sicuramente.. sempre.non so' se era una domanda "ironica", ma nel caso non lo fosse ti rispondo dicendo: vedi che e' sempre solo una questione economica?
sicuramente.. sempre.non so' se era una domanda "ironica", ma nel caso non lo fosse ti rispondo dicendo: vedi che e' sempre solo una questione economica?
When I was young I used to pray for a bike. Then I realized that God doesn't work that way. So I stole a bike and prayed for forgiveness.
il mio contatore mi ha scritto a schermo "No, dai, non puo' avercele TUTTE lui"Originariamente inviato da rebelia
spero tanto per lui di si, il mio contatore di punti sta gia' puntando verso minimi storici
ATTENZIONE
Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.
Perfetto allora siamo tutti d'accordo che le auto non devono consumare oltre i 4 litri di benzina per 100 km, a tutte le velocità?
Che bisogna raddoppiare la linea ferroviaria per ridurre ad un quinto il trasporto su gomma?
Che i termostati casalinghi non devono tassativamente andare oltre i 21° in inverno, e sotto i 25° in estate?
Che tonnellate di pomodori non devono più essere distrutte per questioni di prezzi?
e il latte? le quote latte hanno frantumatoOriginariamente inviato da dokk
Perfetto allora siamo tutti d'accordo che le auto non devono consumare oltre i 4 litri di benzina per 100 km, a tutte le velocità?
Che bisogna raddoppiare la linea ferroviaria per ridurre ad un quinto il trasporto su gomma?
Che i termostati casalinghi non devono tassativamente andare oltre i 21° in inverno, e sotto i 25° in estate?
Che tonnellate di pomodori non devono più essere distrutte per questioni di prezzi?
eh, ma tu hai il modello mameduepuntozero, il mio e' ancora una versione 486 con ottomega di ramOriginariamente inviato da Druzya
il mio contatore mi ha scritto a schermo "No, dai, non puo' avercele TUTTE lui"![]()
te ne regalo uno nuovo per natale, che si aggancia alla wii fitOriginariamente inviato da rebelia
eh, ma tu hai il modello mameduepuntozero, il mio e' ancora una versione 486 con ottomega di ram![]()
![]()
ATTENZIONE
Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.
http://www.repubblica.it/2008/10/sez...ali-clima.html
dico la verita', godo come un riccio quando l'europa ci bacchetta e ci costringe a non fare i furbi: odio profondamente la nostra indisciplina, che sara' anche l'altro lato della medaglia della nostra tanto decantata creativita', ma non puo' essere una scusante per fare i bambini capricciosiSe la Confindustria, spalleggiata dal governo, non perde occasione per lamentare i costi che la direttiva 20-20-20 adottata dall'Unione Europa per rispondere ai cambiamenti climatici avrebbe sul nostro sistema economico, un cartello di ben 55 multinazionali ha sottoscritto ieri l'appello delle Nazioni Unite affinché il prossimo anno vengano gettate le basi per il rinnovo e il rafforzamento del Protocollo di Kyoto.
...
Il manager non ha fatto espressamente il nome dell'Italia, ma le sue parole hanno ribadito una volta di più il grado di isolamento nel quale si trova in questa fase il nostro paese in tema di politiche ambientali.
...
Rispettare gli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 e di incremento delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico ci costerà quindi circa 12 miliardi l'anno e non di 18-25 come lamentato da Palazzo Chigi (1,14% del Pil secondo l'Italia, 0,66% secondo la Commissione). Ciò significa che l'Italia dovrà comunque pagare un sovrapprezzo di circa il 40% rispetto agli altri stati europei, ma questo, come ha sottolineato oggi la portavoce del Commissario all'Ambiente Stavros Dimas, non è un problema di Bruxelles, bensì di Roma che paga il suo ritardo nel settore delle rinnovabili dove sarà necessario ora "un sforzo supplementare".
vogliamo essere considerati una nazione matura, responsabile e di rilievo in ambito internazionale? ottimo: allora tiriamo fuori le pa@@e e dimostriamolo, porca pupazza!
Pensa, in Germania si sono adeguati alle direttive qualche anno prima dell'entrata in vigore delle stesse.![]()
e infatti i crucchi hanno sul piano internazionale un peso e una credibilita' che noi ci sogniamo, come volevasi dimostrareOriginariamente inviato da dokk
Pensa, in Germania si sono adeguati alle direttive qualche anno prima dell'entrata in vigore delle stesse.![]()
![]()
In ogni caso, a forza di rimandare, finirà che i costi che sosteniamo per riparre i danni causati dal cambiamento climatico in atto saranno superiori ai costi di adeguamento degli impianti e alle spese per ridurre i consumi energetici.
E' evidente che il clima sta cambiano, per chiunque abbia un minimo di occhio per quanto lo circonda.
L'altro giorno ci sono state due ore di pioggia torrenziale. Non si vedeva la strada, in pratica, molte strade erano fiumi in piena. Cose degne dei tropici, non certo di un ottobre nel nord Italia...ci sono stati allagamenti e danni ovunque.
Il 31 ottobre, quando ero bambino, già faceva freddo e le foglie erano cadute. Guardate gli alberi, hanno sì i colori dell'autunno, ma molti sono ancora verdi e la caduta delle foglie è stranamente tardiva. Di accendere il riscaldamento ancora non se ne parla.
Fenomeni come questi a me sembra abbiano avuto un'insolita accelerazione negli ultimi 10 anni.
E continueremo a vederne, perchè anche prendendo misure drastiche adesso, forse un miglioramento lo vedremo tra 30 anni...
me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.