me li merito si però alla fine non invii niente. braccino cortoOriginariamente inviato da sparwari
non so come si chima questo tipo di utente ...però so per certo che anche oggi ti meriti i miei quotidiani 72cent![]()
![]()
![]()
![]()
me li merito si però alla fine non invii niente. braccino cortoOriginariamente inviato da sparwari
non so come si chima questo tipo di utente ...però so per certo che anche oggi ti meriti i miei quotidiani 72cent![]()
![]()
![]()
![]()
I got the remedy
secondo me la differenza non sta tanto nella compatta, quanto nell'occhio di chi scattaOriginariamente inviato da Kavaweb
La differenza tra una foto scattata da un fotografo professionista con attrezzature professionali ed una foto fatta con una compatta dall'amico della cugina dello zio che si diverte a scattare fotografie, la puoi notare, come dici tu, soprattutto in cerimonie o eventi (matrimoni su tutti) dove cerchi di affidare ad un professionista.
ovvio che l'attrezzatura giusta puo' fare la differenza, ma imho l'occhio giusto la fa mooooooolto di piu'![]()
io sono totalmente incapace di far foto, conosco appena le basi (non tagliare piedi e testa, non prendere un soggetto da troppo distante, occhio al controluce e poco piu'), cosi' se mi capita di aver bisogno di uno scatto, lo faccio fare a mio fratello, fotografo per passione; spesso la macchinetta e' la stessa (la mia, una niente-di-che appena un po' sopra quelle tascabili), ma il risultato non sembra nemmeno parente alla lontana
edit:
c.v.d.Originariamente inviato da sparwari
e ti dico di più... anche una fotocamera da millemila euro in mano ad uno zoticone non potrà che fare pessime foto![]()
anch'io la penso cosìOriginariamente inviato da rebelia
secondo me la differenza non sta tanto nella compatta, quanto nell'occhio di chi scatta
ovvio che l'attrezzatura giusta puo' fare la differenza, ma imho l'occhio giusto la fa mooooooolto di piu'![]()
io sono totalmente incapace di far foto, conosco appena le basi (non tagliare piedi e testa, non prendere un soggetto da troppo distante, occhio al controluce e poco piu'), cosi' se mi capita di aver bisogno di uno scatto, lo faccio fare a mio fratello, fotografo per passione; spesso la macchinetta e' la stessa (la mia, una niente-di-che appena un po' sopra quelle tascabili), ma il risultato non sembra nemmeno parente alla lontanainfatti:
La visuale di un fotografo professionista, non è detto che sia migliore di un fotografo amatoriale. Certo, l'esperienza insegna ma tutto rimane sempre molto soggettivo.Originariamente inviato da Kavaweb
La differenza tra una foto scattata da un fotografo professionista con attrezzature professionali ed una foto fatta con una compatta dall'amico della cugina dello zio che si diverte a scattare fotografie, la puoi notare, come dici tu, soprattutto in cerimonie o eventi (matrimoni su tutti) dove cerchi di affidare ad un professionista.
In situazioni come cerimonie, matrimoni ecc. diventa però più complicato fare delle belle foto, devi possedere un punto vista originale e devi avere l'attrezzature adatta, le foto scattate in chiesa dal cugino, con una compatta, non saranno mai pulite come le foto fatte dal fotografo.
La regolazione dell'esposizione, ISO, velocità e tutte quelle robe lì (io non me ne intendo) fanno diventare la fotografia "professionale" e solo un professionista (intendiamoci, come professionista intendo uno capace, uno che lo fa tutti i giorni ma non obbligatoriamente deve a vare partita iva) riesce a farlo.
I love Ctrl+Z
Ni, nel senso che spesso i fotografi professionisti non sono mai da soli, spesso sono in 2-3 persone + il "videomaker".Originariamente inviato da Kavaweb
La visuale di un fotografo professionista, non è detto che sia migliore di un fotografo amatoriale. Certo, l'esperienza insegna ma tutto rimane sempre molto soggettivo.
In situazioni come cerimonie, matrimoni ecc. diventa però più complicato fare delle belle foto, devi possedere un punto vista originale e devi avere l'attrezzature adatta, le foto scattate in chiesa dal cugino, con una compatta, non saranno mai pulite come le foto fatte dal fotografo.
La regolazione dell'esposizione, ISO, velocità e tutte quelle robe lì (io non me ne intendo) fanno diventare la fotografia "professionale" e solo un professionista (intendiamoci, come professionista intendo uno capace, uno che lo fa tutti i giorni ma non obbligatoriamente deve a vare partita iva) riesce a farlo.
Uno con un ottica normale, uno col tele ed uno "tuttofare" allora il fotografo professionista si può permettere di fare la foto "diversa" dal solito, con punti di ripresa strafighi mentre lascierà agli altri due le foto "classiche" degli sposi.
Conta tanto l'esperienza ma anche la conoscenza della cerimonia.
Al battesimo del figlio di mia cugina c'era un fotografo amatoriale con super attrezzatura ma, ad un momento importante lui stava riguardando le foto fatte in precedenza e si è letteralmente perso quella parte di cerimonia (mi pare l'olio sul bambino).
