Pagina 11 di 14 primaprima ... 9 10 11 12 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 138
  1. #101
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da Blackho
    Ho sempre sostenuto che un aspetto non escluda l'altro, anzi, si completino.
    chiaro. ci mancherebbe.
    però dimmelo tu cosa c'è che non va nel sistema scuola. visto che gli studenti che escono non sanno nulla delel cose che ti ho appena elencato.



    inoltre, dico una cosa così strana se dico che la grande maggioranza studia i versi a memoria senza il minimo interesse, e poi li dimentica appena può?
    che gli rimane quindi? ben poco. e che utilità è se non per avere vaghi ricordi?

    quindi, o è sbagliato il metodo di insegnamento, che non crea interesse, o è sbagliato il modo ed il peso che le materie hanno nei corsi delle elementari e delle medie.

    ad esempio, è proponibile che educazione civica ed economia domestica non siano oggigiorno materie fisse alle elementari o alle medie?

    ovvio, non c'è tempo.

    i miei concetti sono esagerati, ma di fondo c'è la convinzione che la scuola debba preparare la gente ad affrontare il mondo. PRIMA DI TUTTO.

  2. #102
    Utente di HTML.it L'avatar di alda
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da aeterna

    ad esempio, è proponibile che educazione civica ed economia domestica non siano oggigiorno materie fisse alle elementari o alle medie?

    ovvio, non c'è tempo.
    economia domestica? :master:
    Se capire significa mettersi al posto di chi è diverso da noi, i ricchi e i dominatori del mondo hanno mai potuto capire milioni di emarginati?

  3. #103
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da RombodiSuono
    Ti è mai anche solo per puro caso passato, non dico di fronte, non dico vicino, ma almeno a qualche galassia di distanza l'idea che studiare più materie sia un modo per abituare quella roba che (teoricamente) anche tu dovresti avere rinchiusa dentro la scatola cranica ad applicarsi su problemi differenti e quindi svilupparsi in più direzioni e quindi funzionare meglio?

    Per puro caso dico.
    qusto dico

    io appunto lamento il fatto che certe materie siano TOTALMENTE assenti



    mentra altre sono ripetute ciclicamente, tipo la storia che ricomincia sempre daccapo e non arriva mai ai giorni nostri. almeno per me era così. sapevo tutto dei romani (affrontati al cubo, ma niente degli anni di piombo.

    per me non è giusto.

  4. #104
    Originariamente inviato da alda
    economia domestica? :master:
    A poco a poco l'età di aeterna viene fuori.
    La menopausa spiegherebbe anche certe sparate.

  5. #105
    prendete la cultura e mettetela da parte


    che cosa rimane? aeterna.

  6. #106
    Utente di HTML.it L'avatar di alda
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da aeterna
    qusto dico

    io appunto lamento il fatto che certe materie siano TOTALMENTE assenti

    rombo no, non le è mai passato per la testa, nemmeno a galassie di distanza dalla medesima...
    Se capire significa mettersi al posto di chi è diverso da noi, i ricchi e i dominatori del mondo hanno mai potuto capire milioni di emarginati?

  7. #107
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da RombodiSuono
    A poco a poco l'età di aeterna viene fuori.
    La menopausa spiegherebbe anche certe sparate.
    ho scritto.. domestica?


  8. #108
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da alda
    rombo no, non le è mai passato per la testa, nemmeno a galassie di distanza dalla medesima...

  9. #109
    Originariamente inviato da aeterna
    qusto dico

    io appunto lamento il fatto che certe materie siano TOTALMENTE assenti

    Veramente tu hai lamentato l'inutilità della letteratura.
    Hai scritto che quel tipo di cultura uno deve farsela solo se vuole perchè nella vita pratica non serve ad una ceppa.
    Ora nonno Paolo ti darà il solito consiglio: prova a rileggere gli interventi che hai fatto e poi trai le conseguenze da sola.

  10. #110
    Imparare a memoria le poesie non serve per conoscere il 5 maggio.
    Serve a sviluppare le capacità mnemoniche.
    E guarda caso, correggimi rebeliuzza, a scuola ora si studiano meno poesie a memoria, i ragazzi usano molto di più i cellulari e i computer, e questo potrebbe essere pericoloso per l'allenamento mentale.
    Sulla ristrutturazione delle materie a favore di materie più utili invece con me sfondi una porta aperta.
    Sull'analisi di una poesia stupenda come La pioggia nel piretro, come se questo inficiasse lo studio dell'educazione civica, però sfondi il tombino della cloaca municipale.
    Con tutto che D'Annunzio nel quotidiano fosse di una stupidità abissale

    X

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.