Pagina 11 di 20 primaprima ... 9 10 11 12 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 193

Discussione: Back to Italy? no way!

  1. #101
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da DaZKooL
    Rispondo a 2 in 1...
    L'Olanda è piccola, Amsterdam è grande quanto Torino.
    Davvero ha senso fare l'ipotesi di una Amsterdam grande quanto Roma? non penso. E` grossa cos`i, per questo si sta bene...per questo l'ho scelta.
    E` piccola, per questo c'`e poca delinquenza...per questo `e pulitissima...
    Se parliamo di passeggiata alla mattina, in Amsterdam ci sono pochissime macchine, quindi pochissimo smog...i parchi sono pulitissimi, non vedi una carta per terra.
    Se vogliamo parlare di qualit`a della vita, immerdiamo ancora di piu` l'Italia.

    Il governo ti rifonda fino a 1300 euro per l'acquisto di una bici da usare per andare al lavoro.
    I mutui sono del 110%, il 10% e` per il restauro. Lo stato, se sei giovane, prima casa, ti rifonda il 65% degli interessi sul mutuo.
    Per chi guadagna poco ci sono sconti sulle casa. L'acquisto e l'affitto delle case e` per fasce di reddito. Io non posso affittare una casa sotto i 450 euro, perche` quella casa e` riservata a chi guadagna di meno.
    Si paga l'assicurazione sanitaria, sui 100 euro al mese....ma se a fine anno non ne hai usufruito ti vengono rimborsati fino a 25 euro al mese.
    TI assicuro...non addentriamoci....e` meglio.

    Bon...Io ho finito...ciao a tutti, buona giornata

    ti e' stato detto che questo e' possibile proprio perche' e' un piccolo stato, e quindi meglio gestibile, rispetto ad uno stato con 60 milioni di persone come l'Italia
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  2. #102
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    3,023
    Originariamente inviato da eloderma
    ho come la sensazione che te la passi sì bene ma sotto sotto... l'italia...
    questo proprio no

    Non dico che l'Olanda sia il meglio...anzi...ci sono posti molto migliori.
    Se andassi via di qui andrei in UK o in New Zealand

    L' Italia e` bellissima...ma per vacanza...e ci verro` a passare le vacanze...con l'80% del mio stipendio che mi verra` elargito in pi`u a maggio con il Vacation bonus.
    Cosi` mi godro` la bella Italia...il sole, il cibo, l'arte.

    Ciao a tutti, levo le tende

  3. #103
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    3,023
    Originariamente inviato da miki.
    ti e' stato detto che questo e' possibile proprio perche' e' un piccolo stato, e quindi meglio gestibile, rispetto ad uno stato con 60 milioni di persone come l'Italia
    Qualcuno ti impone di stare in uno stato grande?


    Pensa che se ci fosse stato lavoro io sarei andato a lavorare a Mondov`i (CN)

    ciauz

  4. #104
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    Originariamente inviato da DaZKooL
    Qualcuno ti impone di stare in uno stato grande?


    Pensa che se ci fosse stato lavoro io sarei andato a lavorare a Mondov`i (CN)

    ciauz
    Nessuno te lo impone, ma è difficilmente sostenibile un paragone realista con l'Italia, secondo me.
    Tutto qui.

  5. #105
    Utente di HTML.it L'avatar di @rgo1
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    233
    mi riallaccio al tizio che lavora in banca Maucirano o come cavolo si chiama...

    e sottolineo che io capisco il ragionamento di Daz che non fa una piega:
    se in un paese di 60mln di ab. di vive male cosa ci impedisce di vivere in uno più piccolo e vivere meglio?
    giustissimo.


    però provo a fare il mio esempio:

    tempo fa più per gioco che per altro ho pubblicato il mio CV su un sito di recruitment irlandese.
    incredibilmente sono stata contattata per due profili.

    una mi proponeva uno stip. annuo di 20.000eu + benefit vari l'altra di 25.000

    nel primo caso si parlava già di 1600-1700 netti/mese

    non sarei andata per soldi ma per il famoso futuro migliore per i figli.