Al matrimonio di un amico ho osservato il comportamento dei fotografi professionisti e mi ha stupito moltissimo:
-All'entrata della sposta hanno fatto due (2) foto.
-Durante la messa hanno partecipato facendo la comunione, scambiandosi la pace e tralasciando completamente alcune foto (esempio gli sposi che fanno la comunione, o il prete che fa la pace con i chirichetti.....)
Io li avrei presi a scarpate in chiulo
concordo col moderatore dei miei baugigiOriginariamente inviato da sparwari
alcune parti del tuo discorso sono INESATTE.
prima di tutto il fatto che tu non abbia mai notato la differenza non vuol dire che non ci sia.
è che non sai riconoscerle.
già il fatto che colleghi la bontà di una fotocamera al numero dei megapixel la dice lunga sulle conseguenze che il marketing da ipermercato può determinare nella psiche di un consumatore...
vuoi un esempio? prova a fare una foto con una nikon da 150euro ad un bimbo nel momento esatto in cui starnuta e poi mi fai sapere.
non ci riesci. telo dico io.
vuoi un altro esempio? prova a farmi una foto con una nikon da 150euro ad un bimbo e con il sole dentro la foto.
verrà uno schifo. telo dico io.
questo a dimostrazione che la differenza non si ha soltanto in eventi dove è importante la creatività/tempestività/esperienza del fotografo ma ancora oggi (ed anche in futuro) contano le performance della fotocamera e dell'ottica.
e ti dico di più... anche una fotocamera da millemila euro in mano ad uno zoticone non potrà che fare pessime foto![]()
---
inoltre secondo me il fatto che molti fotografi hanno chiuso è perchè in realtà molti fotografi non erano veri fotografi ma erano soprattutto negozi di "vendita fotocamere + vendita rullini + laboratori di stampa"!!
...e poichè oggi ormai non si stampa più tanto...![]()
7/July/1989Originariamente inviato da gatto012
bah... secondo me invece il ragionamento, seppur giusto, fatto da questo professionista in video, è decisamente ingigantito
solo per fare degli esempi banali, un appassionato di foto non ha certo bisogno di 300 euro all' anno di corsi di aggiornamento quando su internet ha gratuitamente milioni di feedback a disposizione su prodotti o software
non c' è bisogno di photoshop versione NASA da 3000 euro a postazione quando uno sa fare le cose, ad una fiera a Perugia ho visto un ragazzo con una tavoletta, un netbook da 300 euro e una versione di paint per linux fare delle robe allucinanti e disegnava davanti a tutti in diretta cose da far tremare van gogh
dalle mie parti fino a una decina di anni c'erano 3 fotografi in paese, uno ha chiuso, uno ora vende cartucce per stampanti e servizi di fotografia digitale online, un altro si è convertito a centro assistenza apple
e sicuramente non è dovuto ne alla crisi ne alle pressioni fiscali od altro, ma semplicemente al fatto che oggi già con 150 euro ti fai una buon nikon da 12mpx con stabilizzatore integrato, e si diventa tutti fotografi ( non professionisti )
la distanza tra una foto fatta con teleobiettivi da 10 mila e passa euro e una digitale di ottima fattura è talmente sottile , che almeno per me non c' è differenza
secondo me oggi il fotografo ha un valore aggiunto nella professionalità (vuoi mettere se al matrimonio l' amico a cui hai chiesto di immortalare qualche scatto fotte qualcosa e ti ritrovi con delle foto pessime, mica puoi rifare il matrimonio... ), nella creatività ( saper fare gli scatti giusti e immortalare il momento perfetto ) e nell'affidabilità ( oltre che alla presenza umana e il tempo usato )
è il lato oscuro dell' evoluzione tecnologica che colpisce tutto, dal fotografo, alla lineadi produzione che con 4 macchinari e 2 tecnici possono fare in metà tempo quello che 40 anni fa avrebbero fatto 30 persone
sei giovane, ora ho capito il motivo di questo post.
![]()
![]()
Originariamente inviato da SuperMariano81
concordo col moderatore dei miei baugigi![]()
![]()
rebelia,
per favoremi banni SuperMariano81?
![]()
1... 2... 3... prova
Originariamente inviato da sparwari
![]()
rebelia,
per favoremi banni SuperMariano81?
![]()
![]()
![]()
![]()
Col cavolo che ti invito al mio matrimonio (e ti pago 24,90€)
![]()
E a quale budget?!Originariamente inviato da SuperMariano81
Ni, nel senso che spesso i fotografi professionisti non sono mai da soli, spesso sono in 2-3 persone + il "videomaker".
[...]
Un paio di anni fa ho ingaggiato una fotografa che conosco per il matrimonio di un amico.
E' venuta da sola, a parere di tante persone sembrava che avesse scattato poche foto ma quello era solo il sintomo della professionista che era.. (non l'avevo scelta a caso...)
Poco invadente, non disturbava la cerimonia e non fa 200 scatti chidendoti l'immobilità.
Pochi scatti ma messi a segno, questo per me vuol dire essere un professionista.
Album perfettamente riuscito.
I love Ctrl+Z
Originariamente inviato da SuperMariano81su, su, bambini: basta litigareOriginariamente inviato da sparwari![]()