Pagina 11 di 19 primaprima ... 9 10 11 12 13 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 185

Discussione: Report: nucleare

  1. #101
    Originariamente inviato da mamo139
    vero... però purtroppo qui in italia finche non c'è nessuno di onesto al potere la vedo dura con il recuperare le evasioni...
    e lo dico convinto che di onesti non ce ne sono ne a destra ne a sinistra...

    purtroppo bisogna fare i conti con quello che si ha... finche quei soldi non vengono recuperati inutile pensare a come spenderli
    ecco facendo i conti con quello che si ha le centrali sono irrealizzabili, per gestione.
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  2. #102
    Originariamente inviato da mamo139
    saranno tanti quanto vuoi, ma gli studi dicono che in proporzione all'energia prodotta sono meno del costo del fotovoltaico... questo è quanto risulta dai dati...
    ma che ne sai?

    2005:
    It is sometimes argued that reprocessing will become economically attractive as the cost of reprocessing decreases or as nuclear power expands and uranium prices increase. At the average uranium price paid by U.S. reactor operators in 2004 ($33 per kilogram), our calculations indicate that reprocessing would have to cost less than $400 per kilogram of spent fuel in order to be competitive with direct disposal.[9] Yet, if the cost of building a new U.S. reprocessing facility were similar to those of facilities in France and the United Kingdom, the cost of reprocessing would be more than $2,000 per kilogram. [10] Even if reprocessing costs could somehow be cut in half to $1,000 per kilogram of spent fuel, the price of uranium would have to rise to nearly $400 per kilogram in order for reprocessing to be cost effective. It is extremely unlikely that world uranium prices will rise to this level in the next 50 years, even if nuclear power expands dramatically.

    The PUREX process has been in use for more than five decades, and it seems unlikely that dramatic cost reductions could be achieved using this or the new more elaborate UREX+ reprocessing technology currently favored by the Energy Department. Indeed, increasingly stringent environmental and safety regulations could be expected to put upward pressures on costs. The experience at the new Rokkasho-mura reprocessing facility in Japan, where initial capital cost estimates more than tripled to about $20 billion, serves as a cautionary example.

    A range of alternative chemical separation processes have been proposed over the decades. One that attracted support from the 2001 energy commission chaired by Vice President Dick Cheney is electrometallurgical processing, or “pyroprocessing.” Recent official reviews have concluded, however, that such techniques are likely to be substantially more expensive than PUREX.[11] Thus, there is no reason to believe that economics will favor reprocessing.

  3. #103
    Originariamente inviato da vonkranz
    se poi ci metti il fatto che (come succede in certi casi forse "eccezionali") alcune strutture riuscirebbero addirittura a produrre un surplus di energia che potrebbe essere messa a disposizione.......

    ma non e' che forse si andrebbero ad intaccare gli interessi di qualcuno?
    ripeto per me la via della felicità sono le case passive, cioè piani regolatori ferrei, così butti nel cesso anche un po' di architetti incapaci e costruttori inutili, pannelli solari obbligatori

    Ma no scherzi, l'incentivo statale te lo danno sul DIGITALE TERRESTRE


    SUUUUUUULLLLLL DIGITALE TERRESTRE, chiunque ce l'abbia deve morire, lo sappia!
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  4. #104
    In 2007, Congress became alarmed about the Energy Department’s proposal to commit quickly tens of billions of dollars to the construction of a huge reprocessing plant in the United States. The House Appropriations energy and water development subcommittee was particularly concerned and stated bluntly in the report on its proposed fiscal year 2008 energy and water appropriations bill that the “aggressive program proposed by the Department is at best premature” and that “before the Department can expect the Committee to support funding for a major new initiative, the Department must provide a complete and credible estimate of the life-cycle costs of the program.”[28] A few months later, a review of the Energy Department’s nuclear energy research and development program by the National Academy of Sciences’ National Research Council came to a similar conclusion when it reported that “[a]ll committee members agree that the GNEP program should not go forward and should be replaced by a less aggressive research program.”[29]

    Finally, in the House-Senate conference report that accompanied the consolidated appropriations act for fiscal year 2008, Congress instructed the Energy Department that “no funds are provided for facility construction for technology demonstration or commercialization.”[30] Accordingly, in its fiscal year 2009 budget request, submitted in February 2008, the Bush administration postponed plans to select sites for construction of a commercial-scale reprocessing plant and a fast-neutron reactor and only sought funds for research and development. It still proposes, however, to build a smaller facility at a national lab site to develop reprocessing techniques on a pilot-plant scale.[31] The decision on whether to push forward beyond the research and development stage will be left to the next administration and Congress.