    piccolo terremoto familiare: si va? non si va?

    alla fine ci si era detti che per cominciare avrei potuto andare solo io, spedire (se riuscivo) soldi a casa e saggiare la situazione per tutti.

    tornare ogni 2x3 con la ryanair da shannon nei WE

    insomma fattibile.

    però mio marito di ICT non sa nulla e non ha mai fatto nulla del genere.
    in più è sempre più vicino alle 50 primavere

    per lui avrebbe dovuto essere più una cosa temporanea mia che non una nuova vita altrove per tutti.
    perchè lui qui un lavoro fisso ce l'ha. ma là?

    inoltre mentre ero via ci sarebbe stata la difficile gestione di casa e due figli con scuola.

    mio marito non è una pianta ma temeva sradicandosi di non attecchire più altrove.
    e i figli possono sempre partire loro a 20/25anni e farsi una nuova vita da sè.
    qui forse riusciremo ancora a pagargli gli studi in qche uni del sud.

    morale: o mollavo tutti e 3 e mi facevo la mia vita, o restavo e ci mettevamo una pietra sopra.
    sono ancora qui. tutto sommato lavoro. ho casa.
    certo dell'italia dei cialtroni in politica non se ne può più....ma...

    tra l'altro non avrei nemmeno il prb del clima, visto il tempo di m che fa qua per mesi e mesi.
    forse forse soffrirei la mancanza di luce...forse...

    non so quante volte l'ho detto: da single senza vincoli è infinitamente più facile ed è un peccato non fare l'esperienza.
    "Chi se ne frega, disse il mago alla strega, ora vado nel bosco e mi faccio una s...passeggiata."
    ------------------------
    Antipatichi!

  6. #106
    Vabbé tu stai bene lì e c'è chi sta altrettanto bene anche nella vituperata Italia. E quindi?
    There ain't no smoke without fire.
    Perfection is boring.
    Don't get too close: shock hazard.

  7. #107
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    3,023
    Originariamente inviato da @rgo1
    mi riallaccio al tizio che lavora in banca Maucirano o come cavolo si chiama...

    e sottolineo che io capisco il ragionamento di Daz che non fa una piega:
    se in un paese di 60mln di ab. di vive male cosa ci impedisce di vivere in uno più piccolo e vivere meglio?
    giustissimo.


    però provo a fare il mio esempio:

    tempo fa più per gioco che per altro ho pubblicato il mio CV su un sito di recruitment irlandese.
    incredibilmente sono stata contattata per due profili.

    una mi proponeva uno stip. annuo di 20.000eu + benefit vari l'altra di 25.000

    nel primo caso si parlava già di 1600-1700 netti/mese

    non sarei andata per soldi ma per il famoso futuro migliore per i figli.

    piccolo terremoto familiare: si va? non si va?

    alla fine ci si era detti che per cominciare avrei potuto andare solo io, spedire (se riuscivo) soldi a casa e saggiare la situazione per tutti.

    tornare ogni 2x3 con la ryanair da shannon nei WE

    insomma fattibile.

    però mio marito di ICT non sa nulla e non ha mai fatto nulla del genere.
    in più è sempre più vicino alle 50 primavere

    per lui avrebbe dovuto essere più una cosa temporanea mia che non una nuova vita altrove per tutti.
    perchè lui qui un lavoro fisso ce l'ha. ma là?

    inoltre mentre ero via ci sarebbe stata la difficile gestione di casa e due figli con scuola.

    mio marito non è una pianta ma temeva sradicandosi di non attecchire più altrove.
    e i figli possono sempre partire loro a 20/25anni e farsi una nuova vita da sè.
    qui forse riusciremo ancora a pagargli gli studi in qche uni del sud.

    morale: o mollavo tutti e 3 e mi facevo la mia vita, o restavo e ci mettevamo una pietra sopra.
    sono ancora qui. tutto sommato lavoro. ho casa.
    certo dell'italia dei cialtroni in politica non se ne può più....ma...

