perche' dovremmo metterci al passo con gli altri proprio ora che loro hanno seri dubbi sia stata una gran idea e non scavalcarli innovando
    ATTENZIONE

    Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.

  7. #107
    ma gli sgravi per gli affitti dei giovani sino ai 30 e quelli per studenti fuori sede sono cumulabili?

    Sennò quale mi conviene, economicamente?

  8. #108
    Originariamente inviato da Druzya
    si, dai, dammi il sitino, quello che mi spiega perche' dovremmo metterci al passo con gli altri proprio ora che loro hanno seri dubbi sia stata una gran idea e non scavalcarli innovando
    Il sitino io non ce l'ho, mi spiace. Ho anche un cervello indipendente oltre alla rete. Lo ripeto ancora: stando a quello che mi risulta, felice di essere smentito, ad oggi solo l'Italia ha effettivamente messo in atto la decisione spegnere il nucleare (pur continuando ad importare energia nucleare da altri paesi).
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  9. #109
    Originariamente inviato da vificunero
    Il sitino io non ce l'ho, mi spiace. Ho anche un cervello indipendente oltre alla rete. Lo ripeto ancora: stando a quello che mi risulta, felice di essere smentito, ad oggi solo l'Italia ha effettivamente messo in atto la decisione spegnere il nucleare (pur continuando ad importare energia nucleare da altri paesi).
    http://www.lavoce.info/articoli/-ene...agina1546.html
    L’età media dei reattori in funzione è di 21 anni e anche se alcuni paesi hanno innalzato i limiti legali di anzianità, difficilmente i venticinque reattori in costruzione alla fine del 2004 compenseranno la graduale dismissione dei settantanove che hanno già superato i trenta anni.. La maggior parte dei reattori in costruzione si trova in paesi in via di sviluppo: otto su venticinque in India, pochissimi in Europa e nessuno negli Usa, dove l’ultima centrale nucleare effettivamente costruita fu ordinata nel 1973. Neanche l’eventuale costruzione di quelli annunciati in Cina basterà a riequilibrare il declino dell’industria altrove.
    Nella UE-25 sono in funzione 151 reattori, ventuno meno che nel 1989. Dodici Stati UE non usano il nucleare e non hanno in programma di farlo. Dei tredici che lo usano, quattro (Germania, Belgio, Svezia e Olanda) hanno deciso di chiudere gli impianti esistenti. Solo due nuove centrali sono programmate in Europa occidentale (in Francia e Finlandia), entrambe molto controverse anche per le sovvenzioni pubbliche più o meno palesi.

  10. #110

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.