  5. #105
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da vonkranz
    secondo me se rendessimo energeticamente indipendenti TUTTE le abitazioni...
    Con quali soldi?

    Io, da ignorante credo una cosa: nel nostro paese diventa allettante solo ciò che può offrire grandi guadagni nell'immediato. Punto. L'etica e l'ambiente (e da un po' anche lo sviluppo, a quanto pare) ce li siamo sempre mangiati, dalla notte dei tempi; che senso ha anche solo parlarne? Eppure questa è l'unica vera soluzione, come tanti hanno già detto; l'unica vera soluzione per un pianeta in via di irreversibile esaurimento.

    Sarò nel pieno di un'inutile retorica, ma penso che finchè la cieca legge del profitto a breve termine sarà l'unica in vigore... bè, che parliamo a fare?

  6. #106
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da Gren
    Con quali soldi?
    beh, quanto viene a costare finanziare le 10 (o piu') centrali nucleari di cui si parla?


    Originariamente inviato da Gren
    Eppure questa è l'unica vera soluzione, come tanti hanno già detto; l'unica vera soluzione per un pianeta in via di irreversibile esaurimento.
    e' proprio continuando a sostenere che il nucleare e' l'unica soluzione che non si va' da nessuna parte.

    Secondo te, per riempire d'acqua una vasca piena di buchi e' piu' sensato iniziare a chiudere i buchi o aprire di piu' l'acqua?

  7. #107
    Originariamente inviato da vonkranz
    beh, quanto viene a costare finanziare le 10 (o piu') centrali nucleari di cui si parla?
    senza neanche sapere dove mettere il deposito nazionale è comunque improponibile... al momento son tutte cazzate

  8. #108
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    senza neanche sapere dove mettere il deposito nazionale è comunque improponibile... al momento son tutte cazzate
    in sardegna, mi pare ovvio

  9. #109
    Originariamente inviato da Gren
    Con quali soldi?

    Io, da ignorante credo una cosa: nel nostro paese diventa allettante solo ciò che può offrire grandi guadagni nell'immediato. Punto. L'etica e l'ambiente (e da un po' anche lo sviluppo, a quanto pare) ce li siamo sempre mangiati, dalla notte dei tempi; che senso ha anche solo parlarne? Eppure questa è l'unica vera soluzione, come tanti hanno già detto; l'unica vera soluzione per un pianeta in via di irreversibile esaurimento.

    Sarò nel pieno di un'inutile retorica, ma penso che finchè la cieca legge del profitto a breve termine sarà l'unica in vigore... bè, che parliamo a fare?
    si chiamano INVESTIMENTI A LUNGO TERMINE

    investimenti non è a caso

    Lo stato investe nel solare e offre copertura al 100% per chi installa i pannelli, ovviamente tutto questo andrà diminuendo perchè più saranno diffusi meno costeranno e più renderanno

    per i primi 10/15 anni il cittadino paga la bolletta allo STATO, il quale paga i costi d'impianto, e magari ci guadagna pure qualcosina, dopo 15 anni lo stato cede la proprietà dell'impianto a chi l'ha installato che per 15 anni se l'è pagato

    In un paese dove le banche non magnano e poi ridono e dove la prima priorità di un governo non è l'immunità parlamentare, dovrebbe funzionare così

    E' un welfare solo a metà

    Il problema non sussisterebbe se l'Italiano medio invece del c....o cominciasse ad usare la testa.
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  10. #110
    Originariamente inviato da aeterna
    in sardegna, mi pare ovvio
    comodo trasportare in nave tonnellate di uranio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.