    tra l'altro non avrei nemmeno il prb del clima, visto il tempo di m che fa qua per mesi e mesi.
    forse forse soffrirei la mancanza di luce...forse...

    non so quante volte l'ho detto: da single senza vincoli è infinitamente più facile ed è un peccato non fare l'esperienza.
    Hai ragione...forse, ma solo forse....avresti potuto vedere se con il tuop stipendio più un suo stipendio di qualche sorta sareste arrivati ad una somma tale da sopravvivere.
    I vostri figli, una volta cresciuti, avrebbero guadagnato abbastanza da mantenervi.
    suona come una stunzata, lo so...ma forse le stonzate a volte fanno la differenza.

  8. #108
    Utente di HTML.it L'avatar di @rgo1
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    233
    Originariamente inviato da DaZKooL
    Hai ragione...forse, ma solo forse....avresti potuto vedere se con il tuop stipendio più un suo stipendio di qualche sorta sareste arrivati ad una somma tale da sopravvivere.
    I vostri figli, una volta cresciuti, avrebbero guadagnato abbastanza da mantenervi.
    suona come una stunzata, lo so...ma forse le stonzate a volte fanno la differenza.
    siccome i nostri genitori noi non li dobbiamo mantenere (pensionati), anzi ci hanno lasciato la casa, prob.te erediteremo anche altro e in qche occasione ci hanno pure aiutati....
    ecco anche io vorrei evitare di gravare sulle spalle dei miei figli.

    non sarò mai in grado di raccomandarli per un lavoro qui in italia, ma vorrei lasciare loro almeno la casa e se riesco una laurea a testa.

    poi che si vendano la casa per andare a vivere altrove son ca**i loro...

    insomma dal mio punto di vista hanno diritto anche loro ad un minimo trampolino di lancio, oggi più di ieri.

    poi magari mi sbaglio, oh!

    "Chi se ne frega, disse il mago alla strega, ora vado nel bosco e mi faccio una s...passeggiata."
    ------------------------
    Antipatichi!

  9. #109
    ecco, dopo avere letto l'intero 3d secondo me in Italia è indubbio che si stia molto bene e non vale la pena di spostarsi.
    Però non chiudìamo gli occhi. Siamo diventati un paese lento che non sa rigenerarsi.
    Il nostro problema è sicuramente un problema politico e sociale, ma non economico.

    Sociale, perché in Italia non ci sono solo classi. Ci sono regioni diverse con storie diverse e mentalità ma sopratutto cultura diversissime.

    Politicamente, i nostri politici (Governo Berlusconi - Governo Prodi) sono abbastanza validi però sono condizionati da troppi fattori, primo fra tutti, a mio parere, gli Stati Uniti e il poco tempo a disposizione.

    Detto questo, la crisi vera deve ancora iniziare. Solo allora sarà il momento di pensare a come fare per mantenersi in un mondo sempre più globalizzato.
    O

    Che tristezza. Che miserie. Il Verona in serie C.

  10. #110
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    3,023
    Originariamente inviato da @rgo1
    siccome i nostri genitori noi non li dobbiamo mantenere (pensionati), anzi ci hanno lasciato la casa, prob.te erediteremo anche altro e in qche occasione ci hanno pure aiutati....
    ecco anche io vorrei evitare di gravare sulle spalle dei miei figli.

    non sarò mai in grado di raccomandarli per un lavoro qui in italia, ma vorrei lasciare loro almeno la casa e se riesco una laurea a testa.

    poi che si vendano la casa per andare a vivere altrove son ca**i loro...

    insomma dal mio punto di vista hanno diritto anche loro ad un minimo trampolino di lancio, oggi più di ieri.

    poi magari mi sbaglio, oh!

    Intendevo che vi avrebbero mantenuto come segno di riconoscenza per aver dato loro un futuro...se poi fai un calcolo puramente matematico: stipendio in Italia=900 euro. Stipendio alléstero=2500 euro. La "differenza" (anche un po'meno ve la potrebbero passare come pensione (sempre ammesso il potere d'aquisto uguale allÍtalia, com'e` qui...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.